CAGLIARI. "Abbiamo trovato una città quasi disastrosa, molta immagine e poca sostanza". Giudizio del sindaco di Cagliari Paolo Truzzu, che oggi ha chiamato a raccolta la stampa per stilare il bilancio di un anno di amministrazione e piani per il resto della consiliatura.
Il primo cittadino ha iniziato il suo discorso ricordando gli spazi che oggi sono tornati fruibili: piazza Nazzari, piazza Matteotti, passeggiata coperta e grotta della Vipera.
“La situazione è migliorata”, ha detto il sindaco, “il centrosinistra dovrebbe imparare a contare perché per colpa della precedente amministrazione rischiamo di perdere 2,4 milioni del ministero da destinare alla sicurezza delle scuole: il 14 settembre, data di riapertura, sarà un momento molto delicato e si lavorerà giorno per giorno”.
Altro tema caldo, oggetto della campagna elettorale del sindaco, è quello dei rifiuti: “Sono migliorate le discariche abusive, in generale la situazione è progredita, aldilà di qualche problema legato allo spiazzamento delle strade”.
Non è mancato l’elenco delle azioni messe in campo durante l’emergenza covid: “3200 bonus spesa, oltre 10mila pasti a domicilio, più di 25mila mascherine. Ne abbiamo altre 300mila in deposito, ma speriamo di non usarle”.
L’opera della quale va più orgoglioso? “Piazza Matteotti e il risultato del porto Canale, con il superamento dei vincoli: in questi anni si sbloccheranno lavori per oltre 100 milioni di euro”. Entro l’anno dovrebbe approvare il piano urbanistico comunale. Capitolo stadio: non si parla di tempistiche ma il sindaco assicura che verrà realizzato.