CAGLIARI. Il bacino del Mediterraneo continua ad essere esposto a correnti fresche provenienti dal nord Atlantico che determineranno ancora condizioni di instabilità e l'innesco di rovesci e temporali, più probabili sul centro sud Italia versante adriatico ma nelle prossime ore i fenomeni coinvolgeranno anche la Sardegna. Miglioramento più apprezzabile dall'inizio della prossima settimana.
Sabato mattina cieli nuvolosi sui settori orientali, con possibili rovesci tra Ogliastra e Sarrabus. Meglio altrove. Di pomeriggio addensamenti consistenti sulle zone interne associati a rovesci e temporali, localmente di forte intensità e in alcuni casi fino alle coste meridionali ed orientali. Migliora temporaneamente nel corso della serata e della nottata. Temperature stazionarie e leggermente inferiori alle medie del periodo. Le massime saranno infatti comprese tra i 27°C/28°C delle coste e i 31°C attesi sul medio Campidano e la piana di Ottana. Venti inizialmente moderati di maestrale sui settori sud occidentali ma tendenti poi a disporsi a regime di brezza. Mari mossi sul Mare di Sardegna e le Bocche di Bonifacio. Poco mossi altrove.
Domenica invece cieli prevalentemente poco nuvolosi sui settori settentrionali dell'isola mentre residui addensamenti interesseranno di pomeriggio il centro sud della regione con possibili isolati rovesci sulle zone interne e di montagna. Temperature in leggero aumento ma comunque ancora gradevoli e comprese tra 29°C e 33°C. Venti deboli e a prevalente regime di brezza. Mari calmi o al più poco mossi su tutti i settori.