CAGLIARI. Mattinata di lavoro intenso per i vigili del fuoco del comando provinciale di Cagliari. Dopo i rami caduti su alcune auto parcheggiate in viale Trieste, nel resto della mattinata il personale del 115 ha dovuto affrontare altre situazioni di pericolo causate dal forte maestrale che sta sferzando il Cagliaritano. Nell’aeroporto di Elmas i vigili del fuoco del distaccamento aeroportuale hanno dovuto rimettere in piedi un piccolo aereo, ribaltato dalle fortissime raffiche di vento.
A Capoterra, i pompieri sono dovuti intervenire per mettere in sicurezza un tetto divelto dal maestrale, con detriti sparsi in tutto l’isolato. Nel Sarrabus, i vigili del distaccamento di San Vito sono dovuti intervenire a Villaputzu per la caduta di un grosso albero sulla strada, che ha causato danni a cavi elettrici e recinzioni circostanti, senza però coinvolgere automobilisti o passanti.
Per fronteggiare l'allerta vento il sindaco di Assemini Mario Puddu ha nel frattempo reso noto tramite Facebook la chiusura della Assemini-Decimo: "Rimarrà chiusa - scrive il primo cittadino asseminese - fino al miglioramento delle condizioni meteo".
Temporaneamente chiusa in territorio di Villacidro la statale 196 per la presenza di un cavo caduto sulla carreggiata a causa del forte vento: gli operai dell'Anas sono al lavoro per gestire la viabilità mentre una squadra di manutenzione sta operando al ripristino della rete telefonica. È tornato invece regolare il traffico sulla Carlo Felice, chiusa provvisoriamente all'altezza della complanare di Marrubiu per la caduta di un albero sulla strada.