YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Primo Piano

Aumenti del 34% sulle farine, i panificatori sardi: "A rischio il pane artigianale sulle tavole"

pane-artigi

CAGLIARI. Le farine aumentano del 34% ma il costo del pane si ferma. Continua il rincaro di materie prime ed energia e crollano le vendite: si spreca sempre meno. I panificatori di Confartigianato Sardegna: “Ingiusto far mancare il prodotto alle persone: a rischio la tenuta sociale del Paese”. Le Associazioni dei Panificatori chiedono l’intervento del Ministro Urso. Continuano a sfornare pane ma a causa dei rincari delle materie prime e dell'energia faticano a far quadrare i conti o lavorano in perdita. Sono i panificatori sardi che denunciano il calo delle vendite di rosette, michette, civraxiu e moddizzosu conseguenza del fatto che le persone comprano lo stretto necessario e cominciano a limitare gli sprechi scegliendo sempre più pezzature di pane da un chilogrammo, al posto della consueta forma da mezzo chilo, da consumare non solo nel giorno stesso, ma anche nei successivi.

Quello della panificazione è un settore fondamentale per l’alimentare isolano. Secondo l’analisi dell’Ufficio Studi di Confartigianato Imprese Sardegna, su dati Istat, ogni giorno si sfornano oltre 100mila tonnellate di pane fresco per oltre 800 i tipi di prodotto. Per ciò che riguarda i consumi, sono 730.510 le famiglie sarde che in media spendono ogni mese circa 21 euro per infarinati, insemolati ma anche per schiacciatine, baguette, bananine e lingue senza dimenticare il pane alla ricotta o quello con le olive. Partendo da questo dato è possibile stimare che in media la spesa annua sostenuta da tutte le famiglie dell'Isola per l'acquisto di pane ammonta a 186 milioni di euro.

E la raffigurazione di questa pesante difficoltà è raffigurata dall’analisi dell’Ufficio Studi di Confartigianato Sardegna, che ha rielaborato il risultato di una indagine UnionCamere sull’inflazione sui prodotti che vengono utilizzati per la lavorazione di pane e paste. Gli ultimi dati dicono che se la farina è aumentata del 33,8% tra ottobre-novembre 2021 e ottobre-novembre di quest’anno, e dello 0,8% tra agosto-settembre 2022 e ottobre-novembre 2022, il prezzo del pane, quindi del prodotto finito, è cresciuto di meno della metà e quindi del 16% tra ottobre-novembre 2021 e ottobre-novembre di quest’anno, e dello 0,8% tra agosto-settembre 2022 e ottobre-novembre 2022.

Ma per lavorare le pagnotte occorrono, solo per fare degli esempi, anche l’olio EVO (cresciuto del 29%), quello di oliva (+43,6%) di semi vari (+16,6%), burro (+23,5%) e lo zucchero (+19,4%). “Le imprese della panificazione – sottolinea Confartigianato Imprese Sardegna - producono beni di prima necessità la cui distribuzione non può essere messa a repentaglio, pena il rischio di gravi ripercussioni sulla tenuta sociale. Ingiusto far mancare il pane alla popolazione”.

“Per questa ragione – rimarca l’Associazione Artigiana - chiediamo interventi specifici per far fronte ai rincari di farina, imballaggi, gasolio, attrezzi e macchinari. Nell’Isola ci sono 800 imprese, con oltre 2.400 addetti, che da oltre due anni stanno affrontando una situazione di fortissima instabilità che ha messo a dura prova la tenuta delle produzioni e a rischio la qualità delle produzioni alimentari, simbolo della nostra Isola. Senza interventi mirati e immediati il pane artigianale, bene primario per eccellenza, potrebbe presto venire a mancare dalle tavole sarde e italiane ”.

Per tentare di contrastare questa grave situazione gli imprenditori dell’arte bianca di Confartigianato Imprese Sardegna hanno aderito ad un tavolo di coordinamento nazionale delle Associazioni dei Panificatori per scrivere al Ministro delle Imprese del Made in Italy, Adolfo Urso, e chiedere di dare più forza e sintesi alle richieste della categoria, condensate in 4 punti: - L’incremento del credito di imposta previsto per le imprese ad alta intensità energetica, che per i panificatori artigiani dovrebbe essere elevato al 50%, con estensione a tutto il 1° quadrimestre 2023 ed applicazione dell’obbligo per i fornitori di uno sconto immediato in bolletta “ove richiesto” pari al credito d’imposta spettante a fronte di una automatica cessione dello stesso; - L’intervento sulle norme relative al distacco delle forniture, individuando una moratoria che salvaguardi la continuità della produzione, stabilendo il pagamento di almeno il 20% della fattura che inibisca il distacco; - L’intervento sul trattamento fiscale del lavoro notturno caratteristico nelle imprese di panificazione artigiana, al fine di contenere il costo del lavoro e contestualmente la capacità produttiva di pane fresco; - Il riconoscimento alle imprese del settore della qualifica di operatori svolgenti lavoro usurante.

Per sostenere le ragioni delle richieste come sopra avanzate, le Associazioni de panificatori hanno anche chiesto un Tavolo di confronto presso il Ministero, anche per avviare un monitoraggio serrato dell’andamento dei costi energetici e delle materie prime, e per prevenire situazioni critiche che rischiano di creare notevoli tensioni sociali tra la popolazione. “Inoltre, ritoccare ulteriormente al rialzo il prezzo del pane risulterebbe impossibile in quanto diventerebbe “fuori mercato” rispetto alla concorrenza della grande distribuzione – conclude Confartigianato Sardegna – ed è chiaro che la questione del “caro bollette” vada affrontata principalmente a livello nazionale e in sede europea. Sarebbe invece opportuno che il settore venisse sostenuto con misure concrete per efficientarsi dal punto di vista energetico e per venire incontro a queste realtà che rappresentano la tradizione, l’identità dei nostri territori, che tengono in vita i nostri centri storici, che trasmettono il sapere artigiano di generazione in generazione”.

Redazione
News
29 Novembre 2022

Altre in primo piano

Domus de Janas patrimonio dell'Unesco, Todde a Parigi: Clicca per vedere il video
Primo Piano

Domus de Janas patrimonio dell'Unesco, Todde a Parigi: "Ce l'abbiamo fatta"

Arbus, macabra scoperta in spiaggia a Torre dei Corsari: trovata una mandibola umana
Primo Piano

Arbus, macabra scoperta in spiaggia a Torre dei Corsari: trovata una mandibola umana

Paura a Carbonia per un grosso incendio: le fiamme minacciano le case (Video)Clicca per vedere il video
Primo Piano

Paura a Carbonia per un grosso incendio: le fiamme minacciano le case (Video)

Incendi intorno alla sp4: fiamme vicino al mercato ortofrutticolo e tra Villasor e San Sperate
Primo Piano

Incendi intorno alla sp4: fiamme vicino al mercato ortofrutticolo e tra Villasor e San Sperate

Francesco Pisano è il nuovo allenatore della Primavera del Cagliari:
Primo Piano

Francesco Pisano è il nuovo allenatore della Primavera del Cagliari: "È uno dei simboli del club"

Mortale sulla statale 291 della Nurra: l'auto si ribalta, conducente sbalzato fuori
Primo Piano

Mortale sulla statale 291 della Nurra: l'auto si ribalta, conducente sbalzato fuori

Rimani aggiornato con il canale Telegram youtg!
ThalassAzione

Altre notizie

Arzachena in lutto per Sami e Fares, morti a 20 e 19 anni:
Top News

Arzachena in lutto per Sami e Fares, morti a 20 e 19 anni: "Due anime preziose"

Oindì - Puntata 9: Il Sardo nelle Serie TV e nelle Web SeriesClicca per vedere il video
Imprentas - Oindì

Oindì - Puntata 9: Il Sardo nelle Serie TV e nelle Web Series

Domus de Janas patrimonio dell'Unesco, Todde a Parigi: Clicca per vedere il video
Primo Piano

Domus de Janas patrimonio dell'Unesco, Todde a Parigi: "Ce l'abbiamo fatta"

Arbus, macabra scoperta in spiaggia a Torre dei Corsari: trovata una mandibola umana
Primo Piano

Arbus, macabra scoperta in spiaggia a Torre dei Corsari: trovata una mandibola umana

Paura a Carbonia per un grosso incendio: le fiamme minacciano le case (Video)Clicca per vedere il video
Primo Piano

Paura a Carbonia per un grosso incendio: le fiamme minacciano le case (Video)

Incendi intorno alla sp4: fiamme vicino al mercato ortofrutticolo e tra Villasor e San Sperate
Primo Piano

Incendi intorno alla sp4: fiamme vicino al mercato ortofrutticolo e tra Villasor e San Sperate


Copyright © 2017-2025 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy