CAGLIARI. Le condizioni meteo sul Mediterraneo continueranno ad essere governate da un promontorio di alta pressione di matrice nord africana che garantirà generali condizioni di stabilità, molto caldo, umido in aumento ma anche qualche nuvola a partire dalla giornata di domenica per l'avvicinamento da ovest, del vortice depressionario iberico.
Questa perturbazione, verso la metà della prossima settimana, nel suo movimento verso nord est apporterà un leggero refrigerio sulla nostra isola con temperature che torneranno qualche giorno attorno alle medie.
Sabato sarà una giornata soleggiata con qualche velatura di passaggio nel pomeriggio, un po' più compatta di sera. In aumento le concentrazioni di polveri sahariane in sospensione atmosferica e quindi cieli diffusamente lattiginosi. Temperature in aumento. Nelle ore più calde del giorno si andrà dai 29°C/32°C dei litorali, dove sarà elevata la sensazione di afa per gli alti tassi di umidità, fino ai 38°C/40°C dell'interno Sassarese, Oristanese, la piana di Ottana e il Campidano. Venti deboli e prevalentemente da sud ovest con mari calmi. Poco mossi il versante tirrenico.
Domenica qualche nuvola medio alta si affaccerà da sud ovest già dalla tarda mattina. Estensione della copertura nuvolosa nel corso del pomeriggio sera al resto dell'isola in un contesto generalmente stabile. Temperature in leggero aumento sui settori meridionali ed orientali. Sul Campidano, il Cagliaritano e alcuni tratti costieri e pianeggianti della Baronia, Barbagia di Nuoro, Ogliastra e Sarrabus i termometri potranno raggiungere localmente i 39°C/40°C. Temperature non oltre i 30°C/32°C lungo le coste occidentali e settentrionali dove però saranno elevati gli indici di calore. Venti moderati di ponente e maestrale con rinforzi durante le ore pomeridiane attorno ai 50 km/h. Mari mossi sulle coste settentrionali ed occidentali. Poco mossi o calmi il Canale di Sardegna e il versante tirrenico.