YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Primo Piano

Militare sardo malato di tumore snobbato dallo Stato da 10 anni, il Tar: "Basta, ha ragione""

 

 

 

CAGLIARI. Ha un tumore al testicolo. E ragione da vendere: gliel’hanno data i giudici, con una sentenza. Ma per vedersela riconosciuta deve pagare. Spendere in ricorsi e avvocati. Perché lo Stato non riconosce il nesso di causalità tra il suo lavoro di militare, maresciallo dell’Esercito al servizio della Patria che si dimostra matrigna, e la malattia. Cagliaritano, residente a Quartu, 45 anni, si è ammalato dopo missioni all’estero e nei poligoni della Sardegna. Lo ha aggredito un cancro. Destino simile a quello di molti, troppi compagni di sventura in divisa. Nel 2011 ha presentato domanda per vedersi riconosciuta la causa di servizio.

Ma i medici e gli organismi di valutazione della Difesa hanno detto che il suo lavoro, anche se svolto anche in scenari di guerra dove i proiettili all’uranio impoverito si raccoglievano a mani nude, non c’entra nulla col tumore. Così il maresciallo si è rivolto all’avvocato Angelo Fiore Tartaglia. Che ha presentato ricorso al Tar. E nel 2019 aveva vinto. I giudici amministrativi della Sardegna avevano stabilito che i medici militari non possono liquidare le richieste di indennizzo limitandosi semplicemente a escludere il legame eziologico tra  servizio militare e cancro. Devono, nel caso, analizzare, studiare e esprimersi su ogni caso specifico.

Insomma, sembrava fatta. Ma dopo quel verdetto di due anni fa la risposta dello Stato non è cambiata molto. Anzi: la commissione di valutazione ha rispolverato i precedenti responsi e si è limitata a fare un copia incolla, limitandosi a richiamare, si legge nella nuova sentenza,  “fattori di rischio generici, relativi alla patologia in esame, quali “elementi endogeni costituzionali, cromosomici e ed esogeni (esposizione intensa a pesticidi, fumo, ipo-atrofia e ipo-sterilità”. Vengono inoltre citati fattori di rischio “comuni” quali il tabagismo, l’esposizione a pesticidi”.

Una presa di posizione inaccettabile per i giudici amministrativi, dai quali il militare è tornato sempre mettendo in mano la causa all’avvocato Fiore Tartaglia.

Il il Tar ha stroncato il comportamento dello Stato che, si legge, “in sede di “riesercizio” della funzione, ha adottato un provvedimento fotocopia, meramente confermativo del precedente, eludendo i principi fondamentali che avevano determinato il precedente annullamento per illegittimità delle valutazioni generiche”.

I giudici richiamano una giurisprudenza consolidata. Ma anche studi e pareri medico scientifici: nei Balcani, ma non solo, il contatto con uranio impoverito e arricchito ha fatto ammalare i militari italiani. Come il marescialli che lotta da dieci anni per avere verità e giustizia. E stabiliscono che il ministero della Difesa ha 40 giorni “per l’emanazione di un nuovo provvedimento conclusivo, in riferimento alla domanda, presentata a novembre 2011, per il riconoscimento della dipendenza della causa di servizio della patologia tumorale contratta”.  

 

E.F.
News
06 Settembre 2021

Altre in primo piano

Dermatite bovina, la Regione:
Primo Piano

Dermatite bovina, la Regione: "In decisa frenata, registrati solo 2 focolai dal 14 agosto"

Cagliari, paura per un neonato di 12 giorni in pericolo di vita: volo urgente dell'Aeronautica
Primo Piano

Cagliari, paura per un neonato di 12 giorni in pericolo di vita: volo urgente dell'Aeronautica

Choc a Oliena: giovane accoltellato all'alba, è grave
Primo Piano

Choc a Oliena: giovane accoltellato all'alba, è grave

Loculi, avrebbero coltivato 400 piante di canapa: altri due arresti
Primo Piano

Loculi, avrebbero coltivato 400 piante di canapa: altri due arresti

Nuovo caso di Febbre del Nilo nell'oristanese: 62enne di Terralba ricoverato
Primo Piano

Nuovo caso di Febbre del Nilo nell'oristanese: 62enne di Terralba ricoverato

Piazza Yenne
Primo Piano

"Continui blackout e interruzioni dell'acqua in piazza Yenne: danni per i commercianti e la città"

Altre notizie

Dermatite bovina, la Regione:
Primo Piano

Dermatite bovina, la Regione: "In decisa frenata, registrati solo 2 focolai dal 14 agosto"

Oristano festeggia un nuovo centenario: gli auguri del sindaco a Ulderico Pibi
In Sardegna

Oristano festeggia un nuovo centenario: gli auguri del sindaco a Ulderico Pibi

Cagliari, paura per un neonato di 12 giorni in pericolo di vita: volo urgente dell'Aeronautica
Primo Piano

Cagliari, paura per un neonato di 12 giorni in pericolo di vita: volo urgente dell'Aeronautica

Lutto a Sinnai per la morte di Matteo Lai: era ricoverato al Brotzu dopo un incidente in scooter
Top News

Lutto a Sinnai per la morte di Matteo Lai: era ricoverato al Brotzu dopo un incidente in scooter

Choc a Oliena: giovane accoltellato all'alba, è grave
Primo Piano

Choc a Oliena: giovane accoltellato all'alba, è grave

Loculi, avrebbero coltivato 400 piante di canapa: altri due arresti
Primo Piano

Loculi, avrebbero coltivato 400 piante di canapa: altri due arresti


Copyright © 2017-2025 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy