YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Primo Piano

Cagliari, via al restauro di Palazzo Accardo: "Sarà un hotel, il bar resta"

 

palazzo-Accardo

CAGLIARI. Via ai lavori di restauro di palazzo Accardo, tra il Largo Carlo Felice e via Crispi.   In questi giorni, i vecchi ponteggi di contenimento, da anni  posizionati per questioni di sicurezza, sono stati sostituiti da una nuova struttura che servirà a riqualificare le facciate dello storico edificio nel cuore della città. Entro sei mesi i lavori verranno portati a compimento e a quel punto si passerà agli interni che verranno trasformati e riqualificati in base alle esigenze che i proprietari della struttura stanno valutando.

"Il fatto che Cagliari – ha commentato il sindaco Paolo Truzzu – abbia la possibilità di riscoprire la bellezza di uno dei suoi simboli è molto importante. In un mondo sempre più “liquido”, i simboli acquistano un prestigio ancora maggiore perché fanno parte della nostra identità e ci aiutano a ricordare il percorso che le nostre comunità hanno fatto, lasciando anche un messaggio a chi verrà dopo di noi. E ora la struttura potrà essere fruita con modalità nuove ma sempre nella salvaguardia del suo valore e della sua funzione storica. Accanto a questa attività privata, il Comune, entro il prossimo mese e con la speranza di concluderli all'inizio del prossimo anno, avvierà i lavori di restauro della Cripta di Sant'Agostino situata all'interno dello storico palazzo e anche essa patrimonio della comunità da rendere fruibile e visitabile”.

A delineare i contorni dell'intervento, l'architetto Paola Riviezzo dello Studio DMC di Cagliari che, insieme allo Studio Vairano di Torino ha progettato e coordinerà gli interventi di restauro. “Uno dei palazzi simbolo di Cagliari – ha confermato Paola Riviezzo – sta per tornare a nuova vita in un progetto che ci emoziona tanto”.

Passato, nel 2017, dalla disponibilità del Comune di Cagliari ad un privato, i Fratelli Fanari, che si è aggiudicato l'asta, l'edificio costruito a fine '800, a breve inizierà una nuova vita in base a quelli che saranno i progetti di utilizzo dei proprietari. “L'idea ricettiva – ha spiegato Rosetta Fanari – potrebbe essere quella principale ma dobbiamo valutare anche le altre proposte in base alle esigenze del mercato. Una cosa che mi sento di dire per tranquillizzare tutti i cagliaritani è che lo storico Caffè Svizzero resterà al suo posto”.

Coinvolta anche la Curia nell'intervento, considerato che all'interno del Palazzo Accardo si trova la Cripta di Sant'Agostino. “Ho accettato l'invito a questa conferenza – ha spiegato l'Arcivescovo di Cagliari, Giuseppe Baturi – perché è interesse della città ampliare gli spazi della bellezza. Prima di tutto perché la resistenza si fa ampliando gli spazi dove la gente possa riconoscersi e poi per una questione di memoria perché la Chiesa ha sempre custodito la memoria dei santi. La rigenerazione dell'oggi dipende dalla memoria del passato”.

Mille metri quadrati di facciata andranno recuperati centimetro per centimetro e sarà questa la prima parte dei lavori che interesseranno non solo il restauro ma anche il consolidamento di Palazzo Accardo che entro sei mesi sarà restituito a Cagliari. 

Al termine di questo primo intervento, la cui durata è stimata in circa sei mesi, torneranno agli antichi splendori le imponenti serie di arcate che formano le aperture del piano terra, le ricche decorazioni e i caratteristici balconi, in parte sporgenti e in parte a filo, della facciata. Riemergeranno i pilastri verticali a fasce con capitello ionico e la fascia decorativa posizionata al di sotto del cornicione sporgente, che costituisce il tratto distintivo più originale dell'edificio, caratterizzato dall'uso di mattoni rossi e arricchita da una molteplicità di fregi di derivazione liberty, anch'essi in laterizi rossi. Il rivestimento del piano terra è in granito e calcare, mentre le fasce di demarcazione dei piani e le cornici delle aperture sono realizzate in pietra cantone.

Consapevoli dell'importanza anche simbolica di Palazzo Accardo per i cittadini cagliaritani, committenti e progettisti hanno deciso di utilizzare i canali social Facebook e Instagram per offrire un costante aggiornamento sullo stato dei lavori, ma anche per incuriosire i cittadini, soprattutto i più giovani, sulla storia di questo Palazzo, tra fantasiosi aneddoti e appunti storici. 

Inquadrando il Qr Code presente sulle impalcature che già contengono alcune narrazioni riguardanti la nascita del Palazzo, note biografiche su Dionigi Scano e il contesto socio economico in cui è stato eretto, il visitatore sarà rimandato alle pagine “Palazzo Accardo”.

 

Redazione
News
21 Aprile 2021

Altre in primo piano

Carcere di Uta, il nuovo direttore:
Primo Piano

Carcere di Uta, il nuovo direttore: "Sofferenze nella polizia penitenziaria, non ignoriamole"

Febbre del nilo a Oristano, dal Comune parte l'allerta:
Primo Piano

Febbre del nilo a Oristano, dal Comune parte l'allerta: "Attenzione alle infestazioni di zanzare"

Poligoni 2
Primo Piano

"Aree militari sarde sottratte alla valutazione ambientale, non lo accettiamo": la Regione contro la proposta nazionale

Coppa America a Napoli? La polemica in Sardegna: Clicca per vedere il video
Primo Piano

Coppa America a Napoli? La polemica in Sardegna: "Occasione persa"

Aeroporto di Cagliari, approvato il bilancio 2024:
Primo Piano

Aeroporto di Cagliari, approvato il bilancio 2024: "Superata la soglia dei 5 milioni di passeggeri annui"

Turismo, numeri record in Sardegna nel 2024: Clicca per vedere il video
Primo Piano

Turismo, numeri record in Sardegna nel 2024: "Oltre 18 milioni di presenze, Alghero il centro più visitato"

Rimani aggiornato con il canale Telegram youtg!
ThalassAzione

Altre notizie

Guerra in Ucraina, saltano a domani i negoziati a Istambul
Italia e mondo

Guerra in Ucraina, saltano a domani i negoziati a Istambul

Carcere di Uta, il nuovo direttore:
Primo Piano

Carcere di Uta, il nuovo direttore: "Sofferenze nella polizia penitenziaria, non ignoriamole"

Il Tg della sera - 15 Maggio 2025Clicca per vedere il video
Telegiornale

Il Tg della sera - 15 Maggio 2025

Marco Mameli e il silenzio che uccide (di nuovo). La madre:
Top News

Marco Mameli e il silenzio che uccide (di nuovo). La madre: "Voi infami e miserabili"

Simone Murtas Rifiuti
In Sardegna

"Seggiolini e rifiuti di ogni tipo, ma sappiamo chi sono": incastrati i furbetti dei rifiuti ad Arbus

Febbre del nilo a Oristano, dal Comune parte l'allerta:
Primo Piano

Febbre del nilo a Oristano, dal Comune parte l'allerta: "Attenzione alle infestazioni di zanzare"


Copyright © 2017-2020 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy