YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Imprentas - Oindi
Primo Piano

Il Tar sospende la caccia al moriglione in Sardegna: la vittoria degli ambientalisti

moriglione

CAGLIARI. Sospesa la caccia al moriglione in Sardegna. Lo ha deciso il Tar Sardegna con un decreto presidenziale, con cui ha disposto immediatamente la sospensione della stagione venatoria per moriglione (Aythya ferina), che sarebbe iniziata la prossima domenica 18 settembre, e ha fissato l’udienza collegiale cautelare per il 5 ottobre 2022 sulla richiesta di sospensione della caccia alla Pavoncella (Vanellus vanellus) e ad altre specie di Anatidi e Turdidi, prevista con avvio in data successiva, nonché alla previsione di giornate di caccia (1 novembre 2022, 6 gennaio 2023) in giorni di silenzio venatorio. 

Il presidente dei Giudici amministrativi sardi ha accolto l’istanza cautelare presentata dall’avvocato Carlo Augusto Melis Costa, del Foro di Cagliari, per conto delle associazioni ambientaliste Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG), WWF Italia, Lega per l’Abolizione della Caccia, E.N.P.A., L.A.V., LIPU-BirdLife Italia, LNDC Animal Protection, che hanno impugnato il calendario venatorio regionale sardo 2022-2023 in merito alle previsioni con abnormi carnieri potenziali della caccia al Moriglione e alla Pavoncella. 

E per quest’ultima specie la sospensione della caccia sembra sia destinata all’udienza del 5 ottobre solo per ragioni temporali. "Questo provvedimento giudiziario - denuncia il Grig - è il quattordicesimo consecutivo dal 2017 e ben s’inserisce in un’ormai lunga serie di pesantissime censure dei calendari venatori regionali isolani degli ultimi anni, che hanno visto un’amministrazione regionale purtroppo prona alle pressioni delle associazioni venatorie in contrasto con il minimo buon senso necessario per la corretta gestione del patrimonio faunistico, segno di pessima volontà e capacità regionale di gestire il patrimonio faunistico. Impareranno qualcosa Regione e associazionismo venatorio?".

Nelle prossime settimane, conseguito l’obbligatorio parere dell’I.S.P.R.A., sarà presa una decisione anche sulla proposta di caccia alla Pernice sarda, alla Lepre sarda e al Coniglio selvatico. Per ora, dopo i censimenti e i monitoraggi, l’incaricata Agenzia regionale Forestas, considerato che “il prelievo (venatorio, n.d.r.), congiuntamente alle condizioni meteo climatiche poco favorevoli degli anni scorsi stia causando un abbassamento generale della consistenza della Lepre e della Pernice sarda”, segnala “l’opportunità di bloccare il prelievo di Lepre e Pernice sarda per un ciclo di qualche anno”, analogamente per il Coniglio selvatico, per cui, “con i valori di densità osservati, non è ipotizzabile il prelievo”. 

Redazione
News
12 Settembre 2022

Altre in primo piano

Cagliari, investe un pedone a Sant'Avendrace e fugge: identificato e denunciato
Primo Piano

Cagliari, investe un pedone a Sant'Avendrace e fugge: identificato e denunciato

Due lavoratori (autista e corriere) morti in 48 ore, la Uil:
Primo Piano

Due lavoratori (autista e corriere) morti in 48 ore, la Uil: "Serve un piano straordinario per la sicurezza nei trasporti"

Dramma in mare a Cala Goloritzè: 52enne muore annegato
Primo Piano

Dramma in mare a Cala Goloritzè: 52enne muore annegato

Sovraffollamento carceri: numeri anche sopra il 120% tra Uta, Sassari e Tempio
Primo Piano

Sovraffollamento carceri: numeri anche sopra il 120% tra Uta, Sassari e Tempio

A caccia di dna sui vestiti di Manuela Murgia, i legali: Clicca per vedere il video
Primo Piano

A caccia di dna sui vestiti di Manuela Murgia, i legali: "Erano in ottimo stato, siamo fiduciosi"

Pericolo incendi in Sardegna: allerta massima nella costa est, cagliaritano in zona arancione
Primo Piano

Pericolo incendi in Sardegna: allerta massima nella costa est, cagliaritano in zona arancione

Rimani aggiornato con il canale Telegram youtg!
ThalassAzione

Altre notizie

Crollo al ristorante stellato
Italia e mondo

Crollo al ristorante stellato "Essenza" di Terracina, muore la sommelier: aveva 31 anni

Cagliari, investe un pedone a Sant'Avendrace e fugge: identificato e denunciato
Primo Piano

Cagliari, investe un pedone a Sant'Avendrace e fugge: identificato e denunciato

Due lavoratori (autista e corriere) morti in 48 ore, la Uil:
Primo Piano

Due lavoratori (autista e corriere) morti in 48 ore, la Uil: "Serve un piano straordinario per la sicurezza nei trasporti"

La magistratura blocca i funerali di Roberto Cabras: Roberta Bruzzone verso la nomina per una consulenza
Top News

La magistratura blocca i funerali di Roberto Cabras: Roberta Bruzzone verso la nomina per una consulenza

Sanità, Bartolazzi a Nuoro:
In Sardegna

Sanità, Bartolazzi a Nuoro: "Entro metà luglio Ortopedia aperta tutti i giorni, a Sorgono arriva l'elisoccorso"

Ancora incendi in Sardegna: 13 roghi oggi, in volo gli elicotteri del Corpo forestale
In Sardegna

Ancora incendi in Sardegna: 13 roghi oggi, in volo gli elicotteri del Corpo forestale


Copyright © 2017-2020 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy