CAGLIARI. Duecentoventimila euro per investire sul territorio di Cagliari. A tanto ammontano i contributi comunali per lo sviluppo economico e valorizzazione turistica della città. Il bando è stato presentato oggi e c’è tempo fino al 19 febbraio per presentare le domande. “Il bando è rivolto a tutti gli operatori- ha spiegato l’assessore al Turismo Marzia Cilloccu- che hanno intenzione di valorizzare tutto ciò che il nostro territorio offre, dall’enogastronomia, all’ambiente per promuovere tutti i quartieri di Cagliari”. Sette le tipologie di intervento, "azione", cui potrà essere concesso il contributo. Nel servizio tutti i dettagli.
- "Animazione delle strade e delle piazze nel periodo natalizio" (azione 1), riservata alle associazioni culturali, alle società operanti in ambito culturale e dell'organizzazione di eventi e alle forme associative dei commercianti operanti nel territorio urbano di sviluppo dell'iniziativa, cui potà essere assegnato un contributo massimo di 12mila euro;
- "Valorizzazione sagre delle produzioni agroalimentari cittadine” (azione 2), destinato alle associazioni e fondazioni riconosciute del settore della promozione culturale, turistica e dell’organizzazione di eventi, consorzi di promozione del territorio e di imprenditori locali etc, che potranno contare su un contributo non superiore a 12mila euro;
- “Iniziative di promozione commerciale lasciate alla libera proposta degli interessati” (azione 3), 10mila euro di contributo massimo, da assegnare alle associazioni di categoria dei commercianti, alle associazioni territoriali di commercianti e alle attività commerciali singole o associate;
- “Attività collaterali alla festa di Sant’Efisio” (azione4), “Iniziative di turismo congressuale” (azione 5), “Azioni di educational tour” (azione 6) e, l'ultima, “Iniziative di valorizzazione turistica lasciate alla libera proposta degli interessati" (azione 7), da assegnare, anche in questo caso, alle associazioni e fondazioni riconosciute del settore della promozione culturale, turistica e dell’organizzazione di eventi, ai consorzi di promozione del territorio e di imprenditori locali, etc, per un contributo massimo, per ciascuna azione, pari a 10mila euro.
Nel frattempo l’amministrazione comunale ha organizzato un incontro formativo e informativo con gli operatori del settore he si terrà martedì 23 gennaio alle 9 nella sala Search al sottopiano del Palazzo Civico.