YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Primo Piano

"Dati giusti, salute prevale su economia": così la Sardegna resta arancione

Barrerrette

 

 

CAGLIARI. La Sardegna resta arancione. Il Tar ha respinto il ricorso presentato dalla Regione contro il ministero della Salute. "Alla luce della documentazione e degli atti depositati", scrive il giudice Dante D'Alessio, "il ricorso  non appare assistito, ad un primo sommario esame tipico della fase cautelare, da sufficienti elementi di fondatezza". 

 

 

Il Tar spiega che il 22 gennaio la fascia di rischio è stata assegnata "in base alle risultanze delle valutazioni fatte, nella stessa data, dalla Cabina di Regia dedicata al monitoraggio del rischio sanitario e dal Comitato Tecnico Scientifico". In quell'occasione "sono state applicate le nuove disposizioni volte a contrastare il diffondersi dell’epidemia da Covid-19 dettate con il decreto legge 5 gennaio 2021 n. 1, con cui sono stati introdotti nuovi parametri di classificazione delle regioni a maggiore rischio epidemiologico", oltre alla norma che introduce la quattro fasce di colore. 

In zona arancione finiscono "le regioni nel cui territorio si manifesta un’incidenza settimanale dei contagi superiore a 50 casi ogni 100.000 abitanti, che si collocano in uno scenario almeno di “tipo 2” (con riferimento al valore del RT), con un livello di rischio almeno “moderato”, ovvero che si collocano in uno scenario di “tipo 1” e con un livello di rischio “alto”". 

L'applicazione dei nuovi parametri, spiega il Tar, "è effettuata mediante uno schema che prevede l’assegnazione del colore in modo automatico sulla base della probabilità e dell’impatto accertati in base ai dati oggetto del rapporto settimanale dell’ISS che, sulla base delle segnalazioni trasmesse, indica il rischio epidemiologico delle regioni in base a diversi indicatori". E alla Sardegna  "è stata assegnata la zona arancion perché, sulla base dei  parametri predeterminati, è risultata “alta” la classificazione complessiva del livello di rischio, accertato con i dati dell’incidenza dei casi su 100.000 abitanti (rispettivamente 203,81 e 78,57 nei 14 giorni e nei 7 giorni di rilevazione); con il dato di RT (di 0,95) e con l’indicatore 1 della compatibilità RT sintomi puntuale con gli scenari di trasmissione". 

Il tar rileva che "tali dati e tali parametri, accertati nel previsto periodo di rilevazione, non sono risultati successivamente erronei". 

Ecco cosa si legge nel provvedimento: "Non può condividersi la tesi sostenuta dalla Regione secondo cui la classificazione in zona arancione della Sardegna è stata determinata da una valutazione discrezionale ed immotivata degli organi tecnici dell’Amministrazione posto che tale valutazione è frutto dell’applicazione della tabella e, per quanto riguarda la classificazione del rischio (che indubbiamente è stata decisiva per l’assegnazione della Sardegna in zona arancione), è frutto dell’applicazione di numerosi criteri -- per lo più automatici o che comunque sono espressione di discrezionalità tecnica (che non può essere sindacata se non quando manifestamente illogica)-- elaborati con un algoritmo, che sono stati scelti per monitorare l’andamento dell’epidemia e riguardano diversi ambiti: la capacità di raccolta dati delle singole regioni, di testare i casi sospetti, la possibilità di garantire adeguate risorse per contact tracing, isolamento e quarantena nonché la tenuta dei servizi sanitari". 

In Sardegna nel periodo di rilevazione, erano risultati peggiorati quattro indicatori importanti: la percentuale di occupazione dei posti letto nelle terapie intensive, l’incidenza dei casi attivi ogni 100.000 abitanti, l’andamento dei focolai e la completezza e la velocità di trasmissione dei dati. 

Da qui l'arancione. 

Il  29 gennaio la Cabina di Regia, dopo aver esaminato i nuovi dati del report riguardante il periodo di rilevazione 18/24 gennaio 2021, ha espressamente esaminato la richiesta della Regione di ottenere una “nuova classificazione… al fine di alleviare le misure di contenimento attualmente previste” ed ha confermato il “miglioramento della situazione con attuale classificazione a rischio basso con una trasmissibilità compatibile con uno scenario di tipo 1, coerente con un riposizionamento del livello di mitigazione secondo le modalità e i tempi previsti dalla normativa vigente”. 

Ma è stata applicata la legge: i parametri devono essere bassi per due report consecutivi. Due settimane, quindi. 

E i danni economici non sono prevalenti, secondo il Tar:  "Non sussistono i presupposti per la concessione di una misura cautelare monocratica", spiega il giudice, riferendosi a un'eventuale sospensione dell'ordinanza,  "tenuto conto che, nella comparazione degli interessi coinvolti, deve ritenersi prevalente, come ha sostenuto l’Avvocatura dello Stato, la tutela del diritto alla salute". In più, sottolinea il Tar, è prevedibile che la Sardegna torni gialla già da domenica. Quindi: niente anticipazione, c'è da aspettare. 

 
Redazione
News
02 Febbraio 2021

Altre in primo piano

La Cei con Baturi:
Primo Piano

La Cei con Baturi: "Gioia e commozione per Papa Leone, saremo Chiesa che costruisce ponti"

Papa Leone, Todde:
Primo Piano

Papa Leone, Todde: "Siamo certi che la nostra terra riceverà la stessa attenzione data da Francesco"

Habemus Papam: fumata bianca in Vaticano, suonano le campane di piazza San Pietro
Primo Piano

Habemus Papam: fumata bianca in Vaticano, suonano le campane di piazza San Pietro

Bando Continuità aerea, Piras (FI) attacca:
Primo Piano

Bando Continuità aerea, Piras (FI) attacca: "La Regione spaccia il ritardo per successo"

Cagliari, sabato l'ultimo saluto alla ginecologa Cosmi:
Primo Piano

Cagliari, sabato l'ultimo saluto alla ginecologa Cosmi: "Nel cuore di colleghi e pazienti"

Gasparri attacca Todde su decadenza, Licheri replica:
Primo Piano

Gasparri attacca Todde su decadenza, Licheri replica: "Lezioni da chi ha votato Ruby"

Rimani aggiornato con il canale Telegram youtg!
ThalassAzione

Altre notizie

La Cei con Baturi:
Primo Piano

La Cei con Baturi: "Gioia e commozione per Papa Leone, saremo Chiesa che costruisce ponti"

Primo Papa americano, Trump:
Italia e mondo

Primo Papa americano, Trump: "Grande onore per noi, non vedo l'ora di incontrarlo"

Papa Leone, Todde:
Primo Piano

Papa Leone, Todde: "Siamo certi che la nostra terra riceverà la stessa attenzione data da Francesco"

Robert Francis Prevost è il nuovo pontefice: ecco il primo discorso di Papa Leone XIV
Top News

Robert Francis Prevost è il nuovo pontefice: ecco il primo discorso di Papa Leone XIV

Il Tg della sera - 8 Maggio 2025Clicca per vedere il video
Telegiornale

Il Tg della sera - 8 Maggio 2025

Habemus Papam: fumata bianca in Vaticano, suonano le campane di piazza San Pietro
Primo Piano

Habemus Papam: fumata bianca in Vaticano, suonano le campane di piazza San Pietro


Copyright © 2017-2020 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy