YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Primo Piano

Sanità sarda, carenza medici del 118: "Pagati meno degli infermieri"

Ambucov

 

CAGLIARI. "La politica sanitaria del territorio contempla l’addio al medico in ambulanza? Lo si dica chiaramente ai cittadini e se ne assuma la responsabilità". Lo chiede il consigliere regionale dei Riformatori Annalisa Mele.

“Si apprende nelle ultime ore che è stata firmata la bozza di accordo tra l’assessorato della Sanità e le organizzazioni sindacali dei medici di medicina generale, emergenza sanitaria territoriale, da cui emerge la scelta di prevedere una retribuzione per l’extra orario pari a 60€ lordi per i medici del 118, che devono andare a coprire i turni scoperti per carenza degli stessi, rispetto ad un compenso per l’extra orario di 40€ netti per gli infermieri.

Una decisione evidente anche da apposita delibera Areus datata 28/02/2023. Purtroppo, nonostante l’importanza che un simile accordo evidentemente ricopre per i medici del 118, si evince altresì che la firma sia giunta dall’assessore e, soprattutto, da sindacati (Fimmg e Snab) che non hanno quasi nessun iscritto del 118", accusa.

“Ciò che si prevede è una retribuzione netta per le prestazioni fornite extra orario dai medici del 118 inferiore rispetto a quella stabilita per il personale infermieristico.
Chiaramente, una decisione non accolta favorevolmente dalla componente medica e che ha registrato anche le rimostranze da parte dei sindacati presenti, costretti a sentirsi dire come risposta da parte della dirigenza dell’Assessorato: prendere o lasciare”. Prosegue il consigliere dei Riformatori.

“In tutto ciò, ritengo preoccupante la mancanza di sensibilità nei confronti dei medici del 118 da parte dell’assessorato.
Nel contesto del sistema di emergenza 118 appare evidente come l’intenzione sia quella di sostituire i medici con gli infermieri, magari fornendo a questi ultimi protocolli per sostituirsi alla figura medica e non invece attivarsi, come ci si aspetterebbe, per gratificarli, valorizzarli e per avviare corsi di medicina dell’emergenza territoriale (Met) per arruolare altri professionisti che aspirano a questo mestiere. Tra l’altro, considerando che l’infermiere non può fare diagnosi e sarebbe, pertanto, sempre costretto a portare tutti i pazienti in pronto soccorso, contribuendo al suo intasamento; a meno che non si voglia, in maniera del tutto illecita, dare a loro anche questa competenza.
Tutti i cittadini, e soprattutto quelli dei territori lontani dagli ospedali e dove manca un’adeguata offerta sanitaria, devono sapere che si sta depotenziando un servizio che è l’unico che ha sempre funzionato e funziona in questo momento nei territori: che lo si dica chiaramente e ci si assuma la responsabilità politica di questa decisione”, continua.

“In tutto ciò i medici del 118 si dicono pronti a fare sentire le loro ragioni tanto attraverso manifestazioni, quanto attraverso la sospensione di tutte le ore aggiuntive: un’evenienza che causerebbe forti difficoltà e disagi di fronte alla già evidente e preoccupante carenza di personale”.

Redazione
News
06 Aprile 2023

Altre in primo piano

Nuovo accordo per la medicina generale, in Sardegna nascono le aggregazioni territoriali
Primo Piano

Nuovo accordo per la medicina generale, in Sardegna nascono le aggregazioni territoriali

Incidente sul lavoro sulla 131Dcn,
Primo Piano

Incidente sul lavoro sulla 131Dcn, "Fenomeno in aumento in Sardegna"

Tombino Esploso
Primo Piano

"Con questa pioggia non c'è tombino che tenga" il consigliere di Cagliari sugli allagamenti

Bonifiche nel Sulcis, lo sfogo del sindaco di Sant'Antioco:
Primo Piano

Bonifiche nel Sulcis, lo sfogo del sindaco di Sant'Antioco: "Ferme al 2019, dalla Regione aria fritta"

Caduto nella fontana e annegato, tragedia a Oliena: trovato morto il sessantaseienne scomparso
Primo Piano

Caduto nella fontana e annegato, tragedia a Oliena: trovato morto il sessantaseienne scomparso

Stop decadenza, Todde: Clicca per vedere il video
Primo Piano

Stop decadenza, Todde: "Ora potrò continuare a lavorare con serenità"

Altre notizie

Imagoeconomica 2514115
In Sardegna

"In rete contro il bullismo": a Villacidro i ragazzi incontrano gli esperti

Nuovo accordo per la medicina generale, in Sardegna nascono le aggregazioni territoriali
Primo Piano

Nuovo accordo per la medicina generale, in Sardegna nascono le aggregazioni territoriali

Premio Ussi Sardegna 2025 intitolato a Davide Astori: verrà consegnato a Pisacane
In Sardegna

Premio Ussi Sardegna 2025 intitolato a Davide Astori: verrà consegnato a Pisacane

Incidente sul lavoro sulla 131Dcn,
Primo Piano

Incidente sul lavoro sulla 131Dcn, "Fenomeno in aumento in Sardegna"

Il Tg della sera - 16 Ottobre 2025Clicca per vedere il video
Telegiornale

Il Tg della sera - 16 Ottobre 2025

Pioggia battente e grandine: 10 minuti di paura e disagi nel cagliaritano (VIDEO)Clicca per vedere il video
Top News

Pioggia battente e grandine: 10 minuti di paura e disagi nel cagliaritano (VIDEO)


Copyright © 2017-2025 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy