YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Primo Piano

Terramaini navigabile, nuovo Poetto di Quartu e opere in 17 Comuni: 100 milioni di progetti

Canale-di-Terramiani

CAGLIARI. Oltre 100 milioni di investimenti, 33 progetti, 18 soggetti attuatori. Sono i numeri del nuovo Piano Integrato Urbano della Città Metropolitana di Cagliari, il visionario masterplan che rivoluzionerà le infrastrutture sociali, ambientali e di trasporto dell’intero territorio metropolitano.

Monte-Claro

Il Piano nasce come uno dei più importanti interventi di attuazione del Piano Strategico Metropolitano, approvato a luglio 2021 dal Consiglio Metropolitano, ed è finanziato con risorse messe a disposizione dal ministero dell’Interno a valere sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). La Città Metropolitana di Cagliari, guidata dal sindaco Paolo Truzzu, ha avviato il percorso di progettazione con il coinvolgimento attivo di tutti i 17 Comuni dell’area, avvalendosi del supporto degli uffici tecnici delle amministrazioni e dell’architetto del paesaggio di fama internazionale João Nunes.

Redentore

Grande soddisfazione dal parte del sindaco Truzzu: “Abbiamo portato avanti un lavoro condiviso e partecipato da tutti i soggetti coinvolti. L’unità di intenti, con la dovuta attenzione per la ricaduta sul singolo territorio da parte di ogni singola amministrazione, ha permesso di progettare un Piano Integrato Urbano moderno, solidale e sostenibile a vantaggio di tutta la collettività. Ad esempio su Cagliari sono previsti progetti che includono la sistemazione dei canali di Terramaini e La Palma, la creazione di percorsi verdi tra il Mercato Civico di San Benedetto e il Parco di Terramaini e la riqualificazione dello stesso Mercato di San Benedetto, che raccoglie l’indotto delle tante realtà agricole e commerciali dell’area metropolitana. Allo stesso modo, per ogni comune sono stati individuati degli interventi strategici di valorizzazione e ammodernamento per favorire lo sviluppo economico, sociale, culturale e sportivo, anche attraverso soluzioni green e di connessione tra i territori”.

Quartu

OBIETTIVO – E’ quello di sviluppare un anello sostenibile, un sistema integrato di infrastrutture sociali, ambientali e di trasporto tra loro interconnesse – dal punto di vista tematico e geografico - che promuovano una rigenerazione urbana sostenibile su scala metropolitana. In particolare, il Piano mira a creare una rete di infrastrutture verdi e di connessione tra le aree umide, ma anche una rete di servizi culturali e sportivi mediante l’innovazione di edifici e spazi  già esistenti che saranno convertiti in un’ottica smart ed efficiente. Numerose strutture scolastiche, sportive e i mercati civici saranno oggetto di un progetto di ottimizzazione energetica, teso al risparmio e all’innovazione tecnologica.

“Con questo  masterplan – sottolinea Umberto Ticca, consigliere metropolitano delegato alla Pianificazione – diamo seguito al grande lavoro fatto con il Piano Strategico. La sua attuazione rappresenta l’inizio di un progetto di rigenerazione dell’area metropolitana definito assieme a tutti i soggetti coinvolti. I soggetti approvati serviranno ad armonizzare un tessuto sociale ed economico che dovrà far viaggiare il territorio alla stessa velocità, senza lasciare nessuno indietro. L’obiettivo finale è quello di migliorare le condizioni concrete della vita di tanti cittadini attraverso il potenziamento della rete di servizi e delle infrastrutture”.

INTERVENTI – Sono in totale 33 i progetti delineati dai 18 soggetti attuatori, cioè dalla Città Metropolitana di Cagliari e da tutti i Comuni che ne fanno parte, un bacino che include 420 mila abitanti, un quarto dell’intera popolazione sarda. Gli interventi coinvolgeranno il 15% del territorio metropolitano. Le risorse economiche, pari a complessivi 101 milioni di euro, saranno destinate per il 60% alle infrastrutture sociali, produttive e sportive, che includeranno 19 progetti ai quali andranno oltre 60 milioni di euro. Alle infrastrutture ambientali e risorse idriche andrà il 24%, pari a oltre 24 milioni e mezzo di euro, da ripartire tra 7 progetti. Il restante 16%, equivalente a quasi 16 milioni di euro, finanzierà 7 interventi che implementeranno le infrastrutture di trasporto.

Tra gli altri, quello sul canale di Terramaini. Nello specifico l’intervento dovrà soddisfare le seguenti esigenze: garantire la funzionalità idraulica del canale, quale elemento idrico capace di garantire il convogliamento verso il mare delle acque afferenti da vari bacini urbani, soprattutto in occasione di eventi meteorici particolarmente intensi; garantire la navigabilità del canale; garantire la fruizione in condizioni di sicurezza del canale stesso per gli usi della comunità, favorendo quindi un più organico inserimento nel tessuto urbano e l’integra zione con il contesto territoriale dell’area vasta di Cagliari.

Redazione
News
26 Marzo 2022

Altre in primo piano

Fedeli Piazza Nuovo Papa Clicca per vedere il video
Primo Piano

"Questo giorno lo ricorderemo per sempre": i fedeli in piazza San Pietro gioiscono per il nuovo Papa

Papa Leone XIV, già oggi le prime stoccate:
Primo Piano

Papa Leone XIV, già oggi le prime stoccate: "Cristo unico patrimonio, se no ateismo di fatto"

L'arcivescovo di Cagliari sul papa Leone XIV:
Primo Piano

L'arcivescovo di Cagliari sul papa Leone XIV: "L'ho conosciuto, vuole prenderci per mano"

Cagliari, i ristoratori dei quartieri storici si sfidano in un contest enogastronomicoClicca per vedere il video
Primo Piano

Cagliari, i ristoratori dei quartieri storici si sfidano in un contest enogastronomico

Cagliari, spacciava dalla finestra di casa sua: scatta l'arresto e obbligo di firma
Primo Piano

Cagliari, spacciava dalla finestra di casa sua: scatta l'arresto e obbligo di firma

Quasi 4 tonnellate di marijuana in un'azienda agricola a Ozieri: avrebbero fruttato 15 milioni (Video)Clicca per vedere il video
Primo Piano

Quasi 4 tonnellate di marijuana in un'azienda agricola a Ozieri: avrebbero fruttato 15 milioni (Video)

Rimani aggiornato con il canale Telegram youtg!
ThalassAzione

Altre notizie

Scontro fra auto e moto sulla 125 a Siniscola: sul posto l'elicottero
In Sardegna

Scontro fra auto e moto sulla 125 a Siniscola: sul posto l'elicottero

Il Tg della sera - 9 Maggio 2025Clicca per vedere il video
Telegiornale

Il Tg della sera - 9 Maggio 2025

Viaggi in aereo, cani e gatti potranno stare in cabina insieme ai proprietari
Italia e mondo

Viaggi in aereo, cani e gatti potranno stare in cabina insieme ai proprietari

Sella del diavolo e colle Sant'Elia, troppi i danni delle biciclette: avanti col divieto
In Sardegna

Sella del diavolo e colle Sant'Elia, troppi i danni delle biciclette: avanti col divieto

Verso Como-Cagliari, Nicola: Clicca per vedere il video
Sport

Verso Como-Cagliari, Nicola: "In trasferta anche Vinciguerra e Pintus, prima ci salviamo meglio è"

Isili, all'ospedale arriva una Tac di ultima generazione
In Sardegna

Isili, all'ospedale arriva una Tac di ultima generazione


Copyright © 2017-2020 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy