YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Primo Piano

Il governo: "Stop al carbone". Rabbia di Pigliaru: "In Sardegna ora nessuna alternativa"

 

 

CAGLIARI. Stop al carbone, lo dice il governo. Ma la Sardegna per ora non ha alternative per l'approvvigionamento energetico. E Pigliaru scrive a Conte: "L’accelerazione imposta dal Governo alla chiusura delle centrali termoelettriche a carbone, senza realizzare contestualmente gli interventi aggiuntivi, del resto già previsti dalla Strategia Energetica Nazionale, è per la Sardegna estremamente rischioso. E il fatto che ciò sia avvenuto attraverso una determina dirigenziale (la determina del Direttore Generale per le Valutazioni e le Autorizzazioni Ambientali, DVA/2018/430 del 22.11.2018), senza adeguato confronto politico e tecnico è del tutto inaccettabile". A rischio, per il presidente della Regione, ci sono migliaia di posti di lavoro.  

"La Sardegna ha sposato da subito la strategia di decarbonizzazione e, anzi, ha rilanciato sugli obiettivi di riduzione delle emissioni dannose, ma non può attuare l’uscita anticipata dal carbone senza avere né il metano né le infrastrutture per le energie alternative, strumenti necessari per affrontare la transizione", spiega il governatore,  nella missiva con la quale chiede un incontro urgente al premier Giuseppe Conte, al vicepremier Luigi Di Maio e al ministro dell'Ambiente Sergio Costa. 
Il riferimento è alla determina del direttore generale per le Valutazioni e le Autorizzazioni Ambientali del Ministero dell’Ambiente con cui è stata avviata la fase di abbandono dell’impiego del carbone, gas siderurgici e di raffineria, che dovrà concludersi entro il 2025. Nello specifico la determina prevede che entro il prossimo 31 gennaio 2019 i gestori delle installazioni interessate debbano presentare la documentazione necessaria al riesame delle Autorizzazioni di Impatto Ambientale, con cronoprogramma del Piano di fermata definitiva. 

“Questo provvedimento, seppur da un lato coerente con la strategia da noi ampiamente condivisa - spiega il presidente -, è totalmente disgiunto e disconnesso dagli altri interventi e investimenti che la Sen prevedeva per accompagnare il phase out completo al 2025, risultando così non solo inappropriato, ma oltremodo dannoso. Stupisce perciò che il Ministero dello Sviluppo Economico non abbia segnalato alcun motivo ostativo alla piena attuazione degli obiettivi della SEN 2017 nei tempi prospettati”. 
Francesco Pigliaru ricorda che il percorso presupponeva che contestualmente e sinergicamente venissero attuati interventi aggiuntivi rispetto a quanto già̀ necessario per sostenere lo scenario con fonti rinnovabili al 55%. Ciò per la Sardegna voleva dire realizzare una nuova interconnessione elettrica Sardegna-Continente o Sardegna -Sicilia - Continente, e avere una capacità di generazione a gas, alimentata da impianti di rigassificazione alimentati da depositi di GNL, o capacità di accumulo per 400 MW. Considerato che allo stato attuale la Sardegna non può avere solo rinnovabili “perché avremmo bisogno di turbine a combustibili fossili per compensare il fatto che la fornitura rinnovabile non può essere immessa in rete e gestita su richiesta - scrive il Presidente -, l’accelerazione impressa alla chiusura delle centrali termoelettriche a carbone, senza realizzare contestualmente gli interventi aggiuntivi previsti esplicitamente dalla SEN, metterebbe in ginocchio il già delicato sistema economico dell’isola, in quanto si andrebbe a cancellare il carbone senza chiarire con cosa e come questo verrà sostituito, da qui al 2025, in maniera da mantenere il sistema in sicurezza e contribuire a sostenere lo sviluppo del sistema produttivo regionale. Il rischio è che chiudano le fabbriche più grandi, scompaiano numerose piccole e medie imprese e si perdano migliaia di posti di lavoro". 
 
Metanodotto

Pigliaru sottolinea inoltre come l’effetto "annuncio" di chiusura delle centrali termoelettriche senza che sia stato chiarito lo scenario sostitutivo abbia “immediatamente determinato criticità sul fronte degli sforzi fatti in questi anni per assicurare un futuro alle principali aree industriali della nostra regione, da Sarroch a Portovesme a Porto Torres, dove si stavano prevedendo progetti di investimento, supportati anche da importanti risorse finanziarie assicurate dalla Regione e dal MISE. Si tratta di progetti i cui piani industriali, che prevedono il riavvio di importanti filiere come quella dell’alluminio a Portovesme, o della chimica verde a Porto Torres, verrebbero a essere stravolti in assenza di un’alternativa adeguata all’energia termoelettrica attualmente assicurata dagli impianti a carbone o da altri combustibili diversi dal gas naturale”.

Ribadendo il ruolo necessario del metano nel processo di transizione dalle fossili alle rinnovabili, Francesco Pigliaru cita le numerose sollecitazioni fatte al Governo per ricevere conferma di quanto previsto dal Patto per la Sardegna siglato nel luglio 2016 e dalla stessa SEN. “È invece seguito un silenzio assordante - evidenzia - ed anzi le notizie raccolte e che attengono il redigendo Piano Energia e Clima che il Governo si era impegnato ad inviare alla Commissione Europea entro la data odierna, sul quale non è stata avviata alcuna consultazione preventiva con le Regioni, sembrerebbero prevedere per la Sardegna uno scenario molto diverso. Una regione, su materie di così ampia portata e che attengono alla programmazione e sviluppo economico, non può dipendere da provvedimenti dirigenziali assunti senza valutare adeguatamente gli impatti oppure da voci che si rincorrono, come pure da posizioni espresse da singoli componenti del Governo senza un serio confronto politico e tecnico con i diretti interessati”.

Segue in chiusura la richiesta di “urgente incontro per chiarire se e come il Governo intenda procedere nel supportare adeguatamente il phase out dal carbone al 2025, evitando di generare distorsioni sul mercato", con la precisazione  infine che la Regione Sardegna si riserva comunque di valutare ulteriori eventuali azioni nei confronti della Determina in questione.
Redazione
News
02 Gennaio 2019

Altre in primo piano

Militari Idf in Costa Smeralda, Ghirra:
Primo Piano

Militari Idf in Costa Smeralda, Ghirra: "La Sardegna non è terra di svago per criminali"

Oristano, scuola data alle fiamme a Ferragosto: il responsabile è un minorenne Clicca per vedere il video
Primo Piano

Oristano, scuola data alle fiamme a Ferragosto: il responsabile è un minorenne

Cagliari, imprevisti nei lavori della metropolitana: ancora modifiche al traffico
Primo Piano

Cagliari, imprevisti nei lavori della metropolitana: ancora modifiche al traffico

Eurallumina, Rusal congela i fondi ed esplode la protesta a Cagliari: Clicca per vedere il video
Primo Piano

Eurallumina, Rusal congela i fondi ed esplode la protesta a Cagliari: "A rischio 190 posti di lavoro"

Israeliani nel resort in Gallura, nuovo corteo pro Palestina: Clicca per vedere il video
Primo Piano

Israeliani nel resort in Gallura, nuovo corteo pro Palestina: "Chiamiamo tutta la società civile sarda in piazza"

Cagliari, lavoratore in nero in un ristorante: scatta la chiusura, nei guai l'amministratore 25enne
Primo Piano

Cagliari, lavoratore in nero in un ristorante: scatta la chiusura, nei guai l'amministratore 25enne

Altre notizie

Grave scontro tra 3 auto a Prato Sardo: 10 feriti, 7 incastrate tra le lamiere
Top News

Grave scontro tra 3 auto a Prato Sardo: 10 feriti, 7 incastrate tra le lamiere

Il Tg della sera - 11 Settembre 2025Clicca per vedere il video
Telegiornale

Il Tg della sera - 11 Settembre 2025

Militari Idf in Costa Smeralda, Ghirra:
Primo Piano

Militari Idf in Costa Smeralda, Ghirra: "La Sardegna non è terra di svago per criminali"

In Albania ecco
Italia e mondo

In Albania ecco "Diella": la prima ministra generata dall'intelligenza artificiale

Sezioni
In Sardegna

Sezioni "primavera" per i bimbi dai 2 ai 3 anni: la Regione stanzia 500mila euro

Picchia brutalmente l'ex moglie, il giudice lo assolve:
Italia e mondo

Picchia brutalmente l'ex moglie, il giudice lo assolve: "Uno sfogo umano"


Copyright © 2017-2025 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy