YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Primo Piano

Venti milioni per "pensionare" i dipendenti: la spesa della Carbosulcis per risparmiare

Nuraxi-Figus

CAGLIARI. Dieci milioni di euro già spesi per mandare i dipendenti in pensione negli ultimi due anni. Altri undici pronti per proseguire l'opera nel prossimi due. Mentre in bilancio il buco è passato dai cinque milioni del 2015 agli oltre otto dell'anno successivo. Cifre consolidate. Alla Carbosulcis va così: la società della Regione nata per estrarre il carbone della miniera di Monte Sinni a Nuraxi Figus (Gonnesa) - destinata alla chiusura definitiva, mentre lavora solo sulla messa in sicurezza delle gallerie usate per stoccare le ceneri di una centrale elettrica - è sempre stata un buco nero che inghiotte soldi pubblici. E adesso, per risparmiare, spende soldi per incentivare l'esodo del personale. Il piano, spiega l'assessore regionale all'Industria, Maria Grazia Piras, "è stato costruito in modo da attuare un processo graduale di uscita dei lavoratori che risulti sostenibile sul fronte sociale".

tabella-esodo-carbosulcisI dettagli si scoprono leggendo una delibera della Giunta guidata da Francesco Pigliaru datata 18 luglio. Al primo gennaio 2017 hanno lasciato la società 178 lavoratori (un dirigente, 119 operai e 58 tecnici). Altri due sono morti nel biennio precedente. Quindi si è passati da 431 unità a 251. Il dirigente ha incassato 150 mila euro, gli operai 53 mila e gli impiegati 58 mila a testa. Totale fondi spesi per l'incentivo all'esodo: 10 milioni e 431 mila euro. "La società", si legge ancora nella delibera, "prevede che possano usufruire dell’incentivo all’esodo, nel triennio 2017-2019, almeno 86 dipendenti. Il numero è stimato per difetto e tiene conto solo dei contributi Inps versati durante il periodo lavorativo prestato in Carbosulcis".

Tabella-due-esodo-Carbosulcis

Alla società conviene mandare in pensione la gente: l'incentivo è calcolato sulla base di stipendi e contributi che verrebbero erogati se il personale rimanesse in organico, andando a pesare maggiormente sulle casse di una Spa già disastrata. Sono stabiliti anche dei tetti: per i dirigenti esodati si potranno spendere al massimo 160 mila euro per ciascuno, 116 mila per i tecnici, 96 mila per gli operai. Tutto in regola, a norma di legge. Ma si parla della Carbosulcis, una società costantemente in perdita, che ha drenato decine di milioni di euro pubblici, dove i magistrati hanno indagato perché gli stipendi erano gonfiati, dove sarebbero state comprate - sempre secondo gli inquirenti - attrezzature per 17 milioni di euro. Mai usate.

Redazione
News
24 Agosto 2017

Altre in primo piano

Accusata di atti persecutori sull'ex compagno, scattano i domiciliari:
Primo Piano

Accusata di atti persecutori sull'ex compagno, scattano i domiciliari: "Situazione più complessa"

Accordo Lavoro
Primo Piano

"Il tasso di disoccupazione in Sardegna è il più basso degli ultimi 50 anni": il report Cna

Sardegna devastata dagli incendi, Todde:
Primo Piano

Sardegna devastata dagli incendi, Todde: "Viviamo ore drammatiche"

Ricercato in tutta Europa per traffico di droga: latitante egiziano arrestato a Cagliari
Primo Piano

Ricercato in tutta Europa per traffico di droga: latitante egiziano arrestato a Cagliari

Emergenza incendi, bonifiche ancora in corso nel devastante rogo scoppiato ieri a VillacidroClicca per vedere il video
Primo Piano

Emergenza incendi, bonifiche ancora in corso nel devastante rogo scoppiato ieri a Villacidro

Incubo incendi nel basso Campidano: evacuazioni a Villacidro, paura anche a SerramannaClicca per vedere il video
Primo Piano

Incubo incendi nel basso Campidano: evacuazioni a Villacidro, paura anche a Serramanna

Altre notizie

Polemiche a Monserrato sul Beer Fest e la
In Sardegna

Polemiche a Monserrato sul Beer Fest e la "special guest" Martina Smeraldi: attacchi al sindaco

Valentina Greco torna in Sardegna, il comune di Selargius si mobilita per riportarla a casa
Top News

Valentina Greco torna in Sardegna, il comune di Selargius si mobilita per riportarla a casa

Accusata di atti persecutori sull'ex compagno, scattano i domiciliari:
Primo Piano

Accusata di atti persecutori sull'ex compagno, scattano i domiciliari: "Situazione più complessa"

Accordo Lavoro
Primo Piano

"Il tasso di disoccupazione in Sardegna è il più basso degli ultimi 50 anni": il report Cna

Dermatite dei bovini, la Regione annuncia un pacchetto di 8,8 milioni di euro
In Sardegna

Dermatite dei bovini, la Regione annuncia un pacchetto di 8,8 milioni di euro

Sardegna devastata dagli incendi, Todde:
Primo Piano

Sardegna devastata dagli incendi, Todde: "Viviamo ore drammatiche"


Copyright © 2017-2025 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy