CAGLIARI. Una perturbazione fredda e supportata da aria artica si appresta a scivolare nel bacino del Mediterraneo e condizionare l'evoluzione meteo di Natale e Santo Stefano. Le condizioni meteo non faranno in tempo a migliorare che all'inizio della prossima settimana arriveranno nuove e abbondanti piogge con venti più tiepidi di libeccio.
25 DICEMBRE. La giornata di Natale sarà caratterizzata da spiccata variabilità. Timide schiarite saranno seguite da addensamenti consistenti accompagnati da rovesci sparsi sui settori occidentali, interni e settentrionali. Neve oltre i 1200 metri, con quota neve in calo dalla sera. Temperature in calo sui settori occidentali e settentrionali dove le massime saranno comprese tra 10°C e 13°C. Punte di 16°C ancora possibili sulle coste meridionali e sud orientali. Venti moderati di maestrale e mari prevalentemente mossi. Molto mosso il Mare di Sardegna.
26 DICEMBRE. Santo Stefano vedrà ancora prevalere l'instabilità con rovesci intermittenti sui settori interni, settentrionali ed occidentali. Nevicate oltre gli 800 metri. Precipitazioni sporadiche o assenti sul Cagliaritano e il Sarrabus. Miglioramento generale dalla sera. Temperature in deciso calo sia nei valori minimi che massimi. Nelle ore centrali del giorno si oscillerà tra 8°C e 12°C. Valori sotto i 5°C in Barbagia. Venti moderati dai quadranti settentrionali, di maestrale e grecale. Mari ancora generalmente mossi.
27 DICEMBRE. Domenica osserveremo invece una temporanea e generale pausa dai fenomeni. In mattinata i cieli risulteranno poco nuvolosi. Nubi di nuovo in aumento dal pomeriggio ad iniziare dai settori meridionali ed occidentali. Temperature in calo nei valori minimi con diffuse gelate sulle piane centro settentrionali e occasionalmente anche sul Campidano. In aumento le massime che potranno raggiungere i 14°C/16°C. Venti inizialmente deboli di maestrale, tendenti a ruotare a libeccio e a rinforzare dalla sera. Mari mossi con moto ondoso in aumento nella seconda metà di giornata sul Mare di Sardegna.