CAGLIARI. ll Consiglio regionale ha approvato all’unanimità il disegno di legge che contiene le misure straordinarie urgenti a sostegno delle famiglie per fronteggiare l’emergenza economico –sociale derivante dalla pandemia. Il provvedimento prevede un contributo di 800 euro al mese, per due mesi, a ciascun nucleo familiare residente in Sardegna privo di reddito o che, a seguito dell’emergenza Covid-19, si trovi nell’impossibilità di produrre reddito. Per le famiglie numerose, oltre i tre componenti, è prevista una somma ulteriore di 100 euro a persona.
"In un momento di difficoltà è stata scritta una pagina positiva della politica sarda, con il contributo di tutte le forze politiche”, ha detto il presidente della Regione Christian Solinas, "Un risultato ottenuto grazie all'impegno unanime di tutte le componenti politiche del Consiglio Regionale, delle Commissioni e della Conferenza dei Capigruppo. Si tratta di un impegno enorme: 120 milioni di euro, una cifra davvero importante se parametrata ai 400 milioni di euro stanziati dal Governo per tutti gli italiani. È la base per consentire alla Sardegna di resistere al drammatico momento di crisi, dice il Presidente Solinas, e per prepararsi a far ripartire la nostra economia".
“Il consiglio - ha aggiunto l’assessore alla Programmazione, Giuseppe Fasolino, è andato oltre gli schieramenti e ha approvato un impegno straordinario a favore della famiglia. 800 euro mensili ai nuclei familiari, aperto anche ai titolari di partite IVA delle attività sospese a causa dell’emergenza e ai lavoratori precari. Per le famiglie con più di tre componenti è prevista una somma aggiuntiva di 100 euro per ogni persona. Il contributo sarà erogato attraverso i Comuni".
"Diamo sostegno alle famiglie sarde in un momento di difficoltà", ha detto il presidente del consiglio regionale Michele Pais (Lega). "L'inizio di interventi di sostegno alle famiglie e delle imprese", ha aggiunto il vicepresidente del Pd Piero Comandini, "non dimentichiamo nessuno in questo momento di grave crisi. Siamo solo all'inizio, ha concluso l'esponente dem.
"Sarà un primo passo. Solo una piccola scossa per l’economia isolana. Un intervento poderoso per fronteggiare l’emergenza economica e sociale derivante dalla pandemia da coronavirus", commenta il sardista Nanni Lancioni. "Una mossa importante", aggiunge il sardista, che ha supportato con la maggioranza l’azione della giunta Solinas – Non ci sono dubbi però che il percorso per venire capo alle criticità sarà lungo. Ci attendono nuove risorse da immettere per il comparto delle attività produttive, dall’artigianato al commercio sino alle aziende legate al turismo, all’edilizia e all'agricoltura, per innescare un nuovo circuito positivo per la rinascita dell’Isola alla fine della pandemia".
Abbiamo approvato all’unanimità, in Aula, il D.L. 126/A che stanzia 120 milioni di euro per le famiglie sarde. Uniti nell’emergenza. Uniti per la Sardegna.
Pubblicato da Salvatore Corrias su Mercoledì 8 aprile 2020Che in consiglio regionale ci sia stata unità d'intenti lo dimostra anche il commento del consigliere regionale Pd Salvatore Corrias, sindaco di Baunei: "Uniti nell’emergenza. Uniti per la Sardegna".