YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Primo Piano

Pastori, patto tra Barbagia e Kirghizistan: "Nell'Isola non si trova manodopera"

pastoreSArdo

NUORO. Un patto tra la Repubblica del Kirghizistan e la Barbagia. Il Distretto rurale, braccio operativo dell’Unione dei Comuni della Barbagia e la Camera di Commercio della Repubblica del Kirghizistan hanno stretto un accordo per lo sviluppo dei due territori. Ieri a Gavoi, gli amministratori barbaricini, alla presenza del prefetto di Nuoro Gianfranco Dionisi, hanno ricevuto in Municipio l'ambasciatore del Kirghizistan in Italia, Taalai Bazarbaev.

Durante il confronto si è parlato della possibilità di incrementare i legami tra i due territori, in particolare nel settore agricolo e dell’allevamento. Per la Sardegna e le zone interne del Nuorese c’è la necessità di far fronte all’esigua manodopera nel mondo delle campagne che rischia di vedere cancellate molte aziende, nel Kirghizistan invece occorre migliorare il know how soprattutto nelle tecniche di caseificazione. Proprio per questo motivo uno dei migliori tecnici del settore raggiungerà nelle prossime settimane lo stato dell’Asia centrale per un corso intensivo mirato a migliorare la professionalità dei lavoratori zootecnici in questo particolare e centrale comparto dell’economia.

“L’accordo e i futuri scenari saranno strategici per i nostri territori che si stanno spopolando anche per la mancanza di manodopera qualificata nelle campagne”, ha detto Paolo Ledda, presidente dell’Unione dei Comuni della Barbagia.  Sono oltre 500 i kirghisi in Sardegna e per questo il corpo diplomatico è particolarmente interessato a sviluppare i rapporti tra le due popolazioni.

I contenuti dell’accordo internazionale hanno avuto il plauso anche del prefetto di Nuoro che ha concordato sull’importanza di scambi reciproci tra le due realtà. “Nel settore caseario la Sardegna e il Nuorese rappresentano un’eccellenza a livello mondiale. E’ sicuramente un fatto rilevante esportare conoscenze che possono essere utili, così come qui possono dare un contributo importante gli operai agricoli del Kirghizistan”, ha rimarcato il rappresentante del governo.

Il Kirghizistan è uno Stato dell’Asia centrale di circa sei milioni di abitanti, senza sbocco sul mare, confinante con la Cina ed altre tre repubbliche ex sovietiche: Kazakistan, Tagikistan e Uzbekistan. Ha una economia prettamente rurale ed ha avviato in questi anni una seria riorganizzazione fondata sulla operatività di diverse agenzie che promuovono lo sviluppo locale. Tra queste, la più importante e storica, la Camera di Commercio del Kirghizistan.

“L’accordo è stato possibile grazie all’iniziativa dell’Ambasciata Kirghisa in Italia – spiega Efisio Arbau, presidente del Distretto Rurale Barbagia – in particolare su proposta del Console Sultan Barakanov e su organizzazione del presidente delle associazioni sarde che curano direttamente i rapporti con i Kirghisi. Siamo molto fiduciosi sull’esito che potrà avere e per le ricadute sul nostro territorio”.

Redazione
News
17 Maggio 2023

Altre in primo piano

Devastazione a Punta Molentis, il sindaco di Villasimius:
Primo Piano

Devastazione a Punta Molentis, il sindaco di Villasimius: "Tutte le persone ora sono al sicuro"

Auto bruciate e bagnanti Clicca per vedere il video
Primo Piano

Auto bruciate e bagnanti "intrappolati" in spiaggia a Villasimius: spaventoso incendio a Punta Molentis

Valentina Greco è tornata in Sardegna, il comune di Selargius si mobilita per riportarla a casa
Primo Piano

Valentina Greco è tornata in Sardegna, il comune di Selargius si mobilita per riportarla a casa

Cagliari, aggredito con un colpo d’arma da fuoco: indagini in corso
Primo Piano

Cagliari, aggredito con un colpo d’arma da fuoco: indagini in corso

Accusata di atti persecutori sull'ex compagno, scattano i domiciliari:
Primo Piano

Accusata di atti persecutori sull'ex compagno, scattano i domiciliari: "Situazione più complessa"

Accordo Lavoro
Primo Piano

"Il tasso di disoccupazione in Sardegna è il più basso degli ultimi 50 anni": il report Cna

Altre notizie

Devastazione a Punta Molentis, il sindaco di Villasimius:
Primo Piano

Devastazione a Punta Molentis, il sindaco di Villasimius: "Tutte le persone ora sono al sicuro"

Rogo Punta Molentis, evacuati 200 bagnanti: anche una donna incintaClicca per vedere il video
Top News

Rogo Punta Molentis, evacuati 200 bagnanti: anche una donna incinta

Auto bruciate e bagnanti Clicca per vedere il video
Primo Piano

Auto bruciate e bagnanti "intrappolati" in spiaggia a Villasimius: spaventoso incendio a Punta Molentis

Valentina Greco è tornata in Sardegna, il comune di Selargius si mobilita per riportarla a casa
Primo Piano

Valentina Greco è tornata in Sardegna, il comune di Selargius si mobilita per riportarla a casa

Cagliari, aggredito con un colpo d’arma da fuoco: indagini in corso
Primo Piano

Cagliari, aggredito con un colpo d’arma da fuoco: indagini in corso

Polemiche a Monserrato sul Beer Fest e la
In Sardegna

Polemiche a Monserrato sul Beer Fest e la "special guest" Martina Smeraldi: attacchi al sindaco


Copyright © 2017-2025 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy