YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Primo Piano

Lavori stagionali a Cagliari? "Contratti irregolari nel 90% dei locali notturni"

 

 

CAGLIARI. Contratti irregolari, talvolta totalmente assenti, più ore di lavoro rispetto a quelle previste senza alcun compenso economico. La categoria più disagiata? Quella femminile. È la fotografia di ciò che accade in Sardegna quando si parla di lavoro, in particolare di lavoro stagionale che soprattutto con la stagione estiva aumenta. La denuncia arriva da Caminera Noa e Unione Sindacale di Base che per il secondo anno mette a disposizione dei lavoratori il servizio “Telèfonu Ruju”, il numero è 0706848929, ma i lavoratori sfruttati, sottopagati o ancora con contratto inadeguato alle mansioni richieste, possono farsi avanti e denunciare la loro condizione di lavoro anche via Facebook attraverso la pagina telefonuruju o ancora via mail con un indirizzo dedicato per ogni provincia sarda (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. per i lavoratori di cagliari, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. per Olbia e Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. per chi arriva da Terralba-Oristano).

Quest’anno, per divulgare il servizio e contrastare lo sfruttamento, Usb e Caminera Noa, distribuiranno nei luoghi di lavoro dove si concentrano più dipendenti stagionali. “Siamo contenti che con la stagione estiva aumenta l’occupazione”, ha spiegato Enrico Rubiu dell’Usb, “ma i dati sono poco confortanti, esiste molto lavoro nero e sfruttamento, ad esempio in tutti i locali notturni sassaresi sono state riscontrate irregolarità, nel cagliaritano invece, la percentuale non si discosta molto, su 3500 controlli si sono riscontrate irregolarità nel 90 per cento dei casi nei mesi di fine maggio fino a settembre inoltrato”. Il sindacato ha fornito anche i dati: il 17,2 per cento dei lavoratori non ha un contratto regolare, ma il 51,7 per cento è disposto a lavorare anche senza contratto. Nel 43,7 per cento le ore di lavoro effettive non corrispondono a quelle previste, infatti il 92,7 per cento ha dichiarato di lavorare di più, nel 38,8 per cento senza una retribuzione che rispecchia il monte ore. Nel 33 per cento dei casi le donne hanno dichiarato che la maternità ha ostacolato la loro vita lavorativa, il 31,1 per cento ha anche subito molestie, e il 23,3 per cento ha detto che ha percepito che una gravidanza non sarebbe stata ben accetta dal loro datore di lavoro. I settori maggiormente predisposti verso il lavoro nero stagionale, secondo la denuncia del sindacato, sono: commercio, turismo e alberghiero e ristorazione. 

Monica Magro
News
26 Giugno 2019

Altre in primo piano

Femminicidio di Cinzia Pinna, i Ris di nuovo a Conca Entosa Clicca per vedere il video
Primo Piano

Femminicidio di Cinzia Pinna, i Ris di nuovo a Conca Entosa 

Omicidio Cambuca ad Assemini: perizia psichiatrica per l'assassino Fabio Concas
Primo Piano

Omicidio Cambuca ad Assemini: perizia psichiatrica per l'assassino Fabio Concas

La 196 miete un'altra vittima, più di un morto all'anno: storia della
Primo Piano

La 196 miete un'altra vittima, più di un morto all'anno: storia della "strada delle croci"

La lenta agonia della sanità: più del 17% dei sardi rinuncia alle cure
Primo Piano

La lenta agonia della sanità: più del 17% dei sardi rinuncia alle cure

Incidenti e code per i cantieri, automobilisti nell'incubo traffico a CagliariClicca per vedere il video
Primo Piano

Incidenti e code per i cantieri, automobilisti nell'incubo traffico a Cagliari

Serramanna piange la vittima dello schianto di Villasor:
Primo Piano

Serramanna piange la vittima dello schianto di Villasor: "Mancherà a tutti, agli altri feriti gravi dico di lottare"

Altre notizie

Il Tg della sera - 8 Ottobre 2025Clicca per vedere il video
Telegiornale

Il Tg della sera - 8 Ottobre 2025

Femminicidio di Cinzia Pinna, i Ris di nuovo a Conca Entosa Clicca per vedere il video
Primo Piano

Femminicidio di Cinzia Pinna, i Ris di nuovo a Conca Entosa 

Scontro cosmico tra due galassie: il telescopio Hubble mostra il
Culture

Scontro cosmico tra due galassie: il telescopio Hubble mostra il "ballo" gravitazionale

Legge sul comparto unico, Todde: Clicca per vedere il video
Top News

Legge sul comparto unico, Todde: "Scriviamo pagina importante di equità per la Sardegna"

Boss in incognita, Elettra Lamborghini si finge sarda:
Storie

Boss in incognita, Elettra Lamborghini si finge sarda: "Perdonatemi" (Video)

Volley, Mattarella riceve i campioni delle Nazionali:
Italia e mondo

Volley, Mattarella riceve i campioni delle Nazionali: "Le finali sono state emozionanti"


Copyright © 2017-2025 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy