CAGLIARI. Una temporanea pausa dalle precipitazioni ha interessato la Sardegna ma le condizioni meteo sull'intero bacino del Mediterraneo stanno di nuovo per peggiorare in maniera sensibile. Un nocciolo di aria fredda alimenterà una profonda circolazione depressionaria che dalle Baleari si muoverà verso il Golfo ligure condizionando i primi giorni del nuovo anno. Capodanno ha visto già dal mattino la nuvolosità aumentare sui settori occidentali con primi rovesci e temporali sul Sassarese in estensione poi nel pomeriggio all'Oristanese e la Gallura. In nottata le piogge raggiungeranno anche il Sulcis Iglesiente, la Barbagia e il Cagliaritano. Nevicate oltre i 1500 metri. Temperature in aumento e comprese tra 9°C e 15°C. Venti moderati di libeccio, con rinforzi fino a 60 km/h sui crinali, le coste occidentali e meridionali. Mari generalmente mossi. Molto mosso il Mare di Sardegna.
Non cambierà molto la situazione nella giornata di sabato, ancora caratterizzata da cieli prevalentemente nuvolosi o molto nuvolosi. Rovesci sparsi, localmente a carattere temporalesco, bagneranno tutta l'isola manifestandosi più frequenti sui settori occidentali e interni. Neve sul Gennargentu oltre i 1400 metri, con quota in calo dalla sera. Temperature in calo, comprese nelle ore centrali del giorno tra 7°C e 13°C. Venti moderati di libeccio e mari prevalentemente mossi. Molto mosso il Mare di Sardegna.
Domenica continuerà a farsi sentire l'influenza del vortice, in movimento verso il Golfo Ligure. Le nuvole saranno ancora protagoniste con ulteriori occasioni per rovesci sparsi, più probabili sui settori occidentali e meridionali. Neve oltre i 1200 metri. Temperature stazionarie e comprese tra 7°C e 13°C. Venti inizialmente deboli dai quadranti meridionali ma tendenti a disporsi a maestrale e a rinforzare nella seconda parte di giornata. Mari ancora generalmente mossi.