CAGLIARI. Non cambia la configurazione sinottica sul bacino del Mediterraneo che continuerà ad essere esposto ad un sostenuto flusso di correnti atlantiche che, aggirando la catena alpina dalla Valle del Rodano, andranno ad alimentare un vortice di bassa pressione sul comparto ligure. Mentre sul nord Italia questa evoluzione comporterà nuove piogge, anche a carattere di nubifragio come accaduto nelle scorse ore in Piemonte, sulla Sardegna invece registreremo un rinforzo del maestrale e un richiamo di masse d'aria fresca che faranno calare di qualche grado le temperature.
Sabato sarà una giornata generalmente soleggiata con cieli poco nuvolosi e ampie schiarite sui settori centro meridionali, specialmente coste del Cagliaritano, del Sarrabus e dell'Ogliastra. Qualche nuvola innocua tra Sassarese e Gallura. Qui non si esclude tra la sera e la notte qualche timida pioviggine. Temperature stazionarie e molto gradevoli. Le massime saranno comprese tra 24°C e 26°C con picchi fino a 27°C/28°C sul basso Campidano, il Cagliaritano e le coste orientali. Venti moderati di maestrale con raffiche attorno ai 50 km/h sui settori centro meridionali. Mari generalmente poco mossi. Molto mosso il Mare di Sardegna.
Domenica inizialmente bel tempo su tutti i settori. Dal pomeriggio registreremo un aumento di nubi alte, velature, sui settori centro meridionali dove comunque non si attendono precipitazioni. Temperature stazionarie o in leggero aumento specialmente nei valori massimi che saranno compresi tra 24°C e 27°C. Possibili punte di 29°C/30°C sul Cagliaritano e le aree costiere orientali. Venti moderati di maestrale in deciso rinforzo, col passare delle ore, lungo le coste settentrionali dove dal pomeriggio saranno possibili raffiche fino a 80 km/h. Mari poco mossi, sul Canale di Sardegna e il Tirreno. Molto mosso il Mare di Sardegna.