YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Primo Piano

Pensioni, scatta la mobilitazione in Sardegna: "La manovra porterà a tagli di 450 euro"

pensioni-manifestazione

CAGLIARI. “L’attuale Governo ripete l’errore dei governi passati e continua a fare bancomat sui pensionati italiani. Dopo meno di un mese dal decreto che ufficializzava la rivalutazione delle pensioni del 7,3%, l’esecutivo fa marcia indietro con la legge di bilancio, prevedendo un taglio della perequazione per il 2023. È un fatto molto grave perché non dà certezza dei diritti ai pensionati italiani e costituisce un intervento che va in direzione opposta alla necessità di aumentare il reddito dei pensionati, anche al fine di sostenere i consumi ed evitare che l’Italia vada, nel 2023, in recessione economica”.

L’Esecutivo regionale della Uil Pensionati Sardegna, riunitosi ieri a Cagliari, fa propria la dichiarazione congiunta del segretario Nazionale Uil Confederale Domenico Proietti e del Segretario Generale Uil Pensionati Nazionale Carmelo Barbagallo e rilancia anche in Sardegna la mobilitazione della categoria sulla vertenza pensioni.

“La UIL e la UILP si batteranno anche attraverso forme di mobilitazione affinché questa profonda ingiustizia sia eliminata”, annuncia il segretario generale della Uil Pensionati Sardegna Rinaldo Mereu, evidenziando come – in base alla simulazione effettuata dal centro studi della UILP Nazionale - anche per i pensionati sardi la riduzione di potere d’acquisto si tradurrà in una perdita netta di circa 450 euro all’anno per una pensione superiore alle 4 volte il minimo (2.100 euro mensili lordi), ma inferiore alle 5 volte (2.600 euro mensili lordi).

Quanto alla situazione regionale, la UilP Sardegna - pur ritenendo positivo l’impegno del Presidente Solinas per l’apertura dei tavoli di confronto “in primis della Sanità e del Socio-assistenziale” – rivendica un maggiore coinvolgimento della categoria da parte dei direttori generali delle ASL e dei presidenti dei distretti, sulla partecipazione alla definizione dell’atto aziendale che deve prevedere soluzioni condivise rispetto alle scelte strategiche e gestionali aziendali, in relazione all’effettiva rispondenza dei bisogni sanitari e assistenziali delle “persone”.

La Uil Pensionati ha simulato l’impatto che potrebbe avere anche in Sardegna il nuovo taglio sulla rivalutazione delle pensioni, così come sarebbe prospettato nella prossima legge di bilancio.

Per la simulazione è stato utilizzato il nuovo meccanismo di rivalutazione con i tagli che, in base alle bozze di testo circolanti, dovrebbe essere presente nel disegno di legge di bilancio per il 2023. Questo nuovo meccanismo innanzitutto opererebbe il taglio della rivalutazione sull’intero importo della pensione, sostituendo il sistema a scaglioni di importo con quello per importi complessivi dei trattamenti. Si tratta di un sistema più penalizzante e meno equo, perché comporta un a riduzione dell’intero importo della pensione e perché introduce forti penalizzazioni per chi ha importi di poco superiori alle varie soglie.

Questo nuovo meccanismo prevederebbe la piena rivalutazione per le pensioni di importo fino a 4 volte il minimo; l’80% dell’inflazione per le pensioni complessivamente comprese tra 4 e 5 il minimo; il 55% dell’inflazione per le pensioni complessivamente comprese tra 5 e 6 volte il minimo; il 50% dell’inflazione per le pensioni complessivamente comprese tra 6 e 8 volte il minimo; il 40% dell’inflazione per le pensioni complessivamente comprese tra 8 e 10 volte il minimo; il 35% per le pensioni complessivamente superiori a 10 volte il minimo. Il trattamento minimo Inps è oggi pari a 525,38 euro mensili lordi.

La mancata rivalutazione determinerebbe una vera e propria perdita di potere d’acquisto e quindi di valore delle pensioni con un danno che per una pensione di 2.600 lorde sarebbe quantificabile in circa 34,32 euro mensili, corrispondenti a 446,17 euro l’anno. Una pensione di 3.100 lorde (tra le 5 e le 6 volte il minimo) perderebbe invece 1.161,75 euro l’anno. Danno che da gennaio 2023 produrrà effetti sulla pensione per il resto della vita del pensionato. Infatti, ogni mancato aumento non ha effetti solo sull’anno di applicazione ma perdura per sempre sulla pensione diminuendone così in modo permanente il valore.

Questo ulteriore depotenziamento si aggiunge quindi ai tagli, blocchi e congelamenti che dal 2011 (governo Monti) sono stati operati sulle pensioni fino al 2021, un decennio che ha impattato notevolmente sul potere d’acquisto dei pensionati con gravi danni che si moltiplicarono al crescere del costo della vita.

 

Redazione
News
26 Novembre 2022

Altre in primo piano

Arbus, macabra scoperta in spiaggia a Torre dei Corsari: trovata una mandibola umana
Primo Piano

Arbus, macabra scoperta in spiaggia a Torre dei Corsari: trovata una mandibola umana

Paura a Carbonia per un grosso incendio: le fiamme minacciano le case (Video)Clicca per vedere il video
Primo Piano

Paura a Carbonia per un grosso incendio: le fiamme minacciano le case (Video)

Incendi intorno alla sp4: fiamme vicino al mercato ortofrutticolo e tra Villasor e San Sperate
Primo Piano

Incendi intorno alla sp4: fiamme vicino al mercato ortofrutticolo e tra Villasor e San Sperate

Francesco Pisano è il nuovo allenatore della Primavera del Cagliari:
Primo Piano

Francesco Pisano è il nuovo allenatore della Primavera del Cagliari: "È uno dei simboli del club"

Mortale sulla statale 291 della Nurra: l'auto si ribalta, conducente sbalzato fuori
Primo Piano

Mortale sulla statale 291 della Nurra: l'auto si ribalta, conducente sbalzato fuori

Mancato pagamento stipendi Arst, Piras (FI):
Primo Piano

Mancato pagamento stipendi Arst, Piras (FI): "Colpa della Giunta regionale"

Rimani aggiornato con il canale Telegram youtg!
ThalassAzione

Altre notizie

Oindì - Puntata 9: Il Sardo nelle Serie TV e nelle Web SeriesClicca per vedere il video
Imprentas - Oindì

Oindì - Puntata 9: Il Sardo nelle Serie TV e nelle Web Series

Domus de Janas patrimonio dell'Unesco, Todde a Parigi: Clicca per vedere il video
Top News

Domus de Janas patrimonio dell'Unesco, Todde a Parigi: "Ce l'abbiamo fatta"

Arbus, macabra scoperta in spiaggia a Torre dei Corsari: trovata una mandibola umana
Primo Piano

Arbus, macabra scoperta in spiaggia a Torre dei Corsari: trovata una mandibola umana

Paura a Carbonia per un grosso incendio: le fiamme minacciano le case (Video)Clicca per vedere il video
Primo Piano

Paura a Carbonia per un grosso incendio: le fiamme minacciano le case (Video)

Incendi intorno alla sp4: fiamme vicino al mercato ortofrutticolo e tra Villasor e San Sperate
Primo Piano

Incendi intorno alla sp4: fiamme vicino al mercato ortofrutticolo e tra Villasor e San Sperate

Da lunedì chiuso per lavori un tratto della statale 198 a Gairo
In Sardegna

Da lunedì chiuso per lavori un tratto della statale 198 a Gairo


Copyright © 2017-2025 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy