YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Primo Piano

In Sardegna alloggi d'emergenza in ospedale per i dipendenti a contatto con i contagiati

tENDE-sANTISSIMA-tRINITa-CAGLIARI-con-delibera

CAGLIARI. Gli operatori sanitari - medici e infermieri - che in ospedale hanno avuto contatti con soggetti contagiati e non sono risultati positivi potranno, e dovranno, trasferirsi in "moduli abitativi" che verranno allestiti all'interno dei nosocomi. E dovranno continuare a lavorare: "Ai sensi dell’articolo 7 del DL 14/2020, al fine di garantire il mantenimento dei servizi essenziali di cura e di assistenza della popolazione, gli operatori del SSR che abbiano avuto un contatto stretto a rischio con un caso confermato di COVID-19, sia nel contesto lavorativo sia in quello extra lavorativo: - se asintomatici continuano l’attività lavorativa con le precauzioni raccomandate. Pertanto, gli operatori sanitari asintomatici che siano stati posti in isolamento per contatto stretto a rischio e sottoposti a sorveglianza attiva possono essere richiamati in servizio qualora siano indispensabili per garantire le attività assistenziali. Interrompono il servizio solo qualora si manifestino i sintomi o risultino positivi al tampone per COVID-19".

Lo prevede una delibera della giunta regionale risalente al 17 marzo - ma resa pubblica solo oggi - adottata  a seguito del "contagio di numerosi operatori del servizio sanitario regionale in ambito operativo ospedaliero", che ha reso "urgente la definizione di un indirizzo uniforme per l'applicazione del citato articolo 7 del D. L. n. 14/2020 al fine di garantire il mantenimento dei servizi essenziali di cura e di assistenza alla popolazione sarda e di tutelare, al contempo, gli stessi operatori, i pazienti e i familiari degli operatori". In sintesi: chi può, deve restare al lavoro perché i reparti non devono rimanere sguarniti.

Come? "Agli operatori in argomento (asintomatici e con tampone negativo) è richiesta la prosecuzione dell'attività lavorativa, sebbene con le cautele e le precauzioni (...): al fine della maggiore tutela della popolazione generale e in particolare dei familiari, le direzioni sanitarie aziendali, in collaborazione con le direzioni di presidio ospedaliero, potranno allestire dei moduli abitativi in spazi attigui alle strutture ospedaliere o dedicare allo scopo porzioni degli stabilimenti ospedalieri, atti ad ospitare i predetti operatori". 

Nell'allegato alla delibera si legge che non è da considerare "contatto" con un contagiato l'essere stato vicino se si indossavano tutti i dispositivi di protezione personale. L'eventualità di sottoporre all'analisi del tampone gli operatori a rischio viene lasciata decidere al responsabile dell'unità di crisi locale. 

Gli alloggi d'emergenza devono essere realizzati dalla Protezione civile, che deve garantire alle direzioni sanitarie "il supporto tecnico, logistico e operativo necessario sia per l'allestimento dei moduli abitativi, sia per garantire gli approvvigionamenti quotidiani". 

E.F.
News
20 Marzo 2020

Altre in primo piano

Femminicidio di Cinzia Pinna, i Ris di nuovo a Conca Entosa Clicca per vedere il video
Primo Piano

Femminicidio di Cinzia Pinna, i Ris di nuovo a Conca Entosa 

Omicidio Cambuca ad Assemini: perizia psichiatrica per l'assassino Fabio Concas
Primo Piano

Omicidio Cambuca ad Assemini: perizia psichiatrica per l'assassino Fabio Concas

La 196 miete un'altra vittima, più di un morto all'anno: storia della
Primo Piano

La 196 miete un'altra vittima, più di un morto all'anno: storia della "strada delle croci"

La lenta agonia della sanità: più del 17% dei sardi rinuncia alle cure
Primo Piano

La lenta agonia della sanità: più del 17% dei sardi rinuncia alle cure

Incidenti e code per i cantieri, automobilisti nell'incubo traffico a CagliariClicca per vedere il video
Primo Piano

Incidenti e code per i cantieri, automobilisti nell'incubo traffico a Cagliari

Serramanna piange la vittima dello schianto di Villasor:
Primo Piano

Serramanna piange la vittima dello schianto di Villasor: "Mancherà a tutti, agli altri feriti gravi dico di lottare"

Altre notizie

Il Tg della sera - 8 Ottobre 2025Clicca per vedere il video
Telegiornale

Il Tg della sera - 8 Ottobre 2025

Femminicidio di Cinzia Pinna, i Ris di nuovo a Conca Entosa Clicca per vedere il video
Primo Piano

Femminicidio di Cinzia Pinna, i Ris di nuovo a Conca Entosa 

Scontro cosmico tra due galassie: il telescopio Hubble mostra il
Culture

Scontro cosmico tra due galassie: il telescopio Hubble mostra il "ballo" gravitazionale

Legge sul comparto unico, Todde: Clicca per vedere il video
Top News

Legge sul comparto unico, Todde: "Scriviamo pagina importante di equità per la Sardegna"

Boss in incognita, Elettra Lamborghini si finge sarda:
Storie

Boss in incognita, Elettra Lamborghini si finge sarda: "Perdonatemi" (Video)

Volley, Mattarella riceve i campioni delle Nazionali:
Italia e mondo

Volley, Mattarella riceve i campioni delle Nazionali: "Le finali sono state emozionanti"


Copyright © 2017-2025 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy