YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Primo Piano

Truffa aggravata a Cagliari, sequestri per quasi 1 milione di euro a una società di software

gdf-ca

 

CAGLIARI. Scatta il sequestro preventivo delle disponibilità finanziarie di una società che opera nel settore della produzione di software, per quasi 1 milione di euro. L’accusa è di truffa aggravata per l’illecito conseguimento di finanziamenti comunitari. È quanto ha scoperto la guardia di finanza di Cagliari al termine di una lunga indagine: il decreto di sequestro è stato firmato dal gip del tribunale e dalla Procura della Repubblica. Destinatario anche il preside del consiglio di amministrazione pro tempore della società. Tre i soggetti iscritti nel registro degli indagati. 

L’attività è nata dalle investigazioni incentrate sul corretto utilizzo di finanziamenti comunitari sovvenzionati mediante i Pacchetti Integrati di Agevolazioni (P.I.A.), che erano stati richiesti ed ottenuti dalla società in questione per la creazione e lo sviluppo di una infrastruttura informatica di sicurezza avanzata, con metodologie e tecnologie di cyber security, denominata “PISDAS” (Piattaforma Integrata Servizi Digitali Avanzati Sicuri).

Questa architettura informatica sarebbe dovuta essere stata realizzata attraverso l’utilizzo di risorse umane reperite all’interno del territorio sardo, aventi competenze specialistiche di informatica e telecomunicazioni (analisti e progettisti software, laureati in ingegneria, in fisica o informatica) ed impiegati in una sede stabile nel territorio regionale.

In base agli esiti delle indagini finora svolte, sarebbe stata fraudolentemente certificata la realizzazione del suddetto software in una unità produttiva avente sede  in Sardegna, affermando inoltre che i ricercatori e tutto il personale impiegato avesse lavorato a Cagliari: il tutto attraverso l’esibizione di documentazione ed attestazioni false, che hanno consentito, in tal modo, di far ottenere alla società le prime due tranche di contributo - pari a complessivi 972.342 euro – traendo in inganno i funzionari del Centro Regionale di Programmazione della Regione Autonoma Sardegna, deputati all’istruttoria dell’istanza di finanziamento ed al controllo del rispetto dei requisiti previsti nel bando.

Grazie all’intervento delle Fiamme Gialle è stato bloccato l’ulteriore ed ultimo pagamento di 769.356 euro e revocato l'intero contributo.

Il Gip ha quindi disposto il sequestro preventivo delle disponibilità finanziarie, corrispondenti alle somme indebitamente percepite dalla suddetta società milanese.

Allo stato, la Procura della Repubblica di Cagliari ha iscritto nel registro degli indagati i 3 soggetti precedentemente menzionati per truffa aggravata, oltre che la società, per la medesima ipotesi delittuosa, in
ragione delle responsabilità ricadenti in capo alle persone giuridiche per gli illeciti amministrativi dipendenti da reato.

Redazione
News
08 Marzo 2023

Altre in primo piano

Femminicidio Francesca Deidda, un anno fa veniva ritrovato il corpo: il ricordo a San Sperate
Primo Piano

Femminicidio Francesca Deidda, un anno fa veniva ritrovato il corpo: il ricordo a San Sperate

Cagliari, Zedda sul bilancio:
Primo Piano

Cagliari, Zedda sul bilancio: "Dobbiamo investire al più presto 227 milioni non spesi"

Continuità territoriale, Todde attacca:
Primo Piano

Continuità territoriale, Todde attacca: "L'ultimo bando opera della Giunta Solinas"

Valentina Greco scomparsa in Tunisia:
Primo Piano

Valentina Greco scomparsa in Tunisia: "Trovati i gatti a casa, mancano pc e cellulare"

Fine settimana bollente in Sardegna, picchi fino a 41 gradi:
Primo Piano

Fine settimana bollente in Sardegna, picchi fino a 41 gradi: "Aria calda d'origine africana"

Valentina Greco scomparsa da 8 giorni in Tunisia, la famiglia a Cagliari:
Primo Piano

Valentina Greco scomparsa da 8 giorni in Tunisia, la famiglia a Cagliari: "Ci chiamava sempre"

Altre notizie

Tragico schianto a Cagliari: 69enne in codice giallo si aggrava e muore dopo ore
Top News

Tragico schianto a Cagliari: 69enne in codice giallo si aggrava e muore dopo ore

Cagliari, ancora lavori in viale Merello: prorogate le modifiche alla viabilità
In Sardegna

Cagliari, ancora lavori in viale Merello: prorogate le modifiche alla viabilità

Femminicidio Francesca Deidda, un anno fa veniva ritrovato il corpo: il ricordo a San Sperate
Primo Piano

Femminicidio Francesca Deidda, un anno fa veniva ritrovato il corpo: il ricordo a San Sperate

Cagliari, Zedda sul bilancio:
Primo Piano

Cagliari, Zedda sul bilancio: "Dobbiamo investire al più presto 227 milioni non spesi"

Il Tg della sera - 18 Luglio 2025Clicca per vedere il video
Telegiornale

Il Tg della sera - 18 Luglio 2025

Riconoscere la “droga dello stupro” nel bicchiere: a Cagliari la presentazione dei kit
In Sardegna

Riconoscere la “droga dello stupro” nel bicchiere: a Cagliari la presentazione dei kit


Copyright © 2017-2025 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy