YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Primo Piano

Terreni contaminati, da chi non si sa: in Sardegna la surreale storia di una strada che non si può costruire

 

 

 

CAGLIARI. Le pecore pascolano placide nel terreno arido di erba tra la strada e il fascio di tubi che collegano le industrie alla costa. Il tintinnio dei campanacci si alterna a quello delle pompe sotterranee che spuntano ogni venti metri su una linea di oltre un chilometri. Sono le pompe di emungimento della barriera idraulica costruita dopo che dalle condotte, nel 2005, è uscita una quantità impressionante di dicloroetano, che ha contaminato l'intera area e la falda. Sostanze tossiche che hanno impregnato il terreno e avvelenato l'acqua: immediata la messa in sicurezza ma nessuno, da allora, ha bonificato. Così non si possono nemmeno costruire le strade. Anche se ci sono progetti e soldi, decine di milioni di euro, pronti sul tavolo.

Macchiareddu, area industriale di Cagliari, davanti al Tecnocasic, zona Is Campus. Qui passa la dorsale consortile che collega la vecchia e ormai insufficiente 195 ad Assemini e  Elmas. Un'arteria che non riesce a sopportare il traffico industriale e civile che ormai ogni giorno la rende trafficata e pericolosa. L'ultimo schianto il 5 ottobre, con tre feriti gravi.

Così ecco che l'Anas aveva presentato il progetto per la realizzazione della “Opera connessa nord” della Statale 195. Costo dell'opera: 60 milioni di euro, interamente finanziati.

Ma a un certo punto è sorto un problema: la nuova arteria deve passare nei terreni contaminati nel 2005. A bonificare dovrebbe essere la Syndial, ossia l'Eni, responsabile dell'inquinamento con il dicloroetano. Il tubo rotto era suo. Nel 2015 è arrivato l'ok del ministero dell'Ambiente al sistema di pulizia proposto. Soluzioni attuate? Nessuna: resta ancora il sistema di pompaggio che doveva essere provvisorio.

Il 5 novembre 2018 il problema emerge con tutta la sua forza. Al ministero dell'ambiente viene convocata una conferenza di servizi. Ci sono rappresentanti di Anas, Regione, Syndial e di tutti gli enti coinvolti. Si parla di interferenze fra il tracciato della nuova strada e le opere di bonifica ancora da realizzare. E le seconde, questo il verdetto, escludono la prima: sono più urgenti. Anche se sono trascorsi 14 anni dall'inizio della contaminazione. L'esito della riunione non lascia spazi di manovra: la strada che dovrebbe alleggerire il traffico sulla Statale 195, interessando decine di migliaia di sardi, deve essere spostata.

Passano sei mesi, tempi che negli uffici Anas sono quelli di un respiro, e viene partorito un nuovo progetto. Il 21 giugno 2019 nuova riunione con tutti i protagonisti di quella di novembre. Anas propone di spostare la striscia di asfalto più a Ovest, verso il centro abitato di Capoterra. Viene previsto anche un tunnel lungo circa 200 metri per superare la fascia di tubi che attraversa la zona industriale. “Così si riduce l'interferenza con l'area di bonifica di Is Campus”, scrivono i tecnici della società delle strade. Peccato che il nuovo tracciato passi dentro la cosiddetta Area Oleodotto, anche quella contaminata. Da chi?

Ecco la novità: non si sa chi sia il responsabile dell'inquinamento. Così alla fine della nuova riunione si dà mandato alla Città metropolitana di eseguire delle analisi e individuare il responsabile. Che, se scoperto, sarà chiamato a redigere un piano di caratterizzazione e, solo successivamente, presentare quello per la bonifica. Che a sua volta dovrà essere approvato in conferenza di servizi, avere l'approvazione e essere attuato. Visti i tempi, faranno più in fretta a sciogliersi i ghiacciai e non ci sarà più bisogno della strada. Sarà tutto sommerso.

E.F.
News
11 Ottobre 2019

Altre in primo piano

Muravera, incidente stradale fra auto e motociclo: ferito un bagnino 56enne
Primo Piano

Muravera, incidente stradale fra auto e motociclo: ferito un bagnino 56enne

Dermatite bovina, la Regione:
Primo Piano

Dermatite bovina, la Regione: "In decisa frenata, registrati solo 2 focolai dal 14 agosto"

Cagliari, paura per un neonato di 12 giorni in pericolo di vita: volo urgente dell'Aeronautica
Primo Piano

Cagliari, paura per un neonato di 12 giorni in pericolo di vita: volo urgente dell'Aeronautica

Choc a Oliena: giovane accoltellato all'alba, è grave
Primo Piano

Choc a Oliena: giovane accoltellato all'alba, è grave

Loculi, avrebbero coltivato 400 piante di canapa: altri due arresti
Primo Piano

Loculi, avrebbero coltivato 400 piante di canapa: altri due arresti

Nuovo caso di Febbre del Nilo nell'oristanese: 62enne di Terralba ricoverato
Primo Piano

Nuovo caso di Febbre del Nilo nell'oristanese: 62enne di Terralba ricoverato

Altre notizie

Monserrato, evade dai domiciliari e viene sorpreso dai carabinieri: 24enne arrestato
In Sardegna

Monserrato, evade dai domiciliari e viene sorpreso dai carabinieri: 24enne arrestato

Muravera, incidente stradale fra auto e motociclo: ferito un bagnino 56enne
Primo Piano

Muravera, incidente stradale fra auto e motociclo: ferito un bagnino 56enne

Selargius, bagno di folla per la giornata di sensibilizzazione contro la violenza di genere
In Sardegna

Selargius, bagno di folla per la giornata di sensibilizzazione contro la violenza di genere

Dermatite bovina, la Regione:
Primo Piano

Dermatite bovina, la Regione: "In decisa frenata, registrati solo 2 focolai dal 14 agosto"

Oristano festeggia un nuovo centenario: gli auguri del sindaco a Ulderico Pibi
In Sardegna

Oristano festeggia un nuovo centenario: gli auguri del sindaco a Ulderico Pibi

Cagliari, paura per un neonato di 12 giorni in pericolo di vita: volo urgente dell'Aeronautica
Primo Piano

Cagliari, paura per un neonato di 12 giorni in pericolo di vita: volo urgente dell'Aeronautica


Copyright © 2017-2025 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy