YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Primo Piano

Vitalizi, l'ex consigliere regionale Secci: "Da 4.400 prenderò 3.500: tagli illegittimi"

 

 

CAGLIARI. “La legge sui vitalizi è un atto illegittimo, una brutta pagina della politica”. Così Eliseo Secci, 71 anni, esponente del Pd, presidente dell'associazione degli ex consiglieri regionali, ex sindaco di Decimomannu, ex assessore regionale alla Programmazione.  Insomma, vanta un curriculum di tutto rispetto, impossibile elencare tutti gli incarichi ricoperti in una lunga storia politica.Lui, insieme ad altri (impossibile per ora quantificarli, i conti si faranno durante un’assemblea a Bauladu il prossimo 25 luglio), contesta la legge sui vitalizi e si è detto pronto a presentare un ricorso. La sua pensione, che ora ammonta a 4400 euro, con il taglio arriverebbe a 3500 euro.

“Viene meno un principio assodato, quello del legittimo affidamento: se abbiamo stipulato un patto oggi, non può essere cambiato domani in modo retroattivo, se deve essere cambiato domani, deve essere cambiato per il futuro”. Secondo Secci la rinuncia del vitalizio non è utile. “Se fosse utile a una causa di crescita di sviluppo della Sardegna potrei anche rinunciare, ma pensare che io debba rinunciare sull’onda di una gogna mediatica che vuole cancellare tutto, onestamente sono perché venga rispettato il principio ordinato delle cose, e quindi per rimettere le cose a posto. Il bilancio della Regione movimenta circa 7 miliardi di euro, con il taglio dei vitalizi si risparmiano solo 2 milioni. Se la Regione e il Consiglio lavorassero bene per gestire i 7 miliardi di cui dispongono, il risparmio sarebbe ben di più, invece ci perdiamo dietro a questo sogno che i costi della politica risolvono i problemi della gente, è un imbroglio”.

La politica, secondo l’ex consigliere regionale, diventerebbe un privilegio per pochi. “Il costo della politica può essere modificato ma il costo della politica è un valore della democrazia che non può essere oggetto di scambio. Chi fa politica deve poterlo fare liberamente e chiunque abbia o non abbia mezzi, in questo modo noi stiamo creando le condizioni per cui la politica posso farla solo gli imbroglioni che non prendono nulla e si arraffano in altre maniere e penso e spero che questi non esistano, oppure i ricchi, e io sono figlio di povera gente e ho sempre difeso i diritti della povera gente”. 

Certo è che 4400 euro per le famiglie che non riescono neanche a far tornare i conti a fine mese, sono davvero tanti soldi, e forse sono proprio queste persone che ritengono che si debbano tagliare i vitalizi agli ex consiglieri ed ex presidenti. Secci risponde così: “Sono figlio di un bracciante agricolo che ha fatto il disoccupato per molti anni, e mio babbo prendeva lo stipendio qualche volta, e c’era anche allora la classe dirigente che veniva retribuita per il valore delle cose che faceva: sono perché la politica venga retribuita per il valore che ha, nel senso sociale, nel senso economico e proprio”.

Monica Magro
News
12 Luglio 2019

Altre in primo piano

Femminicidio di Cinzia Pinna, i Ris di nuovo a Conca Entosa Clicca per vedere il video
Primo Piano

Femminicidio di Cinzia Pinna, i Ris di nuovo a Conca Entosa 

Omicidio Cambuca ad Assemini: perizia psichiatrica per l'assassino Fabio Concas
Primo Piano

Omicidio Cambuca ad Assemini: perizia psichiatrica per l'assassino Fabio Concas

La 196 miete un'altra vittima, più di un morto all'anno: storia della
Primo Piano

La 196 miete un'altra vittima, più di un morto all'anno: storia della "strada delle croci"

La lenta agonia della sanità: più del 17% dei sardi rinuncia alle cure
Primo Piano

La lenta agonia della sanità: più del 17% dei sardi rinuncia alle cure

Incidenti e code per i cantieri, automobilisti nell'incubo traffico a CagliariClicca per vedere il video
Primo Piano

Incidenti e code per i cantieri, automobilisti nell'incubo traffico a Cagliari

Serramanna piange la vittima dello schianto di Villasor:
Primo Piano

Serramanna piange la vittima dello schianto di Villasor: "Mancherà a tutti, agli altri feriti gravi dico di lottare"

Altre notizie

Il Tg della sera - 8 Ottobre 2025Clicca per vedere il video
Telegiornale

Il Tg della sera - 8 Ottobre 2025

Femminicidio di Cinzia Pinna, i Ris di nuovo a Conca Entosa Clicca per vedere il video
Primo Piano

Femminicidio di Cinzia Pinna, i Ris di nuovo a Conca Entosa 

Scontro cosmico tra due galassie: il telescopio Hubble mostra il
Culture

Scontro cosmico tra due galassie: il telescopio Hubble mostra il "ballo" gravitazionale

Legge sul comparto unico, Todde: Clicca per vedere il video
Top News

Legge sul comparto unico, Todde: "Scriviamo pagina importante di equità per la Sardegna"

Boss in incognita, Elettra Lamborghini si finge sarda:
Storie

Boss in incognita, Elettra Lamborghini si finge sarda: "Perdonatemi" (Video)

Volley, Mattarella riceve i campioni delle Nazionali:
Italia e mondo

Volley, Mattarella riceve i campioni delle Nazionali: "Le finali sono state emozionanti"


Copyright © 2017-2025 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy