Rami delle jacarande spezzati dal vento nel Largo Carlo Felice a Cagliari
CAGLIARI. Pioggia e scirocco forte, fino a questa mattina, hanno dominato su Cagliari e i settori occidentali della Sardegna, con intense precipitazioni - con grossi chicchi di grandine che hanno causato danni a colture e auto - che si sono abbattute specialmente su Marghine, Planargia e Nurra. A Cagliari il vento ha scatenato una mareggiata che, come ormai è consuetudine, ha sommerso la spiaggia del Poetto e ha creato disagi anche al porticciolo di Marina Piccola.
I danni provocati dal vento a Sindia
Ma il peggio, per quanto riguarda i venti, deve ancora venire: dal pomeriggio si rinforzerà il libeccio (da sud-ovest), fino a regime di burrasca forte sulle coste esposte. Le raffiche potrebbero raggiungere i 100 chilometri orari. L'ultimo bollettino della protezione civile regionale annuncia che il massimo della ventilazione è previsto per il pomeriggio di oggi, 29 ottobre. Fenomeni causati "dall’approfondimento di una circolazione ciclonica sul bacino occidentale del Mediterraneo che induce nei bassi strati atmosferici la formazione di profondi minimi barici in rapido movimento sul tratto di mare fra le Baleari, la Sardegna e il golfo ligure".