CAGLIARI. Si parte anche a Cagliari e Quartu. Si va veloci veloci nell'Oristanese, nel Nuorese si lavora. Va avanti a macchia di leopardo lo screening tra gli studenti imposto dall'ordinanza del presidente della Regione Christian Solinas che ha posticipato a lunedì 10 gennaio il rientro nelle scuole della Sardegna proprio per permettere l'esecuzione dei test. Più facili da organizzare nei centri minori, meno, molto meno, nelle città più grosse.
In serata è arrivato il via libera anche per il capoluogo di regione: a Cagliari i centri per i tamponi rapidi ai ragazzi saranno le scuole di via Piceno, via Koch, via Garavetti e la Serra di via delle Fosse Ardeatine a Pirri. Gli stessi istituti che erano stati utilizzati per Sardi e sicuri. Domani mattina il sopralluogo e, salvo inconvenienti tecnici, dalla tarda mattinata verranno effettuati i test. Apertura dalle 12 alle 18 domani e dalle 9 alle 18 domenica.
Il risultato della campagna sul territorio regionale resta comunque incerto. Anche perché i tamponi sono su base volontaria, impossibile sapere quanti studenti aderiranno.
Una situazione confusa, tanto che il presidente dell''Anci Emiliano Deiana ha proposto la Dad per almeno 20 giorni. Il rischio, sostiene il numero uno dell'associazione dei sindaci, è che con una circolazione virale così elevata la didattica a distanza diventi un obbligo di durata indefinita.
In questo contesto arrivano anche le parole dell'assessore regionale alla Pubblica istruzione. Andrea Biancaraeddu. Contrario alla Dad, attende di conoscere i numeri degli eventuali positivi che emergeranno dallo screening. E non esclude che la data del rientro possa slittare ulteriormente, in caso di riscontri di positività elevate.
Intanto in Sardegna ci sono circa 12mila contagiati in isolamento. Tra loro anche insegnanti che non potranno prendere servizio.
Ecco gli orari nei vari centri.
A Selargius i test saranno eseguiti nella palestra di via Bixio sabato dalle 9.30 alle 18 e domenica dalle 9 alle 18; a Quartucciu screening sabato e domenica dalle 9 alle 18 nella sede di via Don Minzoni; a Sestu test nella scuola di via Dante, sabato dalle 10.30 alle 18 e domenica dalle 9 alle 18; a Quartu Sant'Elena lo screening si terrà in via Nenni sabato e domenica dalle 9.30 alle 18; a Monserrato la sede indicata è quella di via San Gavino, operativa sabato e domenica dalle 9.30 alle 18; a Mandas screening sabato dalle 16.00 alle 18 e domenica dalle 10.30 alle 13 e dalle 16 alle 19 nella sede dell'istituto comprensivo; a Guasila test nella palestra scolastica di via Scintu, domenica dalle 15.30; a Marcalagonis sabato dalle 15 alle 19 e domenica dalle 9 alle 14 al Palazzetto dello Sport; a Nurallao sabato dalle 14.30 alle 18 nell'ex scuola media San Salvatore; a Capoterra sabato dalle 9 alle 18 al centro Meccano; a Castiadas lunedì 10 gennaio dalle 9 alle 14 presso la struttura della parrocchia di Olia Speciosa; a Monastir sabato dalle 10 alle 12.30 e dalle 16 alle 19.30 presso la palestra comunale di via Tempio che accoglierà anche gli studenti di Nuraminis, Ussana, San Sperate e Villasor; A Samatzai screening sabato dalle 9 alle 13 all'ex Montegranatico. A Vallermosa test sabato dalle 9 alle 13 nella palestra comunale. Avviato oggi lo screening a Villaspeciosa con 179 tamponi su 205 studenti, 3 le positività rilevate.
- Redazione
- News