YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Primo Piano

Latte, obbligo di trasparenza su dati di produzione e giacenze: c'è il decreto

Imagoeconomica1317553

CAGLIARI. Stop ai dati manipolati, rilasciati solo sulla base delle esigenze di chi domina il mercato - gli industriali - a danno di chi produce il latte. Ossia: i pastori. 

È arrivato il decreto ministeriale che obbliga i caseifici a dichiarare le quantità di latte, formaggio e giacenze. Dati trasparenti che Coldiretti definisce "una rivoluzione copernicana che aveva spostato dal palazzo della Regione al mercato e quindi ai caseifici e al Consorzio di tutela del Pecorino Romano, le rivendicazioni dei pastori che non chiedevano più soldi pubblici a fondo perduto ma rispetto della dignità, trasparenza e le stesse armi nei tavoli di contrattazione sempre sbilanciati da una parte". 

Storico lo scontro del 2016 quando Coldiretti Sardegna, scavando in tutti i meandri del settore lattiero caseario era riuscita a svelare il bluff degli industriali e del Consorzio di tutela del Pecorino romano sulle sovrapproduzioni di latte e la paventata minaccia di chiudere i caseifici in anticipo che costò circa 100 milioni di euro al comparto agropastorale (perché turbò il mercato). Nell’ottobre del 2016 Coldiretti Sardegna invitò anche l’ex magistrato e presidente dell’Osservatorio sulla criminalità nell’agricoltura e sul sistema agroalimentare Gian Carlo Caselli per affrontare l’argomento.

Questo del 2016 fu il caso eclatante che fece emergere l’importanza dei dati. A inizio marzo del 2016, in piena stagione produttiva, Confindustria, Legacoop e Consorzio di tutela del Pecorino romano scrissero una lettera all’allora presidente della Giunta Pigliaru in cui prevedevano una produzione di latte ovino di 440 milioni di litri che avrebbe di fatto congestionato il mercato del Pecorino e di conseguenza fatto crollare il prezzo.

Una previsione azzardata, data a sentimento e strumentale, non suffragata dai dati ma che ebbe la sola conseguenza di darsi la mazza ai piedi e aiutare il mercato ad abbassare i prezzi.

Previsione subito avversata da Coldiretti che di fatto ebbe ragione: alla fine i litri di latte prodotti furono 286.611.739  - Fonte: Organismo di Controllo INEQ) e non 440 milioni, mentre il problema era tutto interno al mondo della trasformazione (e non dei pastori) che avevano aumentato unilateralmente le produzioni di Pecorino romano: in sintesi il latte era in media con gli altri anni, erano solo aumentate le quantità di Pecorino romano prodotto, andate oltre le quantità richieste dal mercato.

“Oggi è una giornata storica perché finalmente adesso abbiamo anche le norme che ci tutelano  – ricorda il presidente di Coldiretti Sardegna Battista Cualbu -. È stata una delle nostre battaglie più importante e anche la più dura ma non abbiamo mai mollato la presa neppure quando eravamo soli perché sapevamo fosse quella decisiva e le cicatrici di questo scontro sono sempre state per noi delle medaglie che oggi luccicano più che mai”.

“I dati sono una arma importante, fondamentale nel mercato – spiega il direttore di Coldiretti Sardegna Luca Saba –. Se lasciati solo ad una parte delle filiera diventano un’arma pericolosa e possono causare anche i danni e perdite pesanti che penalizzano non solo i pastori ma tutta la filiera. Devono essere condivisi e insieme ed in trasparenza si devono programmare le produzioni. Solo cosi possiamo aspirare a superare questo mercato fluttuante lasciato in balia delle speculazioni”.

Redazione
News
04 Ottobre 2021

Altre in primo piano

Ancora fuoco in Sardegna: 16 incendi oggi, un bosco in fiamme a Monti
Primo Piano

Ancora fuoco in Sardegna: 16 incendi oggi, un bosco in fiamme a Monti

La Maddalena Barche
Primo Piano

"Invasione di yacht e natanti nell'arcipelago della Maddalena, intervenga la magistratura"

Giovane accoltellato a Oliena, in carcere a Badu 'e Carros un 19enne
Primo Piano

Giovane accoltellato a Oliena, in carcere a Badu 'e Carros un 19enne

Lavoratori in nero e gravi irregolarità: chiusa una nota discoteca a Pula
Primo Piano

Lavoratori in nero e gravi irregolarità: chiusa una nota discoteca a Pula

Muravera, incidente stradale fra auto e motociclo: ferito un bagnino 56enne
Primo Piano

Muravera, incidente stradale fra auto e motociclo: ferito un bagnino 56enne

Dermatite bovina, la Regione:
Primo Piano

Dermatite bovina, la Regione: "In decisa frenata, registrati solo 2 focolai dal 14 agosto"

Altre notizie

Ancora fuoco in Sardegna: 16 incendi oggi, un bosco in fiamme a Monti
Primo Piano

Ancora fuoco in Sardegna: 16 incendi oggi, un bosco in fiamme a Monti

La Maddalena Barche
Primo Piano

"Invasione di yacht e natanti nell'arcipelago della Maddalena, intervenga la magistratura"

Papa Leone XIV:
Italia e mondo

Papa Leone XIV: "Sono preoccupato per la piega che il mondo sta prendendo"

Tragedia nel mare di Cagliari: trovato morto un pescatore subacqueo a Sant'Elia
Top News

Tragedia nel mare di Cagliari: trovato morto un pescatore subacqueo a Sant'Elia

Giovane accoltellato a Oliena, in carcere a Badu 'e Carros un 19enne
Primo Piano

Giovane accoltellato a Oliena, in carcere a Badu 'e Carros un 19enne

Lavoratori in nero e gravi irregolarità: chiusa una nota discoteca a Pula
Primo Piano

Lavoratori in nero e gravi irregolarità: chiusa una nota discoteca a Pula


Copyright © 2017-2025 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy