YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Primo Piano

"Una passerella pedonale da Bonaria a Su Siccu a pelo d'acqua": Truzzu presenta il nuovo progetto

CAGLIARI. "Una passerella che parte da Bonaria, scavalca viale Diaz e viale Colombo e ci porta a Su Siccu con un camminamento a pelo d’acqua". È uno dei pilastri del progetto guida presentato oggi dal sindaco di Cagliari Paolo Truzzu e dall'architetta Laura Peretti, che prevede la riqualificazione delle aree fronte mare a Su Siccu, ex Fiera e Pineta di Bonaria.

passerella-madonna

 

L'ex Fiera si unirà a Su Siccu con un’unica grande piattaforma: a Su Siccu: in pochi minuti da viale Diaz si potrà arrivare al mare in tutta sicurezza. Poi una passerella che partirà dalla basilica di Bonaria porterà a Su Siccu con un camminamento a pelo d’acqua. "Stiamo pensando a una passerella in cui le persone si possano bagnare i piedi", ha detto l'architetta.  L’obiettivo è restituire gli spazi fronte mare ai cittadini, con la riconnessione della città con il mare. 


Lo studio del progetto, predisposto come estensione dell’area del nuovo stadio Sant’Elia, è stato condotto coinvolgendo tutti gli enti territoriali interessati. Dalla Camera di Commercio alla direzione generale degli Enti locali e Urbanistica della Regione, passando per l’Autorità portuale.

Sono stati localizzati alcuni "passanti pedonali" che assumono un ruolo strategico nel ripristino del rapporto tra la citta' e il suo lungomare in modo da garantire una fruizione continua.

Il ridisegno dell'infrastruttura di viale Colombo semplifica anche le connessioni con l'Asse Mediano. Tra le principali linee del progetto è previsto uno spazio panoramico sospeso (THUNDU MEDITERRANEU) sopra le diverse aree che unisce la Fiera, il padiglione Nervi e Sant'Elia.

IL TERRAMARE sarà invece un lungo asse verde attrezzato che parte da viale Diaz in corrispondenza dell'ingresso della Fiera e arriva fino a dentro il mare, percorrendo tutta l'area del porto, un asse parallelo al Terramare che attraversa la Fiera.

Il progetto Guida “Su Siccu” è stato presentato nella mattinata di oggi al Teatro Massimo.

Alla presentazione pubblica erano presenti il presidente della Camera di Commercio Maurizio De Pascale e il Direttore Generale dell'Autorità Portuale Natale Ditel.

“Su Siccu chiude idealmente il cerchio - ha affermato il sindaco Truzzu- di una pianificazione che portiamo avanti da tre anni, che comprende la variante su Marina Piccola, la riprogettazione dello Stadio Sant'Elia e dell'area attigua e la riqualificazione di Via Roma. Oggi aggiungiamo questo nuovo tassello, per la cui definizione sono stati coinvolti tutti gli enti territoriali interessati: il Comune e la Regione in primis, la Camera di Commercio insieme all'Ente Fiera, l'Autorità Portuale e la Curia, in un'ottica di fattiva collaborazione”. “E' un fatto che non ha precedenti – ha aggiunto a questo proposito il Vice Sindaco Giorgio Angius – e per questo devo fare un plauso al Sindaco, che è riuscito a tenere insieme tutti i soggetti interessati in un'ottica di sistema, con l'obiettivo comune di riconnettere finalmente la città al suo mare, il completamento ideale di un percorso ventennale iniziato con il Sindaco Delogu”.

“Delle quattordici città metropolitane italiane – ha aggiunto il Sindaco – nove sono città di mare e tutte stanno trasformando il loro lungomare, recuperando spazi non fruiti rendendoli ai cittadini

e lo stesso avviene nelle principali città portuali europee. Cagliari vuole essere parte attiva in questo processo”.

Nuove percorrenze privilegiate, quindi, che diventino luoghi identitari per la città, in un continuum fluido che superi la frammentazione attuale, favorendo così un utilizzo polifunzionale del litorale.

Il progetto parte dalla messa a sistema delle macro aree costituite dalla Fiera e dal Porto, nella parte in prossimità del Padiglione Nervi, ricollegando al contempo la parte residenziale, arretrata rispetto al mare, rimagliando il sistema del lungomare con la città.

Elementi caratterizzanti del progetto e sua cifra stilistica: la passerella pedonale, che nell'idea dell'architetto Peretti dovrebbe partire dalla scalinata di Bonaria per arrivare direttamente al mare dove verrà sistemata la statua della Vergine, connettendo così Piazza dei Centomila, la pineta e il lungomare; lo spazio panoramico sospeso sopra le diverse aree, un “mirador” nelle parole dell'architetto, una struttura circolare che unirà gli spazi della Fiera, il Padiglione Nervi e Sant'Elia e che potrà essere utilizzato anche come luogo di divertimento e di aggregazione; l'asse verde attrezzato che attraverserà tutta l'area porto da viale Diaz fino al mare e l'asse parallela che attraverserà la fiera, in continuità con il tessuto artigianale previsto nella zona.

 

Tatiana Picciau
News
13 Settembre 2022

Altre in primo piano

Terribile schianto contro il guardrail a Talana: muore un centauro di 61 anni
Primo Piano

Terribile schianto contro il guardrail a Talana: muore un centauro di 61 anni

Salvini scrive alla presidente Todde:
Primo Piano

Salvini scrive alla presidente Todde: "Salva Casa sardo? Non riconosce le nuove disposizioni, adeguatelo"

Oristano, 80mila euro di rette da restituire: Rsa condannata, la sentenza su una paziente con l'Alzheimer
Primo Piano

Oristano, 80mila euro di rette da restituire: Rsa condannata, la sentenza su una paziente con l'Alzheimer

Anche Federsanità in difesa di Bartolazzi:
Primo Piano

Anche Federsanità in difesa di Bartolazzi: "Ha parlato di assistenza agli anziani in aumento"

Più di 150 carcasse di auto e materiali inquinanti: sequestrata discarica abusiva a Ozieri
Primo Piano

Più di 150 carcasse di auto e materiali inquinanti: sequestrata discarica abusiva a Ozieri

Clamoroso dietrofront, il Brotzu di Cagliari sospende il
Primo Piano

Clamoroso dietrofront, il Brotzu di Cagliari sospende il "licenziamento" del chirurgo oncologo Tuveri

Rimani aggiornato con il canale Telegram youtg!
ThalassAzione

Altre notizie

Trump avverte la Russia:
Italia e mondo

Trump avverte la Russia: "Non fosse per me sarebbero successe cose brutte"

Il Tg della sera - 27 Maggio 2025Clicca per vedere il video
Telegiornale

Il Tg della sera - 27 Maggio 2025

Terribile schianto contro il guardrail a Talana: muore un centauro di 61 anni
Primo Piano

Terribile schianto contro il guardrail a Talana: muore un centauro di 61 anni

Cagliari, farmaco usato come
Top News

Cagliari, farmaco usato come "droga da strada": 170 compresse sequestrate, tunisino nei guai

Salvini scrive alla presidente Todde:
Primo Piano

Salvini scrive alla presidente Todde: "Salva Casa sardo? Non riconosce le nuove disposizioni, adeguatelo"

Oristano, 80mila euro di rette da restituire: Rsa condannata, la sentenza su una paziente con l'Alzheimer
Primo Piano

Oristano, 80mila euro di rette da restituire: Rsa condannata, la sentenza su una paziente con l'Alzheimer


Copyright © 2017-2020 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy