YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Archivio

"Le seadas col miele sono una droga consentita": ecco uno dei 45 buoni motivi, secondo Severgnini, per amare la Sardegna

severgnini

CAGLIARI. Ci sono "45 buoni motivi per amare la Sardegna". Parola di Beppe Severgnini, giornalista del Corsera con casa in Gallura, che dalle colonne del giornale di Via Solferino lancia un appello ai sardi perché "non svendano la Sardegna". Quei 45 buoni motivi si possono trovare ancora in un post sul sito "vintage" di Severgnini. Eccoli.

1) C’è il mare di mezzo. La gente non ci finisce per caso, ma ci va per scelta.

2) Il colore dell’acqua. Non ci sono Caraibi che tengano.

3) La sabbia non è polvere. Si infila nelle orecchie, ma poi esce.

4) L’elicriso profuma di Sardegna, o la Sardegna profuma di elicriso. Ancora non ho capito, ma non è importante.

5) Le danze tradizionali. Dopo tre filu e ferru, ballano anche i milanesi.

6) Gli occhi delle donne. Guardateli, e capirete perché in Sardegna comandano loro.

7) I malloreddos hanno un nome simpatico.

8) Le pecore hanno un’aria filosofica.

9) Cagliaritani e sassaresi sono così impegnati a litigare tra loro che non hanno tempo per noi continentali.

10) La salsiccia sarda è un salume sexy. 

11) Le seadas col miele sono una droga consentita. 

12) Il ginepro è la versione botanica (e contorta) dei nuraghi: roba solida, che dura.

13) Hanno rovinato la piazzetta sabuada, ma Santa Teresa di Gallura resiste. Scendo a Rena Bianca (passione di mio figlio), mi sdraio e guardo la Corsica che mostra i denti. Magnifico.

14) Sulla strada per Castelsardo sembra di essere in Colorado, e in più c’è il mare a destra.

15) I cafoni stanno (quasi) tutti in Costa Smeralda.

16) Ai miei amici sardi non piacciono i corbezzoli. Così li mangio io.

17) La gente pensa prima di parlare.

18) Rena Majore era più moderna nel 1979 che nel 2009.

19) Niente Camilleri e Montalbano. Ma di Sardegna hanno scritto Satta, Carlo Levi e D.H. Lawrence. Oggi Niffoi, Fois e Soriga (che fa un po’ l’inglese).

20) L’accento si può imitare. Basta allenarsi con amici sardi spiritosi.

21) L’uso del gerundio è affascinante ("Scherzando stai?").

22) Certe calette sembrano il salvaschermo del computer.

23) Il vento rende nervosi molti turisti, che non ritornano. Meglio. Così si sta più larghi.

24) In un posto circondato dal mare (e che mare!) sono specializzati nella cucina di carne.

25) "Quando il traghetto, al termine della notte, si avvicinava alla Sardegna, alzavamo il naso per sentire il profumo. L’importante era non farsi notare. A diciotto anni sono ammesse battute e parolacce; non la poesia dell’alba sul mare" (romantici ricordi, da Italiani si diventa).

26) Sono terminati i lavori stradali al porto di Olbia. Incredibile.

27) La Sardegna piaceva a Montanelli e a De Andrè.

28) Bortolo Severgnini (1869-1916, fratello del nonno Giuseppe) venne mandato a Tempio Pausania, giovane procuratore del Re. Altri tempi, altre zanzare.

29) Chi dice che i sardi sono piccoli? Sono concisi.

30) Le doppie hanno un crepitio simpatico: ascoltate Francesco Cossiga. Anche quando non sono d’accordo su quello che dice, mi piace come lo dice.

31) Vicino alla magnifica isola grande, ci sono splendide isole piccole (Maddalena, Caprera, San Pietro e Asinara, dove sarebbe il caso di evitare asinate).

32) Alghero sa di Spagna, Cagliari di sud, Palau di vento, Oristano di sole e Masua di zucchero blu.

33) Vermentino freddo e mirto gelato funzionano come la salsa barbeque negli USA: evocatori d’estate.

34) I porcellini sono belli e buoni.

35) Spiaggia del Poetto a Cagliari. La ricordo urbana e decente, e avevano anche i gelati al biscotto.

36) Capo Testa scolpito dal vento. Suona banale, ma è vero.

37) Le donne sarde hanno cominciato a vestirsi in nero molto prima delle PR della moda a Milano.

38) Quando li chiami al telefono, i sardi ricordano sempre chi sei.

39) Il BAM (burino acquatico motorizzato) è abbastanza raro. In mare càpita di sentire il rumore delle onde.

40) Il sughero è più simpatico della plastica.

41) Cala Capra, sotto Palau. Una piscina della Florida senza gli svantaggi della Florida.

42) Se a Montirussu (Aglientu) costruiscono il solito residence, mi rivolgo alle Nazioni Unite.

43) Le piante piegate dal maestrale. Sembrano appena uscite dal parrucchiere.

44) C’è sempre una spiaggia vuota, anche in agosto.

45) L’estate non è un brodino tiepido californiano. L’estate sarda comincia (giugno), continua (luglio), si interroga (agosto), si stanca e se ne va (settembre). Come dire: buone vacanze, ci vediamo là.

Redazione
06 Agosto 2017

Copyright © 2017-2020 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy