YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Primo Piano

Da Buoncammino a via Simeto, la proposta per gli agenti del reparto Mobile di Cagliari

Reparto-Mobile-Cagliari

CAGLIARI. Una è una vecchia caserma che non è più adatta all'utilizzo: è la Carlo Alberto, antico edificio con meravigliosa vista sul golfo di Cagliari che ospita il XIII reparto Mobile della polizia. L'altro è un ex magazzino, anche questo con un passato militare, che dovrebbe diventare la sede unica degli uffici dell'Agenzia delle Entrate ma il cantiere, annunciato da anni, non è mai partito: sono gli ex magazzini dell'Aeronautica di via Simeto. 

E sull'asse tra questi due edifici si basa l'interrogazione della deputata sarda di Co0raggio Italia, Lucia Scanu, che chiede il trasferimento degli agenti dal primo, non più funzionale, al secondo. E lo fa attraverso una interrogazione al ministero dell'Interno che sembra la fotografia della malagestione degli immobili pubblici cagliaritani. Ecco il testo.  

Il XIII reparto mobile Sardegna della Polizia di Stato sito a Cagliari rappresenta una eccellenza operativa innegabile; gli operatori del reparto mobile operano su tutto il territorio nazionale e sono impegnati principalmente per garantire l'ordine pubblico e la sicurezza dei cittadini durante le manifestazioni di piazza o sportive; i suoi agenti sono sottoposti ad uno specifico addestramento che li pone in condizioni fisiche e psicologiche adeguate per sostenere situazioni a diretto contatto con i manifestanti;

le loro particolari caratteristiche li candidano ad essere in prima linea anche nelle grandi emergenze, infatti per la versatilità, la velocità di impiego e per le capacità professionali li hanno portati ad essere impiegati anche in alcuni degli eventi più drammatici della storia recente del nostro Paese, non da ultimo nel terribile scenario del terremoto che ha distrutto la città de L'Aquila; gli agenti del XIII reparto mobile Sardegna sin dal 1995, ovvero da quando è stato istituito, soffrono una grave situazione logistica;

gli operatori sono attualmente accolti in una struttura che non gli permette di allenarsi in maniera adeguata, prepararsi alle emergenze efficacemente ed uscire in sicurezza per il servizio giornaliero; la Caserma Carlo Alberto che ospita il reparto, terminata nel 1846, ha le caratteristiche che la avvicinano ad un Museo, di molto distanti quindi dalle esigenze di operatività richieste ad un moderno distaccamento della Polizia di Stato;

gli ambienti, infatti, sono angusti con la presenza anche di corridoi non transitabili se non in fila indiana, con impianti elettrici vetusti ed ambienti umidi ed inidonei ad ospitare gli alloggi del personale; all'appello, ad avviso dell'interrogante, manca la dignità che una Amministrazione dovrebbe riservare a chi realmente scende per strada e garantisce la sicurezza pubblica costringendo a vivere in una grave condizione alloggiativa e operativa, fatta di insicurezza e inadeguatezza; uno dei fattori di maggiore gravità è dato dalla mancanza di un gruppo elettrogeno adeguato che, in caso di mancanza improvvisa di elettricità, garantisca l'attivazione delle apparecchiature elettriche di sicurezza passiva, quali cancelli, telecamere, sistemi di allarme, il funzionamento dell'impianto di antincendio idranti, celle frigo per la mensa, laboratori chimici del Gabinetto regionale polizia scientifica; questa situazione sta a significare che il Compartimento risulterebbe completamente isolato e subirebbe, come già capitato, un black out totale con la paralisi totale dei ponti radio;

appare grave anche la logistica dei parcheggi i cui spazi risultano assolutamente insufficienti ed inadeguati per la movimentazione dei mezzi a disposizione costretti a manovre difficili che mettono in difficoltà l'operatività generale; nonostante le proposte avanzate dalle sigle sindacali di cogliere varie opportunità offerte dalla possibilità di ristrutturare una tra le diverse caserme dismesse sul territorio e sistematicamente portate al vaglio dell'Amministrazione di pubblica sicurezza, la situazione è rimasta immutata;

in particolare, è stata avanzata la proposta di adeguare la caserma di proprietà del Demanio sita in Via Simeto a Cagliari, ex sede dei magazzini dell'Aeronautica, attualmente assegnata ad un altro ente ma di fatto non utilizzata; tale sede appare funzionale alle esigenze degli operatori e per le casse dello Stato a fronte degli oltre sei milioni di euro sborsati per l'attuale struttura che risulta obsoleta e che costringe gli operatori a lavorare in condizioni di grave disagio ed insicurezza –: quali urgenti iniziative intenda adottare per garantire la sicurezza, l'operatività e la dignità degli operatori del XIII reparto mobile Sardegna della Polizia di Stato.

Redazione
News
18 Giugno 2022

Altre in primo piano

Femminicidio di Cinzia Pinna, i Ris di nuovo a Conca Entosa Clicca per vedere il video
Primo Piano

Femminicidio di Cinzia Pinna, i Ris di nuovo a Conca Entosa 

Omicidio Cambuca ad Assemini: perizia psichiatrica per l'assassino Fabio Concas
Primo Piano

Omicidio Cambuca ad Assemini: perizia psichiatrica per l'assassino Fabio Concas

La 196 miete un'altra vittima, più di un morto all'anno: storia della
Primo Piano

La 196 miete un'altra vittima, più di un morto all'anno: storia della "strada delle croci"

La lenta agonia della sanità: più del 17% dei sardi rinuncia alle cure
Primo Piano

La lenta agonia della sanità: più del 17% dei sardi rinuncia alle cure

Incidenti e code per i cantieri, automobilisti nell'incubo traffico a CagliariClicca per vedere il video
Primo Piano

Incidenti e code per i cantieri, automobilisti nell'incubo traffico a Cagliari

Serramanna piange la vittima dello schianto di Villasor:
Primo Piano

Serramanna piange la vittima dello schianto di Villasor: "Mancherà a tutti, agli altri feriti gravi dico di lottare"

Altre notizie

Il Tg della sera - 8 Ottobre 2025Clicca per vedere il video
Telegiornale

Il Tg della sera - 8 Ottobre 2025

Femminicidio di Cinzia Pinna, i Ris di nuovo a Conca Entosa Clicca per vedere il video
Primo Piano

Femminicidio di Cinzia Pinna, i Ris di nuovo a Conca Entosa 

Scontro cosmico tra due galassie: il telescopio Hubble mostra il
Culture

Scontro cosmico tra due galassie: il telescopio Hubble mostra il "ballo" gravitazionale

Legge sul comparto unico, Todde: Clicca per vedere il video
Top News

Legge sul comparto unico, Todde: "Scriviamo pagina importante di equità per la Sardegna"

Boss in incognita, Elettra Lamborghini si finge sarda:
Storie

Boss in incognita, Elettra Lamborghini si finge sarda: "Perdonatemi" (Video)

Volley, Mattarella riceve i campioni delle Nazionali:
Italia e mondo

Volley, Mattarella riceve i campioni delle Nazionali: "Le finali sono state emozionanti"


Copyright © 2017-2025 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy