La diretta di YouTg
CAGLIARI. Sempre più sardi vanno via dal loro Paese. E a farlo sono, per la maggior parte, i giovani, alla ricerca di un futuro migliore. I dati pubblicati oggi nel rapporto “Italiani nel mondo” della fondazione Migrantes sono chiari: oltre 112 mila sardi sono andati via dall’Isola e vivono oggi all’estero. Quasi 4 mila in più rispetto all’anno precedente: nel 2015 infatti i residenti sardi all'estero erano 109 mila e 327. E tra gli iscritti all’Aire (anagrafe italiani residenti all’estero) nel 2016 ci sono quasi 30 mila cittadini provenienti dalla provincia di Cagliari. Un esodo che per il 23% coinvolge i giovani dai 18 ai 34 anni.
La meta preferita dagli emigrati sardi? La Germania. Seguono Francia, Belgio, Svizzera e Inghilterra. La maggior parte sceglie quindi un paese europeo. Ma Cagliari non è l’unica città da cui si fugge in Sardegna. I giovani sardi residenti all’estero vengono anche dalla provincia di Sassari (21 mila emigrati), Carbonia (10 mila) e da Oristano (15 mila). Solo nel 2015 la Sardegna ha perso almeno 3 mila residenti. E l’Italia, purtroppo, è uno dei Paesi in cui l’espatrio è ancora in aumento (15% in più rispetto allo scorso anno): secondo i dati attuali sarebbero quasi 5 milioni i connazionali residenti all’estero e nell’ultimo anno sono partiti in 124 mila. Una fuga di cervelli che preoccupa anche per il fenomeno di spopolamento che sta colpendo molti comuni dell’Isola.