YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Imprentas - Oindi
Primo Piano

La Sardegna ha perso 15mila studenti dal 2018 a oggi, Biancareddu: "Anni difficili"

CAGLIARI. "Tutti sono uguali, tutti sono contenti, tutti sono finalmente in presenza". Con queste parole l’assessore regionale della Pubblica Istruzione, Andrea Biancareddu, saluta la ripartenza per il nuovo anno scolastico. “Finalmente - sottolinea Biancareddu - si riparte liberi dai troppi vincoli che hanno caratterizzato gli scorsi anni, causati dalla pandemia. Si torna alla normalità pre-Covid dunque dove i nostri ragazzi potranno riprendere le normali attività scolastiche, mettendo da parte paure e difficoltà. La nostra speranza è che quelle situazioni siano superate e che quest'anno scolastico possa tornare a essere vissuto in maniera più tradizionale. Gli ultimi anni non sono stati semplici da affrontare tra emergenza sanitaria, didattica a distanza, quarantene, isolamenti. Certamente ci sono stati momenti di grande difficoltà anche organizzativa, che ci hanno messo tutti alla prova. Un beneaugurante ritorno al vecchio sistema che consenta a tutti, personale dirigente, docenti, collaboratori scolastici a qualunque titolo, famiglie e, soprattutto, ragazzi e ragazze, bambini e bambine, di vivere le proprie giornate in un ambiente sereno, esercitando ciascuno nella maniera migliore il proprio ruolo.” “Vorrei sottolineare l’impegno costante della Regione Sardegna per la scuola e per le problematiche che gravitano attorno ad essa. In particolare, mi preme ricordare che, anche per l’anno scolastico 2022/2023, in continuità con gli anni precedenti, resta fermo l’obiettivo della Regione di innalzare i livelli di apprendimento degli studenti delle scuole sarde e contrastare il fenomeno dell’abbandono scolastico, promuovendo azioni attuate in maniera integrata e continuativa.“

“Auguro a tutti un buon anno scolastico, ricco di sapere e di emozioni - sottolinea ancora Biancareddu. Oggi, più che mai, c'è bisogno di conoscenza, di sapere, di voglia di apprendere, ma, soprattutto, di guardare più serenamente al domani e la scuola rappresenta uno dei luoghi in cui si possono allargare i propri orizzonti, recuperando inoltre in voglia e la capacità di tornare a stare insieme e di socializzare, sviluppando nuovamente un senso civico e critico che è venuto meno con le lezioni in Dad.”

In Sardegna le Autonomie scolastiche per l’anno scolastico 2022/2023 sono 273: 66 nella Città Metropolitana di Cagliari, 58 nel Sud Sardegna, 24 Oristano, 48 Nuoro e 77 Sassari. La popolazione scolastica quest’anno è di 187.176 unità, con un decremento rispetto allo scorso anno scolastico, della popolazione scolastica pari al -2,69%.

La Regione Sardegna ha registrato negli ultimi anni un forte decremento della popolazione scolastica, dovuto anche al trend negativo delle nascite, in linea con il dato a livello nazionale.

Dall’anno scolastico 2018/2019 al 2022/2023 la Sardegna ha perso oltre 15.000 alunni, riduzione che ha avuto percentuali maggiori nella scuola dell’infanzia (-13.83%) e nella scuola primaria (-12.03%).

Per quanto concerne la scuola secondaria di secondo grado, si registra un decremento rispetto allo scorso anno del 2,20% degli iscritti al secondo ciclo. Gli studenti sardi confermano anche per il 2022/2023 la scelta verso il percorso liceale, seguito dalle iscrizioni presso gli Istituti tecnici e dai Professionali.

“Ricordo le azioni già avviate con il programma “Tutti a Iscola” con l’obiettivo di rafforzare il sistema scolastico e migliorare le competenze di base degli studenti, italiano e matematica, attraverso l’immissione nelle scuole di “nuovi” docenti a supporto degli ordinari, e l’utilizzo di una nuova didattica con tecnologia applicata e l, l’intervento “Si torna Tutti a Iscola” che agisce in continuità con l’esperienza consolidata di “Tutti a Iscola”, attraverso la linea di azione “Didattica” con 153 progetti  e “la linea ascolto e supporto” con 138 progetti completati , quest’ultima finalizzata al miglioramento dell’inclusione scolastica attraverso il ricorso ad azioni di sostegno psicologico, pedagogico e di mediazione interculturale, a favore di studenti che si trovano in condizione di svantaggio, che possono avere effetti negativi sulle capacità di apprendimento.

La Regione Sardegna inoltre, consapevole dell’importanza della conoscenza delle lingue straniere, in particolare della lingua inglese, perseguendo sempre l’obiettivo di innalzare i livelli di apprendimento degli studenti delle scuole sarde nelle lingue straniere, a partire dall’anno scolastico 2022-2023, intende promuovere un intervento basato sulla formula dei laboratori extra-curriculari da proporre in modo strutturato ai bambini e ai ragazzi delle scuole primaria e secondaria di primo grado.

Redazione
News
12 Settembre 2022

Altre in primo piano

Due lavoratori (autista e corriere) morti in 48 ore, la Uil:
Primo Piano

Due lavoratori (autista e corriere) morti in 48 ore, la Uil: "Serve un piano straordinario per la sicurezza nei trasporti"

Dramma in mare a Cala Goloritzè: 52enne muore annegato
Primo Piano

Dramma in mare a Cala Goloritzè: 52enne muore annegato

Sovraffollamento carceri: numeri anche sopra il 120% tra Uta, Sassari e Tempio
Primo Piano

Sovraffollamento carceri: numeri anche sopra il 120% tra Uta, Sassari e Tempio

A caccia di dna sui vestiti di Manuela Murgia, i legali: Clicca per vedere il video
Primo Piano

A caccia di dna sui vestiti di Manuela Murgia, i legali: "Erano in ottimo stato, siamo fiduciosi"

Pericolo incendi in Sardegna: allerta massima nella costa est, cagliaritano in zona arancione
Primo Piano

Pericolo incendi in Sardegna: allerta massima nella costa est, cagliaritano in zona arancione

Caro voli per Sardegna e Sicilia, avviata un'indagine dall'Antitrust:
Primo Piano

Caro voli per Sardegna e Sicilia, avviata un'indagine dall'Antitrust: "Serve più trasparenza"

Rimani aggiornato con il canale Telegram youtg!
ThalassAzione

Altre notizie

Due lavoratori (autista e corriere) morti in 48 ore, la Uil:
Primo Piano

Due lavoratori (autista e corriere) morti in 48 ore, la Uil: "Serve un piano straordinario per la sicurezza nei trasporti"

La magistratura blocca i funerali di Roberto Cabras: Roberta Bruzzone verso la nomina per una consulenza
Top News

La magistratura blocca i funerali di Roberto Cabras: Roberta Bruzzone verso la nomina per una consulenza

Sanità, Bartolazzi a Nuoro:
In Sardegna

Sanità, Bartolazzi a Nuoro: "Entro metà luglio Ortopedia aperta tutti i giorni, a Sorgono arriva l'elisoccorso"

Ancora incendi in Sardegna: 13 roghi oggi, in volo gli elicotteri del Corpo forestale
In Sardegna

Ancora incendi in Sardegna: 13 roghi oggi, in volo gli elicotteri del Corpo forestale

Il Tg della sera - 7 Luglio 2025Clicca per vedere il video
Telegiornale

Il Tg della sera - 7 Luglio 2025

Cagliari tra le città meno care d'Italia secondo gli addizionali Irpef, Sassari la più 'onerosa' in Sardegna
In Sardegna

Cagliari tra le città meno care d'Italia secondo gli addizionali Irpef, Sassari la più 'onerosa' in Sardegna


Copyright © 2017-2020 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy