CAGLIARI. Chi aspetta il week end per godersi mare e sole resterà deluso anche nel secondo fine settimana di maggio, che sarà caratterizzato da una nuova incursione di aria artica. Il flusso di aria fredda verrà risucchiato sul Mediterraneo da una combinazione di figure bariche che vedrà l'alta pressione delle Azzorre estendersi verso l'Islanda e la Groenlandia ed una profonda saccatura allungarsi dal Mare del Nord fino alle nostre latitudini dove si scaverà una depressione che sulla nostra isola avrà scarsi effetti per quanto riguarda le piogge.
Sabato sarà una giornata variabile con annuvolamenti più compatti sul Sassarese e l'Oristanese dove in mattinata sarà possibile qualche piovasco. Maggiori schiarite invece sui settori sud orientali. In serata e nottata transiterà il corpo nuvoloso associato al fronte freddo e che apporterà solo deboli piogge sparse. Temperature anche miti fino al pomeriggio con valori massimi che sul basso Campidano, il Cagliaritano e i tratti costieri orientali potranno raggiungere i 25°C/28°C. Calo termico dalla serata ad iniziare dai settori occidentali e settentrionali. Venti inizialmente deboli di libeccio ma tendenti a virare già dal primo pomeriggio a maestrale con rinforzi solo in tarda serata. Mari poco mossi. Mosso il Mare di Sardegna con generale aumento del moto ondoso nel corso della seconda metà di giornata.
Domenica sarà una giornata ventosa e a tratti nuvolosi, sopratutto sui settori centro settentrionali. Di mattina saranno possibili isolati rovesci sul nord ovest mentre ampie schiarite si apriranno a sud e sulle coste orientali. Di pomeriggio e in serata resisterà ancora della copertura nuvolosa sui settori centro settentrionali con possibili piogge e temporali in Gallura, Monte Acuto e Barbagia. Meglio altrove. Temperature in sensibile calo sopratutto nei valori massimi che saranno generalmente compresi tra 17°C e 20°C con isolati picchi di poco superiori sulle coste orientali. Venti forti di maestrale con raffiche attorno agli 80 km/h sui settori centro meridionali. Oltre i 100 km/h lungo i principali crinali montuosi e mari mossi. Molto mosso il mare di Sardegna dove l'altezza d'onda si aggirerà attorno ai 4 metri.