YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Primo Piano

Indagato per disastro ambientale il manager che vuole gli impianti Eni di Macchiareddu

Sequestro-Caffaro

 

 

CAGLIARI.  Inquinamento ambientale e deposito incontrollato di rifiuti speciali pericolosi, tra cui il cromo esavalente,  nonché disastro ambientale cagionato  per non aver garantito l'efficienza della barriera idraulica. Sono pesanti le accuse che hanno portato la Procura di Brescia a emettere delle misure interdittive nei confronti dei vertici della Caffaro Srl. società che gestisce uno stabilimento nella zona.  Una decisione, quella degli inquirenti della città della Leonessa, che potrebbe avere ripercussioni anche in Sardegna. Perché  il divieto di esercitare uffici direttivi di persone giuridiche ed imprese è scattato nei confronti di Donato Antonio Todisco, attuale co-amministratore (fino al luglio del 2016 era stato presidente del consiglio di amministrazione e amministratore delegato), Alessandro Quadrelli, rappresentante legale dell'impresa e Alessandro Francesconi, consigliere delegato alle tematiche ambientali e direttore dello stabilimento.

Chi sono? Todisco è il patron  della società che dovrebbe rilevare l'impianto del cloro soda di Macchiareddu, attualmente di proprietà dell'Eni. Un passaggio di mano contestato da più parti che adesso trova un nuovo sviluppo, deciso dai magistrati bresciani. E il tema ambientale, anche nello stabilimento della zona industriale di Cagliari, non è di poco conto. Ci sono  quattro importanti bonifiche da portare avanti, dal deposito costiero a quella all'interno delle mura dello stabilimento. 

Stando all'inchiesta, che ha portato anche sequestro della Caffaro di Brescia, l'Arpas nel 2019 aveva rilevato un innalzamento dei valori di cromo esavalente e di mercurio nella falda acquifera sottostante la Caffaro. E nuove analisi avrebbero rilevato un ulteriore peggioramento causato da nuove fonti di contaminazione. 

"È assolutamente necessario che la cessione degli impianti del cloro soda di Macchiareddu al gruppo Todisco non si concretizzi", ribadisce Piero Comandini, consigliere regionale del Partito Democratico, già primo firmatario di una mozione urgente sulla politica aziendale intrapresa da ENI, "politica che non garantisce certezze di alcun genere".

Preoccupata anche l'assessore all'Industria Anita Pili: “Dalla Società è lecito aspettarsi scelte più accorte e condivise con la Regione ed una strategia che passi necessariamente per il rispetto degli accordi sulle bonifiche e la riconversione degli impianti situati in Sardegna, in base a protocolli siglati e non ancora rispettati. Più volte la Regione ha chiesto ad Eni di valutare in maniera sistemica la sua presenza sul territorio regionale, ma questo non è stato fatto”.

“La politica non sceglie i player industriali - prosegue l’assessore - ma è opportuno che Eni faccia immediatamente chiarezza sulla questione Macchiareddu nei confronti di una comunità già pesantemente ferita da progetti industriali mai decollati. La Regione rivendica il proprio diritto di contribuire a garantire un futuro industriale certo alla propria comunità”.

 

Redazione
News
09 Febbraio 2021

Altre in primo piano

Ancora fuoco in Sardegna: 16 incendi oggi, un bosco in fiamme a Monti
Primo Piano

Ancora fuoco in Sardegna: 16 incendi oggi, un bosco in fiamme a Monti

La Maddalena Barche
Primo Piano

"Invasione di yacht e natanti nell'arcipelago della Maddalena, intervenga la magistratura"

Giovane accoltellato a Oliena, in carcere a Badu 'e Carros un 19enne
Primo Piano

Giovane accoltellato a Oliena, in carcere a Badu 'e Carros un 19enne

Lavoratori in nero e gravi irregolarità: chiusa una nota discoteca a Pula
Primo Piano

Lavoratori in nero e gravi irregolarità: chiusa una nota discoteca a Pula

Muravera, incidente stradale fra auto e motociclo: ferito un bagnino 56enne
Primo Piano

Muravera, incidente stradale fra auto e motociclo: ferito un bagnino 56enne

Dermatite bovina, la Regione:
Primo Piano

Dermatite bovina, la Regione: "In decisa frenata, registrati solo 2 focolai dal 14 agosto"

Altre notizie

Ancora fuoco in Sardegna: 16 incendi oggi, un bosco in fiamme a Monti
Primo Piano

Ancora fuoco in Sardegna: 16 incendi oggi, un bosco in fiamme a Monti

La Maddalena Barche
Primo Piano

"Invasione di yacht e natanti nell'arcipelago della Maddalena, intervenga la magistratura"

Papa Leone XIV:
Italia e mondo

Papa Leone XIV: "Sono preoccupato per la piega che il mondo sta prendendo"

Tragedia nel mare di Cagliari: trovato morto un pescatore subacqueo a Sant'Elia
Top News

Tragedia nel mare di Cagliari: trovato morto un pescatore subacqueo a Sant'Elia

Giovane accoltellato a Oliena, in carcere a Badu 'e Carros un 19enne
Primo Piano

Giovane accoltellato a Oliena, in carcere a Badu 'e Carros un 19enne

Lavoratori in nero e gravi irregolarità: chiusa una nota discoteca a Pula
Primo Piano

Lavoratori in nero e gravi irregolarità: chiusa una nota discoteca a Pula


Copyright © 2017-2025 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy