CAGLIARI. Dai grilli ai millepiedi, dalle tarantole ai vermi: i “novel food” arrivano - tra le polemiche - nelle tavole dei sardi. Lo aveva annunciato già a ottobre scorso la Coldiretti, ma da oggi quello che sembrava essere una lontana possibilità diventa realtà: a partire dal primo gennaio 2018 il nuovo regolamento dell’Unione Europa permette il riconoscimento e la commercializzazione degli insetti. Una novità importante in ambito alimentare, che potrebbe rappresentare una vera rivoluzione per i gusti tradizionali degli italiani: nell’elenco degli insetti “autorizzati” ci sono grilli, vermi, cimici d’acqua, ma anche scorpioni e scarabei. Ma - secondo l’indagine Coldiretti/Ixè “il 54% degli italiani non è favorevole a questo cambiamento”. Pochissimi sembrano essere favorevoli al consumo di insetti interi: “per chi vuole infrangere le barriere del gusto però - assicura la Coldiretti - le specialità sono tante: ci sono gli scorpioni dorati dalla Cina e neri dalla Thailandia, gli spiedini di scarabei e una vasta scelta di grilli tutti made in Asia”. E il famoso e tanto amato “apericena” potrebbe diventare ben presto un “aperinsetti”.
Vermi e cavallette nelle tavole dei sardi, il 2018 sarà l'anno degli insetti da mangiare
- Redazione
- News