YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Primo Piano

Cagliari città di mare che snobba il suo porto: crollo del traffico delle merci, ecco i numeri

CAGLIARI. Città di mare, al centro di tutte le rotte del Mediterraneo. Ma Cagliari è tagliata fuori dai canali commerciali: il traffico delle merci al porto canale crolla di anno in anno. Conseguenza? Settecento famiglie che lavorano sopra e intorno alle banchine vedono un futuro nero.

Le carenze delle infrastrutture del porto canale di Cagliari 

Qualche dato, per capire la drammaticità del fenomeno. All'inizio del 2017 era emerso il confronto  fra i dati del 2016 e quelli dell'anno precedente: si era passati dai 686 mila Teu (la misura standard di volume dei container) trasportati nel 2015 ai 671 mila transitati nello scalo di Macchiareddu l'anno dopo. Ora è peggio, molto peggio. I numeri sono quelli forniti da Eurokai, al cui interno figura anche Contship Italia, il gruppo che lavora su Cagliari: tra gennaio e settembre del 2016 sono transitati a Cagliari 486.456  Teu (e già, come detto, erano in calo), nello stesso periodo del 2017 sono stati 350.131. 

Porto

Cifre che danno l'idea del dramma. Sottolineato anche dall'ammiraglio Giuseppe De Giorgi, già capo di Stato maggiore della Marina: "Sta crollando il trasporto delle merci al porto canale cagliaritano di Macchiareddu. Secondo i dati ufficiali riportati da Eurokai (al cui interno figura anche Contship Italia) il calo è stato del 28% confrontando i primi nove mesi del 2016 con lo stesso periodo del 2017, spiega, "Quanto sta avvenendo a Cagliari non può che preoccupare i sindacati per le ripercussioni che potrebbero esserci per l'occupazione in questo settore". La mobilitazione è già partita, in questa città che molto spesso dà le spalle al mare se non si tratta di sfruttarlo per il turismo (e anche qui le carenze sono tante, ma questa è un'altra storia). Su Facebook è nata una pagina, Salviamo il porto canale di Cagliari, i cui gestori sono anonimi perché temono ripercussioni. Così dicono, e anche di questo c'è da preoccuparsi.

Prosegue l'ammiraglio De Giorgi: "Secondo la Cgil sarda, da Roma sarebbero arrivati precisi input per non vedere ancora penalizzata la Sardegna. Occorre cioè mantenere e rinforzare la specializzazione nel campo del packaging e dei semilavorati, in modo da attrarre in Sardegna le grandi compagnie. Altrimenti i porti del Nord rimarranno da un punto di vista logistico nettamente avvantaggiati, per il loro essere collegati con le ferrovie europee e dunque senza un vero rilancio del porto di Cagliari  la situazione potrebbe ulteriormente precipitare". 

I margini di salvezza ci sono. Ecco la posizione dei lavoratori. 

Redazione
News
06 Gennaio 2018

Altre in primo piano

Ok al Salva casa in Sardegna: monolocali inalterati, tolleranza per le costruzioni esistenti
Primo Piano

Ok al Salva casa in Sardegna: monolocali inalterati, tolleranza per le costruzioni esistenti

Video hard falsi con il volto della premier Giorgia Meloni: il processo al 42enne sassarese
Primo Piano

Video hard falsi con il volto della premier Giorgia Meloni: il processo al 42enne sassarese

A Cagliari gli universitari chiedono un medico Ersu per i fuorisede e buoni pasto per i pendolari (Video)Clicca per vedere il video
Primo Piano

A Cagliari gli universitari chiedono un medico Ersu per i fuorisede e buoni pasto per i pendolari (Video)

Cagliari, la metro è quasi pronta a ripartire nel tratto Caracalla-Repubblica: le prove tecniche (Video)Clicca per vedere il video
Primo Piano

Cagliari, la metro è quasi pronta a ripartire nel tratto Caracalla-Repubblica: le prove tecniche (Video)

Scontro salvezza: Cagliari-Venezia si gioca domenica alle 20,45
Primo Piano

Scontro salvezza: Cagliari-Venezia si gioca domenica alle 20,45

Bandiere Blu 2025, ecco le spiagge top in Italia: Sardegna settima, Liguria in testa
Primo Piano

Bandiere Blu 2025, ecco le spiagge top in Italia: Sardegna settima, Liguria in testa

Rimani aggiornato con il canale Telegram youtg!
ThalassAzione

Altre notizie

Ok al Salva casa in Sardegna: monolocali inalterati, tolleranza per le costruzioni esistenti
Primo Piano

Ok al Salva casa in Sardegna: monolocali inalterati, tolleranza per le costruzioni esistenti

Il Tg della sera - 13 Maggio 2025Clicca per vedere il video
Telegiornale

Il Tg della sera - 13 Maggio 2025

Video hard falsi con il volto della premier Giorgia Meloni: il processo al 42enne sassarese
Primo Piano

Video hard falsi con il volto della premier Giorgia Meloni: il processo al 42enne sassarese

Luna Rossa Mare CagliariClicca per vedere il video
Sport

"Eccoci di nuovo": Luna Rossa riparte, primi allenamenti nelle acque di Cagliari (Video)

Bilancio Abbanoa, Todde:
In Sardegna

Bilancio Abbanoa, Todde: "Visione rinnovata, la Sardegna non arretrerà nella difesa dell'acqua pubblica"

Albero caduto in mezzo alla strada: chiusa la statale 389 del Buddusò e del Correboi
In Sardegna

Albero caduto in mezzo alla strada: chiusa la statale 389 del Buddusò e del Correboi


Copyright © 2017-2020 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy