Non
CAGLIARI. La nuova settimana comincerà all'insegna di un nuovo vortice depressionario in discesa dal nord Europa verso il Mediterraneo centrale. Le condizioni atmosferiche si presenteranno spesso instabili, soprattutto sull'Italia settentrionale e successivamente centro meridionale peninsulare mentre la Sardegna, stando alla traiettoria della bassa pressione, risentirà per quanto riguarda le precipitazioni solo parzialmente e sui settori settentrionali. Continuerà a soffiare forte il maestrale e le temperature, per il richiamo di aria fredda dal nord Europa, subiranno un deciso calo.
Lunedì mattina cieli poco nuvolosi ovunque. Qualche nuvola di pomeriggio sui settori occidentali e interni ma senza precipitazioni di rilievo. Condizioni meteo poi in peggioramento sul Sassarese e la Gallura nel corso della tarda sera e notte con rovesci e temporali in parziale evoluzione verso l'Oristanese e la Barbagia. Meglio al sud. Temperature in deciso calo con valori massimi che non andranno oltre i 26°C/28°C sui settori occidentali e settentrionali. Un po' più caldo ma secco sul basso Campidano, Cagliaritano e settori orientali dove i termometri localmente potranno ancora raggiungere i 30°C/31°C. Venti tesi di maestrale con raffiche fino a 60 km/h e 70 km/h. Mari generalmente poco mossi. Molto mosso invece il Mare di Sardegna.