CAGLIARI. Tre misure per favorire l’occupazione, dal bando sull’ampliamento della stagione turistica (per promuovere la filiera come "Destinazione Sardegna Lavoro") al Master and Back per poi raggiungere anche i laureati più specializzati con l’opportunità del “Best”, che consentirà ai tre vincitori già selezionati di studiare negli Stati Uniti.
I fondi ci sono: sei milioni di euro di incentivi andranno per la prima misura, quella che prevede l’estensione della durata dei contratti di lavoro stagionali e l’allungamento della stagione turistica. Ma con una platea di beneficiari più ampia. E il rimborso sarà retroattivo: potranno ottenere l’incentivo le imprese che hanno assunto dipendenti da marzo in poi (fino al mese di dicembre). 600 euro al mese per i contratti a tempo determinato (full time) e 7000 euro una tantum per quelli a tempo indeterminato, che potranno arrivare anche a 14mila euro nel caso di assunzione di lavoratori disabili o molto svantaggiati. Un bando che, ha ricordato l’assessore al Lavoro Alessandra Zedda, esisteva già ma non aveva più copertura finanziaria, e che ora invece è pronto per essere pubblicato entro i prossimi 10 giorni, quando arriverà il parere di conformità del comitato del fondo sociale europeo.
Cinque milioni e mezzo sono stati stanziati invece per la seconda misura, quella nota del Master and Back, che quest’anno vuole puntare tutto sulla seconda parte del programma(quindi sul ritorno nell’Isola degli studenti formati dopo l’esperienza all’estero). Le domande, aperte dal 24 luglio, potranno essere presentate in questo caso solo da chi è residente in Sardegna da almeno 10 anni, con la novità dell’Isee non superiore ai 56 mila euro per ottenere la borsa di studio.
I beneficiari, che si vogliono specializzare nei settori dell’areospazio, della cultura e dell’ambiente, dell’Ict turismo, avranno a disposizione i rimborsi delle tasse universitarie, le spese di vitto e alloggio fino a 1000 euro al mese e le tasse di iscrizione. Con l’obiettivo però di incentivarli sempre più spesso a tornare a casa, in Sardegna, dove i settori per cui hanno studiato intanto si staranno rafforzando.
E infine c’è il programma Best Business exchange and student training, per cui sono stati stanziati 175 mila euro, che per la prima volta in Sardegna vede già selezionati 3 vincitori tutti under 35 e con spiccate capacità imprenditoriali, che andranno per 24 settimane a San Francisco e poi nella Silicon Valley, con una borsa da 3000 euro al mese di rimborsi.