CAGLIARI. Il vortice depressionario formatosi sull'Algeria e responsabile della fiammata di calore sulla Sardegna occidentale e interna oltre al transito di nubi, polveri desertiche e qualche rovescio di pioggia si muove rapidamente verso nord in direzione dell'Europa settentrionale liberando progressivamente i cieli del Mediterraneo meridionale. La pressione al suolo riprende ad aumentare grazie all'espansione da ovest dell'alta pressione delle Azzorre che dopo tanto tempo riporterà l'estate mediterranea, calda ma senza eccessi.
Sabato osserveremo inizialmente ancora qualche nuvola sopratutto sui settori centro meridionali in rapido allontanamento. Già dal pomeriggio i cieli torneranno diffusamente poco nuvolosi. Temperature in deciso calo sia nei valori minimi che massimi. Nelle ore centrali del giorno i termometri saranno diffusamente compresi tra 25°C e 28°C con locali punte fino a 30°C solo nelle piane più interne. Venti generalmente di maestrale, di debole intensità con locali rinforzi moderati solo sui tratti costieri occidentali e settentrionali. Di scirocco invece sulle coste orientali dal Golfo di Orosei al Sarrabus. Mari poco mossi tendenti a calmi sul Tirreno.
Domenica sarà una bella giornata soleggiata. Solo dal tardo pomeriggio saranno possibili velature ad iniziare dai settori meridionali ed in estensione al resto dell'isola in serata ma senza, ovviamente, precipitazioni. Temperature stazionarie e attorno ai valori medi del periodo. Le massime saranno comprese tra 25°C e 29°C con punte di 30°C sulle coste orientali. Venti deboli di maestrale e mari calmi. Poco mosso il Mare di Sardegna.