YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Primo Piano

"Noi figli vittime del femminicidio, abbandonati dallo Stato": l'accusa di Deborah Mulana

 

 

MONSERRATO. Sua madre, Anna Mura, è stata uccisa il 16 marzo del 2015 nel Bresciano: massacrata in camera da letto con trenta coltellate. In carcere per quel terribile delitto, con una condanna all'ergastolo confermata dalla Cassazione, c'è il marito Alessandro Musini. Tra le vittime collaterali di quel femminicidio c'è Deborah Mulana, 42 anni, con i suoi due fratelli, uno ventenne e l'altro all'epoca quindicenne: fu lui a scoprire il cadavere martoriato della mamma. IL patrigno, per lei, e padre, per i ragazzi, ha negato loro la mamma. Lo Stato, dopo, li ha abbandonati. 

Deborah da Monserrato  si è dovuta trasferire a Brescia per tre anni: doveva stare dietro a tutta la burocrazia, si è dovuta prendere cura dei suoi fratelli. E poi c'è lo Stato: "Per noi non è esistito", ha detto la Mualana. La sua testimonianza è arrivata durante il convegno “Rosso come amore..contro il femminicidio!” organizzato dal Comune di Monserrato nella sala polifunzionale di Piazza Maria Vergine nell’ambito delle iniziative dell’amministrazione in occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Violenza a 360 gradi, psicologica, fisica, femminicidi. E poi:  che fine fanno i figli dei femminicidi?

Tutte tematiche trattate durante la serata alla quale hanno partecipato anche il vicequestore  aggiunto della Polizia di Stato Davide Carboni, la presidente e la pedagogista dell’associazione “Donna Ceteris”, rispettivamente Silvana Maniscalco e Antonella Pirastru, il sindaco di Monserrato Tomaso Locci e l’assessora alle Pari opportunità Emanuela Stara.

Debora Mulana ha la risposta alla domanda; “Uno dei miei fratelli era minorenne, aveva appena 15 anni, non abbiamo mai ricevuto un aiuto dallo Stato”, racconta, “avrei avuto bisogno di un sostegno, gli è stata deturpata l'adolescenza. Lui della vita ancora non conosce nulla: gli avrei voluto far seguire dei percorsi ma non ho avuto gli strumenti per farlo”.

Eppure una legge c’è, la 4 dell’11 gennaio del 2018, per assistenza medica e psicologica o accesso al gratuito patrocinio (per citare alcuni istituti previsti). Ma mancano i decreti attuativi e i regolamenti che devono stabilire i dettagli necessari a rendere operativa la legge.

“Ci sono 12 milioni di euro per 2mila vittime”, ha detto la pedagogista dell’associazione “Donna Ceteris”, “facciamo i conti, circa 6mila euro per ogni vittima”. Ma neanche quei pochi soldi hanno visto le vittime. “Abbiamo voluto portare questa testimonianza per raccontare dal vivo ciò che si deve affrontare dopo una situazione di questo genere”, ha detto Emanuela Stara, assessore alle Pari opportunità del Comune di Monserrato, “la morte di una mamma crea delle conseguenze disastrose figli, a trecentosessanta gradi”.

Monica Magro
News
26 Novembre 2019

Altre in primo piano

Giovane accoltellato a Oliena, in carcere a Badu 'e Carros un 19enne
Primo Piano

Giovane accoltellato a Oliena, in carcere a Badu 'e Carros un 19enne

Muravera, incidente stradale fra auto e motociclo: ferito un bagnino 56enne
Primo Piano

Muravera, incidente stradale fra auto e motociclo: ferito un bagnino 56enne

Dermatite bovina, la Regione:
Primo Piano

Dermatite bovina, la Regione: "In decisa frenata, registrati solo 2 focolai dal 14 agosto"

Cagliari, paura per un neonato di 12 giorni in pericolo di vita: volo urgente dell'Aeronautica
Primo Piano

Cagliari, paura per un neonato di 12 giorni in pericolo di vita: volo urgente dell'Aeronautica

Lutto a Sinnai per la morte di Matteo Lai: era ricoverato al Brotzu dopo un incidente in scooter
Primo Piano

Lutto a Sinnai per la morte di Matteo Lai: era ricoverato al Brotzu dopo un incidente in scooter

Choc a Oliena: giovane accoltellato all'alba, è grave
Primo Piano

Choc a Oliena: giovane accoltellato all'alba, è grave

Altre notizie

Giovane accoltellato a Oliena, in carcere a Badu 'e Carros un 19enne
Primo Piano

Giovane accoltellato a Oliena, in carcere a Badu 'e Carros un 19enne

Lavoratori in nero e gravi irregolarità: chiusa una nota discoteca a Pula
Top News

Lavoratori in nero e gravi irregolarità: chiusa una nota discoteca a Pula

Monserrato, evade dai domiciliari e viene sorpreso dai carabinieri: 24enne arrestato
In Sardegna

Monserrato, evade dai domiciliari e viene sorpreso dai carabinieri: 24enne arrestato

Muravera, incidente stradale fra auto e motociclo: ferito un bagnino 56enne
Primo Piano

Muravera, incidente stradale fra auto e motociclo: ferito un bagnino 56enne

Selargius, bagno di folla per la giornata di sensibilizzazione contro la violenza di genere
In Sardegna

Selargius, bagno di folla per la giornata di sensibilizzazione contro la violenza di genere

Dermatite bovina, la Regione:
Primo Piano

Dermatite bovina, la Regione: "In decisa frenata, registrati solo 2 focolai dal 14 agosto"


Copyright © 2017-2025 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy