YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Primo Piano

Ex Marino, ennesima "svolta decisiva" ma la palla ripassa alla Regione

CAGLIARI. L'ex ospedale Marino potrà diventare tutto, fuorché un albergo. Era il 2006 e così recitava la delibera della Regione che indiceva il bando per l'assegnazione della gestione del rudere della vecchia colonia dux del Poetto.

Tredici anni dopo cambia tutto: l'ex ospedale Marino può diventare un albergo, o una struttura polivalente al servizio del parco di Molentargius. Che poi si chiama parco di Molentargius-Saline-Poetto. E un motivo ci sarà, anche se pare che nessuno lo sappia, visto che i tre ecosistemi vengono gestiti ognuno per conto suo e non con un sistema integrato.

Comunque, l'ennesima svolta definita “decisiva” – almeno sul piano burocratico – l'ha impressa il consiglio comunale, che ha approvato la variante al Puc che rende possibile la realizzazione di una struttura ricettiva al posto di quella schifezza – per chiamare le cose con il loro nome – che deturpa la spiaggia dei Centomila. Ora la parola torna alla giunta regionale, quella in scadenza di mandato guidata da Francesco Pigliaru, che dovrà emanare un altro bando: chi si accaparrerà l'immobile, di proprietà regionale, sarà il padrone di un albergo sulla spiaggia.

Resta l'incognita sui tempi. C'è da sperare che qualche cagliaritano che in questi giorni si vedrà la testa cosparsa d'acqua per il battesimo possa vedere i risultati prima di conseguire, se sarà bravo, il master dopo la laurea.

Intanto si sono buttati al vento tredici anni. E soldi: perché per evitare occupazioni l'ex Marino è sorvegliato a vista da guardiani che lavorano su tre turni di otto ore. Costo? Milioni di euro, negli anni.

Anche nel 2006 si respirava il clima della svolta imminente. Ma prima l'ex Marino andò in mano a un gruppo di imprenditori che ebbe alcune disgrazie giudiziarie. Poi, dopo ricorsi e controricorsi, l'aggiudicazione passò alla Prosperius del toscano Mario Bigazzi. La sua idea? Realizzare una clinica per lungodegenti con l'assistenza di una tecnologia che il medico considerava avanzatissima, quella di un esoscheletro artificiale.

Anche allora il Comune approvò una variante al Puc, dopo una miriade di conferenze di servizi con una ventina di enti coinvolti, dall'Asl ai vigili del fuoco, passando per la soprintendenza.

E poi cosa è successo? Semplice: tutti si erano dimenticati di chiedere all'assessorato alla Sanità se avrebbe concesso l'accreditamento alla struttura. E quando arrivò il lampo di genio (e siamo nel 2015) ecco la risposta: no, niente accreditamento.

Così l'aggiudicazione è stata revocata. Ricorsi, ancora. La Prosperius ha perso. Palla al centro, di nuovo. Ma finora, ha perso anche Cagliari, che deve convivere con quello schifo. 

Redazione
News
23 Gennaio 2019

Altre in primo piano

Il Marina Cafè Noir non cambia idea sull'addio a Cagliari:
Primo Piano

Il Marina Cafè Noir non cambia idea sull'addio a Cagliari: "Assegnazione spazi lenta e contributi inadeguati"

Lavori a Cagliari, 70 milioni nel 2026: da San Benedetto a Sant'Elia
Primo Piano

Lavori a Cagliari, 70 milioni nel 2026: da San Benedetto a Sant'Elia

Discarica di Is Urgus, dalla coalizione Noi per il Sulcis arriva il no:
Primo Piano

Discarica di Is Urgus, dalla coalizione Noi per il Sulcis arriva il no: "Basta rifiuti vicino casa"

Maltempo in Sardegna, scatta l'allerta da stanotte: ecco le zone interessate
Primo Piano

Maltempo in Sardegna, scatta l'allerta da stanotte: ecco le zone interessate

Carceri sovraffollate in Sardegna: nell'Isola record di detenuti stranieri
Primo Piano

Carceri sovraffollate in Sardegna: nell'Isola record di detenuti stranieri

Polizia stradale, 295 agenti in servizio in Sardegna:
Primo Piano

Polizia stradale, 295 agenti in servizio in Sardegna: "Turni massacranti e mezzi insufficienti"

Altre notizie

Il Marina Cafè Noir non cambia idea sull'addio a Cagliari:
Primo Piano

Il Marina Cafè Noir non cambia idea sull'addio a Cagliari: "Assegnazione spazi lenta e contributi inadeguati"

Lavori a Cagliari, 70 milioni nel 2026: da San Benedetto a Sant'Elia
Primo Piano

Lavori a Cagliari, 70 milioni nel 2026: da San Benedetto a Sant'Elia

Il Tg della sera - 6 Novembre 2025Clicca per vedere il video
Telegiornale

Il Tg della sera - 6 Novembre 2025

Auto esce di strada sulla sp15, vicino a Sorradile: paura per un uomo
In Sardegna

Auto esce di strada sulla sp15, vicino a Sorradile: paura per un uomo

Cuneo, sequestri di persona e violenza in un centro per disabili: ventuno indagati
Italia e mondo

Cuneo, sequestri di persona e violenza in un centro per disabili: ventuno indagati

Discarica di Is Urgus, dalla coalizione Noi per il Sulcis arriva il no:
Primo Piano

Discarica di Is Urgus, dalla coalizione Noi per il Sulcis arriva il no: "Basta rifiuti vicino casa"


Copyright © 2017-2025 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy