YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Primo Piano

Ramazzotti confermato alla guida di Abbanoa: un anno di incarico senza stipendio

Alessandro-Ramazzotti-Abbanoa-assemblea-soci

CAGLIARI. Alessandro Ramazzotti è stato confermato amministratore unico di Abbanoa per un altro anno: svolgerà l'incarico a titolo gratuito, salvo rimborsi delle spese sostenute per lo svolgimento dell'attività. 

L'INTERVISTA ALL'AMMINISTRATORE UNICO DI ABBANOA ALESSANDRO RAMAZZOTTI

Di seguito il comunicato integrale diramato dalla società. 

Con oltre il 99% dei voti favorevoli l’Assemblea degli Azionisti di Abbanoa questa mattina ha approvato il Bilancio 2016 del Gestore idrico. All’ordine del giorno anche la nomina dell’Amministratore Unico Alessandro Ramazzotti a cui è stato rinnovato l’incarico alla guida della società per un altro anno: Ramazzotti ha accettato la guida della società fino all’approvazione del prossimo Bilancio a titolo gratuito (previsto il solo riconoscimento delle spese sostenute nello svolgimento del ruolo).

“Mi è stato chiesto dalla Regione Sardegna di restare per proseguire un progetto ambizioso che riguarda la più importante impresa dell’Isola– ha commentato l’Amministratore Unico Alessandro Ramazzotti - Lo faccio nell’interesse della mia terra, a sostegno di chi in questi anni ha concepito e reso possibile l’idea  di una grande impresa pubblica del servizio idrico  e per tutti coloro che anche in anni difficili si sono spesi con impegno e dedizione per difenderla, rafforzarla e rilanciarla. Ringrazio i soci che hanno dimostrato di credere nel progetto e che mi hanno confermato la loro fiducia in modo così ampio”.

Abbanoa, con un utile pari a 8,6 milioni, un fatturato di 396 milioni di euro (+11% rispetto al 2015), investimenti in crescita(+33,85 milioni  rispetto al 2015) e trend degli incassi positivo (che si conferma tale anche nel 2017), si conferma primo soggetto industriale della Sardegna, motore economico e finanziario per le aziende del comparto. Il 2016 è l’anno che senza dubbio testimonia il consolidamento del processo di ristrutturazione e di ampliamento delle attività a favore del cliente: sono stati contenuti i costi a livelli inferiori al 2002 ed è stato raggiunto un margine operativo di esercizio positivo per 81 milioni, con una differenza abissale in rapporto al 2002, quando con la somma delle precedenti gestioni il margine operativo di esercizio risultava negativo per 66,5 milioni di euro.

Impegnata in un salto tecnologico che punta sull'innovazione e l'efficientamento di impianti e reti, Abbanoa rappresenta una realtà caratterizzata da un forte profilo industriale, pronta a cogliere le sfide della quarta rivoluzione industriale, che attraverso l'industria 4.0 porterà alla produzione del tutto automatizzata e interconnessa. Per quanto riguarda il panorama nazionale, il Gestore del servizio idrico integrato della Sardegna è una delle principali società in house del servizio idrico integrato in Italia ed è - con Acquedotto Pugliese e Smat - terza per valore della produzione tra i soggetti pubblici.

Il bilancio 2016.

Il bilancio 2016 all’attenzione dell’assemblea degli azionisti del 28 luglio 2017, presenta un risultato d’esercizio chiuso in positivo per 8,6 milioni grazie a una incisiva azione di contenimento dei costi operativi con un’attenta programmazione e monitoraggio dei budget previsti per gli interventi di manutenzione.

Il margine operativo.

Il margine operativo della Società, sottraendo i costi operativi ai ricavi da vendita, è positivo per 81 milioni di euro. Significativo il dato del totale delle gestioni preesistenti alla nascita di Abbanoa, che macinavano un margine operativo negativo di meno 66,5 milioni di euro nel 2002.

I costi operativi.

Abbanoa gestisce 13mila chilometri di reti, circa 900 impianti di sollevamento, 347 depuratori e 42 potabilizzatori (su un totale di 47, di cui 3 con semplice filtrazione) che nel 2016 hanno prodotto oltre 250 milioni di metri cubi d’acqua potabilizzata, utilizzata dai clienti di tutta la Sardegna e successivamente depurata per essere restituita all’ambiente.

Abbanoa spende di meno garantendo il doppio dei servizi delle gestioni passate: i costi operativi di questa immensa industria dell’acquasono pari a 200 milioni di euro mentre nel 2002 le precedenti gestioni avevano costi operativi di 177,7 milioni di euro. Importo che, adeguato all’inflazione, è pari agli attuali 220 milioni di euro.

Gli investimenti.

Nonostante una congiuntura economica ancora sfavorevole per l’intera economia della Sardegna, la politica industriale fin qui seguita da Abbanoa ha consentito di ottenere risultati positivi sul fronte degli investimenti nel settore idrico: nel corso del 2016 sono aumentati di oltre 33 milioni. Le migliorie sui depuratori sono cresciute di 5 milioni; quelle sui potabilizzatori di oltre 3 milioni; quelle su condutture e opere fognarie di quasi 6 milioni; quelle su condutture e opere idriche di quasi 14 milioni.

Introduzione di nuova metodologia di lavoro e nuove strumentazioni.

Nel corso del 2016 l’azienda ha consolidato l’utilizzo della metodologia della balanced scorecard che ha consentito alle varie strutture aziendali di operare per processi e per progetti in una logica di costante miglioramento. L’esecuzione di piani di azione rispondenti agli obiettivi strategici approvati dalla Direzione generale, interpretati e tradotti proprio dalla metodologia della balanced scorecard, ha consentito una programmazione e un monitoraggio costante e dettagliato dell’avanzamento dei piani di azione stessi.

L’azienda ha puntato sulla digitalizzazione e sulle nuove tecnologie. Sul fronte delle letture, Abbanoa ha rivoluzionato completamente la rilevazione dei consumi delle utenze. Dopo aver introdotto le letture certificate tramite palmari elettronici e la fatturazione esclusivamente a saldo (salvo i casi di contatori interni alle abitazioni) trimestrale nei grandi centri e quadrimestrale in tutti gli altri Comuni, il 2016 segna l’aumento delle letture certificate da fotografia, che ha consentito la riduzione del quantitativo di letture con verbale per l’avvio dell’importante progetto di digitalizzazione - Work Force management. Le letture certificate sono passate da 2.048.304 (2015) a 2.398.422 (2016). Di notevole importanza è anche il dato sui nuovi contatori installati: dagli 85.457 del 2015 si è passati ai 96.846 del 2016.

I debiti.

Importante anche il risultato ottenuto sul fronte dei debiti. Gli oneri con il sistema bancario sono scesi: dagli 82.260.770 milioni nel 2015 a 69.040.741 nel 2016, con una differenza di oltre 13 milioni. Drastico taglio anche ai debiti con i fornitori: si è passati da 159,6 milioni di euro nel 2015 a 137,9 milioni al 31 dicembre 2016 con una differenza di oltre 21 milioni di euro.

 

 

Redazione
News
28 Luglio 2017

Altre in primo piano

Fuoco tra Cardedu e Bari Sardo, le fiamme minacciano le strutture ricettive nella zonaClicca per vedere il video
Primo Piano

Fuoco tra Cardedu e Bari Sardo, le fiamme minacciano le strutture ricettive nella zona

Il chiosco di Punta Molentis distrutto dal rogo, il titolare: Clicca per vedere il video
Primo Piano

Il chiosco di Punta Molentis distrutto dal rogo, il titolare: "Anni di lavoro bruciati"

Auto Punta Molentis Da SpostareClicca per vedere il video
Primo Piano

"Le auto di chi si era rifugiato in spiaggia sono da spostare urgentemente": l'appello sui social (Video)

L'Isola brucia: allarme a Orosei, evacuate case e residence (Video)Clicca per vedere il video
Primo Piano

L'Isola brucia: allarme a Orosei, evacuate case e residence (Video)

Il giorno dopo l'inferno di Punta Molentis: la distesa di cenere, le auto bruciate e la rabbiaClicca per vedere il video
Primo Piano

Il giorno dopo l'inferno di Punta Molentis: la distesa di cenere, le auto bruciate e la rabbia

Devastazione a Punta Molentis, il sindaco di Villasimius:
Primo Piano

Devastazione a Punta Molentis, il sindaco di Villasimius: "Tutte le persone ora sono al sicuro"

Altre notizie

Il Tg della sera - 28 Luglio 2025Clicca per vedere il video
Telegiornale

Il Tg della sera - 28 Luglio 2025

Incendio a Carbonia, le fiamme minacciano le case a Bacu Abis (video)Clicca per vedere il video
Top News

Incendio a Carbonia, le fiamme minacciano le case a Bacu Abis (video)

Caccia dell'Aeronautica militare spagnola rischia lo schianto durante un'esibizione: paura a Gijon Clicca per vedere il video
Video del giorno

Caccia dell'Aeronautica militare spagnola rischia lo schianto durante un'esibizione: paura a Gijon

Stipendi pubblici, salta il tetto a 240mila euro:
Italia e mondo

Stipendi pubblici, salta il tetto a 240mila euro: "Norma illegittima"

Malati di talassemia senza farmaci essenziali: scatta l'allarme per la carenza di medicinali in Sardegna
In Sardegna

Malati di talassemia senza farmaci essenziali: scatta l'allarme per la carenza di medicinali in Sardegna

Fuoco tra Cardedu e Bari Sardo, le fiamme minacciano le strutture ricettive nella zonaClicca per vedere il video
Primo Piano

Fuoco tra Cardedu e Bari Sardo, le fiamme minacciano le strutture ricettive nella zona


Copyright © 2017-2025 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy