CAGLIARI. Vanno cambiando le condizioni meteo sul Mediterraneo, e lo fanno in peggio per la risalita dall'entroterra nord africano di un vortice depressionario che si muoverà proprio in direzione della nostra isola.
Tra sabato e domenica la Sardegna sarà terra di contatto tra masse d'aria fredda provenienti dall'Atlantico e masse d'aria calda ed umida in risalita dalla Libia che determineranno condizioni favorevoli per l'innesco di diffusi rovesci e temporali, anche abbondanti.
Già dalla mattinata di sabato osserveremo un progressivo ispessimento della copertura nuvolosa con prime piogge, anche a carattere di rovescio e temporale, dal pomeriggio ad iniziare dai settori meridionali e in estensione poi in serata e nottata alle zone interne e a quelle orientali. Fenomeni decisamente inferiori su Oristanese e Sassarese. Temperature stazionarie sui settori occidentali e settentrionali dove le massime oscilleranno tra 24°C e 27°C grazie alle schiarite che occasionalmente potranno aprirsi. Decisamente più fresco sui settori orientali e meridionali dove le massime faranno fatica a raggiungere i 20°C. Venti moderati di levante e scirocco con raffiche attorno ai 50 km/h sulle coste sud orientali e mari generalmente mossi ma con moto ondoso in aumento nella seconda parte di giornata su Mar di Sardegna e Tirreno.
Domenica sarà una giornata grigia e perturbata ovunque con rovesci e temporali che si manifesteranno più organizzati e intensi sui settori meridionali ed orientali. Proprio ad est il contributo orografico potrebbe favorire precipitazioni localmente abbondanti. Temperature in deciso calo su tutti i settori con valori massimi che si riporteranno abbondantemente sotto le medie del periodo e che saranno compresi tra 16°C e 20°C. Venti inizialmente moderati dai quadranti orientali ma tenenti a disporsi, via via che il vortice di bassa pressione risalirà verso il Tirreno, da tramontana e maestrale. Mari generalmente molto mossi. Mosso il Canale di Sardegna.