YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Primo Piano

AdBlue, prezzi alle stelle e non si trova: la grande beffa per chi non inquina

 

 

 

CAGLIARI. Chi inquina meno, con auto o camion, oggi rischi di rimanere a piedi. Succede in tutta Italia. Sardegna compresa, dove il 70 per cento di camion rischia di fermarsi. Sono mezzi di ultima generazione, euro 5 ed euro 6, che per continuare a viaggiare devono avere l’Adblue. Un additivo antismog che serve per mettere in moto i veicoli diesel. Senza questo liquido il mezzo non si accende neanche. Il problema? Non si trova. E quando c'é, si scopre che il prezzo è quasi raddoppiato in una settimana. 

Il metano è alle stelle, e i costi di produzione dell’additivo diventano più alti di quelli di vendita, quindi le aziende si sono praticamente fermate. Pochi i litri in commercio. E le chiamate nell’Isola arrivano anche da oltre Tirreno: “Pronto? Ha AdBlue?”, almeno dieci volte al giorno secondo chi lo vende in taniche.

“Riceviamo decine di richieste quotidiane”, spiega Vincenzo Elia, che lavora nel negozio della figlia in via Sant’Avendrace dove si vendono lubrificanti e ricambi per auto, “noi abbiamo ancora pochi litri, e ciò che c’è costa anche il doppio rispetto a prima”. Numeri alla mano, all'inizio  lo vendeva a 60 centesimi, oggi a 2 euro.

Stesso discorso nei distributori. Chi non ha la pompa (ne è presente solo una in tutta Cagliari, alla Esso di viale Marconi), spesso vende le taniche. E registra una corsa all’acquisto del prodotto, anche quando l’esigenza non c’è. “Arrivano clienti che ci chiedono litri di prodotto anche se non ne hanno bisogno”, spiega Francesca Floris, titolare del distributore Esso di via Berlino, “la settimana scorsa c’era tanta scorta, questa ho dovuto fare un nuovo ordine. Circola la voce che presto non si troverà più in commercio. Da me costa circa 18 euro la tanica da dieci litri”.

Si parla di una lista d’attesa per ordinare il prodotto. “I nostri fornitori dicono che non ne hanno”, spiega Marco Atzeni, titolare della stazione di servizio Q8 di viale Monastir, “il fustino da noi costa circa 13 euro anziché 9 come prima, ne abbia abbiamo ancora pochi litri e dobbiamo metterci in lista d’attesa per ordinarlo”.

I diretti interessati sono maggiormente gli autotrasportatori: senza quel liquido ecosostenibile, non si possono usare i mezzi. E quindi non si può lavorare. “I prezzi da 30 centesimi al litro sono passati a 1 euro e 35 centesimi al litro”, spiega Giovanni Pani, autotrasportatore, “in Sardegna una produzione non c’è, pertanto siamo penalizzati ulteriormente”. E l’unico produttore in Italia si chiama Yara, la sede è a Ravenna: la preparazione dell’additivo è stata sospesa. 

I danni sono molteplici: le aziende non possono far camminare i camion senza il prodotto, e rischiano di diventare illegali. “Per mezzo di emulatori i veicoli possono eludere il controllo delle centraline, modifiche che sarà necessario fare se non si vuole fermare la produzione di un’azienda”. Lo scenario è che tornino tra le strade italiane mezzi più vecchi e inquinanti, o illegali. 

 

 
Monica Magro
News
06 Novembre 2021

Altre in primo piano

Flotilla Contro La Speculazione EnergeticaClicca per vedere il video
Primo Piano

"Via gli speculatori dal nostro mare": a Carloforte la flotilla sarda contro le pale eoliche

Cagliari,
Primo Piano

Cagliari, "C'è una forte puzza in centro": via Napoli blindata per gli accertamenti

RWM
Primo Piano

"Il governo Meloni pensa alla Rwm. Eurallumina o Porto Vesme invece?": l'attacco di Sinistra Futura

La Regione sulla filiera del sale sardo:
Primo Piano

La Regione sulla filiera del sale sardo: "Dobbiamo sfruttarne le potenzialità"

Colpo al deposito di Monopoli di Stato a Prato Sardo: rubato tabacco, caccia ai ladri
Primo Piano

Colpo al deposito di Monopoli di Stato a Prato Sardo: rubato tabacco, caccia ai ladri

Dazi Usa, il Pecorino romano soffre:
Primo Piano

Dazi Usa, il Pecorino romano soffre: "Ministro Lollobrigida si è messo a disposizione"

Altre notizie

Selargius, accoltellato dal figlio di 32 anni in casa: è in codice rosso
Top News

Selargius, accoltellato dal figlio di 32 anni in casa: è in codice rosso

Flotilla Contro La Speculazione EnergeticaClicca per vedere il video
Primo Piano

"Via gli speculatori dal nostro mare": a Carloforte la flotilla sarda contro le pale eoliche

Detenuti del Regina Coeli trasferiti in Sardegna, la garante:
Top News

Detenuti del Regina Coeli trasferiti in Sardegna, la garante: "Isola trattata come una subcolonia"

Uccide la moglie malata e si lancia dal balcone: è il secondo caso di omicidio-suicidio in pochi giorni
Italia e mondo

Uccide la moglie malata e si lancia dal balcone: è il secondo caso di omicidio-suicidio in pochi giorni

Cagliari,
Primo Piano

Cagliari, "C'è una forte puzza in centro": via Napoli blindata per gli accertamenti

RWM
Primo Piano

"Il governo Meloni pensa alla Rwm. Eurallumina o Porto Vesme invece?": l'attacco di Sinistra Futura


Copyright © 2017-2025 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy