CAGLIARI. Le condizioni meteo sul Mediterraneo continuano ad essere condizionate da un esteso vortice di bassa pressione centrato in prossimità delle isole britanniche e che espone il nostro bacino a contrasti di masse d'aria differenti. Da una parte calde e secche in risalita dal deserto sahariano, dall'altra più fresche e oceaniche in arrivo da ovest e che favoriranno ancora la formazione di corpi nuvolosi accompagnati da scrosci di pioggia che si faranno via via più probabili e frequenti.
Lunedì mattina e pomeriggio ancora tante nubi sulla nostra isola con possibili rovesci sparsi, localmente anche accompagnati da fulminazioni, con deposito al suolo di polveri sahariane. In serata e nottata si apriranno maggiori schiarite mentre resisterà ancora qualche nuvola sui settori occidentali.
Temperature in calo sui settori occidentali e settentrionali dove le massime saranno comprese tra 27°C e 30°C. In leggero aumento su quelli meridionali ed orientali dove localmente i termometri potranno raggiungere picchi fino a 35°C. Venti in progressiva rotazione da scirocco a libeccio con raffiche attorno ai 40 e 50 km/h. Mari generalmente poco mossi. Mosso il Mare di Sardegna.