YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Primo Piano

Coldiretti Sardegna: "Scorte sufficienti, stop allarmismi che favoriscono gli speculatori"

CAGLIARI. Basta con  speculazioni e allarmismi, che portano all'isteria collettiva.   Siamo davvero sicuri di essere dipendenti nella fornitura dell’agroalimentare da pochi Paesi? Questa la domanda che provocatoriamente pone Coldiretti della Sardegna. Che dà anche la risposta: la disponibilità dell’agroalimentare è infatti sufficiente anche con il blocco delle esportazioni da Russia ed Ucraina che producono l’11,5% di grano e il 2% di mais mondiale.

Non solo. Se, in base ai dati dell’Usda, la Cina entro l’estate possiederà il 60% delle scorte mondiali di grano e il 70% di mais, le quantità residue per il resto del mondo sarebbero comunque sufficienti per arrivare all’inizio del prossimo raccolto in estate.

I dati smentiscono gli allarmismi diffusi soprattutto dopo lo scoppio della guerra in Ucraina "che hanno portato anche a comportamenti isterici, che inconsapevolmente hanno avvallato e lasciato campo aperto alle ciniche speculazioni di chi profitta della disperazione". 

Ma fondamentali sono l’unità ed il senso di responsabilità anche dei singoli Paesi come l’Ungheria, da cui l’Italia importa il 30% di grano tenero e il 32% di mais.

“In momenti come questi è fondamentale la lucidità, soprattutto delle Istituzioni e in generale di chi ha poteri decisionali in merito – afferma il direttore di Coldiretti Sardegna Luca Saba -, perché altrimenti la società va in balia degli speculatori che utilizzano le psicosi del popolo fomentate dalle fake news che circolano nel web e nei social. Ancora una volta emerge l’importanza del possesso e della trasparenza dei dati, la consapevolezza del loro valore e la capacità di saperli leggere e comunicare in tempo reale. Perché qualche ora di black out dà spazio a psicosi collettive e speculazioni imponenti che distruggono il tessuto imprenditoriale a favore di altri. Queste psicosi, che alla fine sono generate anche da messaggi ingenui, sono però influenzate da sottili quanto efficaci strategie speculative che mandano la popolazione in confusione”.

Il momento è delicatissimo e sta  mettendo a nudo politiche sbagliate che non hanno guardato all’autoapprovvigionamento dei Paesi attraverso le coltivazioni dei propri Paesi a favore delle importazioni di prodotti agroalimentari che hanno affossato l'agricoltura locale.  

“Alla luce dei dati che stanno emergendo – è l’appello del presidente di Coldiretti Sardegna Battista Cualbu – è fondamentale reagire e trovare le strade alternative che esistono e sono percorribili, senza cadere nei tranelli speculativi. È fondamentale che il Governo e la Regione diano gli strumenti necessari ai mangimifici per approvvigionarsi anche attraverso nuovi fornitori in maniera sufficiente ed economicamente valida, trovando dunque soluzione al rifornimento delle materie prime e bloccando le speculazioni di chi bluffava di avere il monopolio. Il tutto in attesa di riprendere le produzioni nelle nostre terre fertili che sono anche infrastrutturate e godono anche del clima ideale per la prodizione di mangimi e cibo green e genuino”.

Coldiretti Sardegna a riguardo ha elaborato il progetto di Ri-coltiviamo la Sardegna, ripartendo da 100mila ettari già infrastrutturati per l’irrigazione e oggi non utilizzati (dei 193mila ettari irrigui oggi se ne utilizzano solo il 30%) che garantirebbero la produzione del 40% del fabbisogno di mangime sardo.

“Bisogna coltivare le nostre terre e farlo in modo coordinato attraverso gli accordi di filiera tra agricoltori e allevatori – afferma Battista Cualbu -. Abbiamo le terre, il clima e le competenze cosi come i fondi, nel Pnrr, 1,2 miliardi a livello nazionale, sono destinati agli accordi di filiera”.

Redazione
News
12 Marzo 2022

Altre in primo piano

Giovane accoltellato a Oliena, in carcere a Badu 'e Carros un 19enne
Primo Piano

Giovane accoltellato a Oliena, in carcere a Badu 'e Carros un 19enne

Muravera, incidente stradale fra auto e motociclo: ferito un bagnino 56enne
Primo Piano

Muravera, incidente stradale fra auto e motociclo: ferito un bagnino 56enne

Dermatite bovina, la Regione:
Primo Piano

Dermatite bovina, la Regione: "In decisa frenata, registrati solo 2 focolai dal 14 agosto"

Cagliari, paura per un neonato di 12 giorni in pericolo di vita: volo urgente dell'Aeronautica
Primo Piano

Cagliari, paura per un neonato di 12 giorni in pericolo di vita: volo urgente dell'Aeronautica

Lutto a Sinnai per la morte di Matteo Lai: era ricoverato al Brotzu dopo un incidente in scooter
Primo Piano

Lutto a Sinnai per la morte di Matteo Lai: era ricoverato al Brotzu dopo un incidente in scooter

Choc a Oliena: giovane accoltellato all'alba, è grave
Primo Piano

Choc a Oliena: giovane accoltellato all'alba, è grave

Altre notizie

Giovane accoltellato a Oliena, in carcere a Badu 'e Carros un 19enne
Primo Piano

Giovane accoltellato a Oliena, in carcere a Badu 'e Carros un 19enne

Lavoratori in nero e gravi irregolarità: chiusa una nota discoteca a Pula
Top News

Lavoratori in nero e gravi irregolarità: chiusa una nota discoteca a Pula

Monserrato, evade dai domiciliari e viene sorpreso dai carabinieri: 24enne arrestato
In Sardegna

Monserrato, evade dai domiciliari e viene sorpreso dai carabinieri: 24enne arrestato

Muravera, incidente stradale fra auto e motociclo: ferito un bagnino 56enne
Primo Piano

Muravera, incidente stradale fra auto e motociclo: ferito un bagnino 56enne

Selargius, bagno di folla per la giornata di sensibilizzazione contro la violenza di genere
In Sardegna

Selargius, bagno di folla per la giornata di sensibilizzazione contro la violenza di genere

Dermatite bovina, la Regione:
Primo Piano

Dermatite bovina, la Regione: "In decisa frenata, registrati solo 2 focolai dal 14 agosto"


Copyright © 2017-2025 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy