YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Primo Piano

Nessuna invasione di lettini e ombrelloni, in Sardegna le spiagge più libere d'Italia

 

 

 

CAGLIARI. La commissione europea ha bacchettato il governo nazionale, che nella legge sulla concorrenza ha deciso di non affrontare il tema e accetta lo status quo. L’Antritrust se l’è presa direttamente con la Sardegna, che con legge le ha prorogate in automatico fino al 2033, adeguandosi alla normativa nazionale.  

 

È autunno e imperversa il maltempo, ma le concessioni balneari sono l’argomento che sta scaldando i tavoli idi confronto a vari livelli istituzionali. Si parla delle aree di spiaggia che vengono concesse ad uso esclusivo dei privati, con lettini e ombrelloni, che durante la stagione estiva costituiscono un gigantesco business. L’Europa dice che la loro gestione deve essere affidata al mercato e che l’assegnazione avvenga attraverso bandi trasparenti che garantiscano la concorrenza. La legge italiana permette agli attuali  titolari di sfruttare l’arenile per altri 12 anni, tagliando fuori chiunque ambirebbe ad entrare nell’affare.

sSWRDERGNA-AAA

In Sardegna la Regione si è allineata con Roma e ha prorogato l’esclusiva  a chi già ce l’ha. Ma è di tre giorni fa la pubblicazione di un parere dell’autority per la concorrenza e il mercato. Rivolgendosi al governo regionale il garante ha minacciato ritorsioni legali in caso di rinnovo automatico della titolarità delle concessioni.

Ma di cosa si parla? I numeri sono contenuti  nel  dossier di Legambiente “Spiagge, la situazione e i cambiamenti in corso nelle aree costiere italiane”.

Per la Sardegna emerge un dato: su  595 chilometri di coste sabbiose sussistono 5.394 concessioni sul demanio marittimo, 573 per stabilimenti balneari e 218 per campeggi e strutture ricettive. Risulta occupato da lettini, ombrelloni e campi per varie attività il 20,7% delle spiagge dell’Isola. Poco, pochissimo rispetto ad altre regioni. Una percentuale minore si registra solo in Molise e Friuli Venezia Giulia. Ma c’è da dire che in due sommano appena 96 chilometri di costa sabbiosa: da loro il business del mare non esiste.

Un ulteriore confronto è utile per comprendere il dato sardo: in Liguria e Campania la superficie sabbiosa coperta da concessioni sfiora il 70% del totale. Una selva di stabilimenti, dall’altra parte del Tirreno. Da questa, le spiagge sono libere. L’affare c’è, ma è concentrato.

E, comunque, ci sono le distorsioni: il dossier di Legambiente spiega che “nel 2020 le 59 concessioni balneari del comune di Arzachena, in Costa Smeralda, hanno versato allo Stato in tutto un canone di 19mila euro l’anno”. Una media di circa 322 euro ciascuna l’anno. Praticamente nulla, si legge, “ se confrontati ai 400 euro giornalieri richiesti per un ombrellone con 2 lettini all’Hotel Romazzino di Porto Cervo”.

 

 

 
Redazione
News
06 Novembre 2021

Altre in primo piano

Dermatite bovina, la Regione:
Primo Piano

Dermatite bovina, la Regione: "In decisa frenata, registrati solo 2 focolai dal 14 agosto"

Cagliari, paura per un neonato di 12 giorni in pericolo di vita: volo urgente dell'Aeronautica
Primo Piano

Cagliari, paura per un neonato di 12 giorni in pericolo di vita: volo urgente dell'Aeronautica

Choc a Oliena: giovane accoltellato all'alba, è grave
Primo Piano

Choc a Oliena: giovane accoltellato all'alba, è grave

Loculi, avrebbero coltivato 400 piante di canapa: altri due arresti
Primo Piano

Loculi, avrebbero coltivato 400 piante di canapa: altri due arresti

Nuovo caso di Febbre del Nilo nell'oristanese: 62enne di Terralba ricoverato
Primo Piano

Nuovo caso di Febbre del Nilo nell'oristanese: 62enne di Terralba ricoverato

Piazza Yenne
Primo Piano

"Continui blackout e interruzioni dell'acqua in piazza Yenne: danni per i commercianti e la città"

Altre notizie

Selargius, bagno di folla per la giornata di sensibilizzazione contro la violenza di genere
In Sardegna

Selargius, bagno di folla per la giornata di sensibilizzazione contro la violenza di genere

Dermatite bovina, la Regione:
Primo Piano

Dermatite bovina, la Regione: "In decisa frenata, registrati solo 2 focolai dal 14 agosto"

Oristano festeggia un nuovo centenario: gli auguri del sindaco a Ulderico Pibi
In Sardegna

Oristano festeggia un nuovo centenario: gli auguri del sindaco a Ulderico Pibi

Cagliari, paura per un neonato di 12 giorni in pericolo di vita: volo urgente dell'Aeronautica
Primo Piano

Cagliari, paura per un neonato di 12 giorni in pericolo di vita: volo urgente dell'Aeronautica

Lutto a Sinnai per la morte di Matteo Lai: era ricoverato al Brotzu dopo un incidente in scooter
Top News

Lutto a Sinnai per la morte di Matteo Lai: era ricoverato al Brotzu dopo un incidente in scooter

Choc a Oliena: giovane accoltellato all'alba, è grave
Primo Piano

Choc a Oliena: giovane accoltellato all'alba, è grave


Copyright © 2017-2025 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy