YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Primo Piano

"La Sardegna fa la sua parte con i migranti, il governo rispetti le quote": la Regione prova a dire la sua

CAGLIARI. Sui migranti la Sardegna fa la sua parte, la facciano anche gli altri: in Italia e in Europa. E il governo rispetti gli impegni e le quote di distribuzione. Questo il succo dell'intervento di Filippo Spanu, assessore agli Affari generali e responsabile dell'immigrazione, all'incontro del Teatro Massimo "Nois, la Sardegna che accoglie". In contemporanea ieri andava in scena la manifestazione contro gli sbarchi, organizzata dall'estrema destra in città.

"La Sardegna sta facendo in pieno il suo dovere per l'accoglienza dei migranti - ha detto l'esponente della Giunta - Vorremmo che di questo obbligo, che è un valore umanitario e un principio di civiltà, si facessero carico, in modo equo e diffuso, anche altri territori nel contesto italiano ed europeo. Con il presidente Pigliaru abbiamo posto al governo il problema delle quote da rispettare e chiesto massima certezza su numeri e regole". La Regione, ha proseguito Spanu, "ha appena approvato l’aggiornamento del Piano per l’accoglienza per far fronte in modo sempre più efficace ai crescenti flussi migratori e sta svolgendo un ruolo significativo nell’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati contribuendo, con risorse proprie, alla quota destinata ai comuni che ospitano minori, sino a un massimo di 35 euro al giorno pro capite. Sono stati poi avviati progetti integrati di inclusione attiva per ragazzi di età compresa tra i 16 e i 18 anni ospiti in comunità residenziali. Inoltre, per agevolare l'inclusione verranno presto realizzati progetti di volontariato sociale con i quali i migranti saranno impegnati in ambiti di pubblica utilità".

Filippo-Spanu

Nel corso della giornata di riflessione, articolata in due sessioni, sono stati analizzati e approfonditi vari temi che riguardano la gestione, a vari livelli, dei flussi migratori non programmati e, in particolare, l’accoglienza diffusa nel territorio, la tutela dei minori non accompagnati, il ruolo dei mediatori culturali e i diritti di cittadinanza. Nella sessione del pomeriggio, oltre all’assessore Spanu, sono intervenuti, la prefetta di Cagliari Tiziana Giovanna Costantino, Angela Quaquero, che su delega del presidente Pigliaru segue i temi dell’accoglienza e dell’inclusione dei migranti, Silvia Serreli, dell'Università di Sassari, e Cleophas Adrien Dioma, coordinatore nazionale del gruppo Migrazione e Sviluppo costituito al ministero degli Esteri. Alla sessione della mattina hanno invece preso parte i rappresentanti di associazioni e istituzioni e migranti ospiti nelle strutture di accoglienza che hanno animato i gruppi di lavoro coordinati da Ornella D’Agostino (Cultura), Elisabetta Lasio (Minori non accompagnati), Abdou Ndiaye (mediatori culturali) e Marco Zurru (diritti di cittadinanza).



Redazione
News
01 Luglio 2017

Altre in primo piano

Incidente in un'officina a Buddusò: operaio schiacciato da una ruota di un tir, è grave
Primo Piano

Incidente in un'officina a Buddusò: operaio schiacciato da una ruota di un tir, è grave

Cagliari, folle fuga con lo scooter rubato: sbatte sull'auto dei carabinieri e cade. Arrestato
Primo Piano

Cagliari, folle fuga con lo scooter rubato: sbatte sull'auto dei carabinieri e cade. Arrestato

Villasimius, dopo il disastro Punta Molentis riapre:
Primo Piano

Villasimius, dopo il disastro Punta Molentis riapre: "Accesso solo via mare"

Cagliari, via Roma riaperta completamente ed è già polemica: Clicca per vedere il video
Primo Piano

Cagliari, via Roma riaperta completamente ed è già polemica: "Troppo traffico"

La presidente Todde:
Primo Piano

La presidente Todde: "Nella nuova continuità contano anche i legami familiari"

Cagliari, brutali aggressioni nel quartiere Marina: arrestati altri due minorenni
Primo Piano

Cagliari, brutali aggressioni nel quartiere Marina: arrestati altri due minorenni

Altre notizie

Un'auto in fiamme incendia un ettaro di bosco: così è partito il rogo a Belvì
In Sardegna

Un'auto in fiamme incendia un ettaro di bosco: così è partito il rogo a Belvì

Incidente in un'officina a Buddusò: operaio schiacciato da una ruota di un tir, è grave
Primo Piano

Incidente in un'officina a Buddusò: operaio schiacciato da una ruota di un tir, è grave

Auto esce di strada e finisce incastrata tra gli alberi a Porto Torres: interviene l'elisoccorso
In Sardegna

Auto esce di strada e finisce incastrata tra gli alberi a Porto Torres: interviene l'elisoccorso

Cagliari, folle fuga con lo scooter rubato: sbatte sull'auto dei carabinieri e cade. Arrestato
Primo Piano

Cagliari, folle fuga con lo scooter rubato: sbatte sull'auto dei carabinieri e cade. Arrestato

Asl Cagliari:
In Sardegna

Asl Cagliari: "Nessun infermiere è rimasto senza stipendio, solo prestazioni extra pagate in parte"

Villasimius, dopo il disastro Punta Molentis riapre:
Primo Piano

Villasimius, dopo il disastro Punta Molentis riapre: "Accesso solo via mare"


Copyright © 2017-2025 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy