CAGLIARI. La chiusura del ponte di viale Colombo diventa un caso di ordine pubblico. Vertice in Prefettura, questa mattina, per cercare soluzioni a un problema che costituisce "una rilevante criticità che si riverbera sull’intera popolazione residente nell’ambito dell’area metropolitana di Cagliari. Tale problematica risulta destinata inevitabilmente ad acuirsi in occasione della prossima stagione estiva quando sull’area interessata graviteranno anche i numerosi turisti che frequentano le spiagge del Lungomare Poetto". Questo si legge in una nota dell'ufficio del ministero dell'Interno a Cagliari, dove si è riunto il comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica con il prefetto Bruno Corda, il sindaco di Quartu Stefano Delunas, i vertici delle forze dell'ordine, Francesco Lilliu, i vertici del 118 e della Assl.
Per risolvere la problematica "è necessario salvaguardare tanto le esigenze della circolazione veicolare quanto quelle cui è preposta un’area di rilevante interesse ambientale quale è quella in cui insiste il parco di Molentargius", è spiegato. Dalla Città metropolitana è arrivata la proposta di finanziare l'intervento di ripristino del ponte a rischio crollo. mentre il direttore del Parco Claudio Papoff ha "evidenziato come esista già un progetto di riqualificazione generale del sistema di regimentazione idrica delle Saline, in ordine al quale potrebbe essere valutata una anticipazione degli interventi con specifico riferimento al tratto posto sotto il ponte attualmente interdetto alla circolazione".
Delunas è stato chiamato a convocare al più presto una rione tecnica per trovare soluzioni nel più breve tempo possibile. Intanto dovrà essere garantito il passaggio ai mezzi delle forze di polizia e di soccorso.